|
|
| #STOPABBANDONO con Edoardo Stoppa e Juliana Moreira |
|---|
18/06/2019 | La triste realtà del randagismo è strettamente connessa alla piaga sociale dell’abbandono degli animali che a sua volta implica una serie di conseguenze che riguardano aspetti igienici, sanitari e sociali. In Italia, risultano censiti circa 600 mila animali randagi e la causa primaria è costituita dall’abbandono da parte dei loro “proprietari”. Il fenomeno si acuisce in modo evidente nel periodo estivo, favorito da una difficoltà a gestire la presenza dell’animale in villeggiatura. Ancora oggi non tutti sanno che l’abbandono di un animale costituisce un reato penalmente perseguibile (ai sensi dell’art. 727 del codice penale così come modificato dalla legge n.189/2004). L’abbandono di animali è pericoloso anche per l’uomo, poiché provoca ogni anno oltre 4.000 incidenti stradali, con circa 400 feriti e 20 morti tra le persone.
Una famiglia su due, in Italia, vive con almeno un animale domestico, ma il tasso di abbandoni cresce nella misura del 25-30%: si contano infatti circa 130.000 abbandoni ogni anno su scala nazionale di cui 80.000 gatti e 50.000 cani.
Animalisti Italiani Onlus presenta la campagna di comunicazione e di informazione, #STOPABBANDONO, ideata insieme a JU-STO Milano, di cui sono protagonisti due testimonial speciali: Juliana Moreira e ‘Il Fratello degli Animali’ Edoardo Stoppa, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione contro il deprecabile e incivile gesto di abbandonare gli amici a 4 zampe, portando avanti una petizione per chiedere pene più severe per chi abbandona e maltratta gli animali.
Il presidente dell'Associazione, Walter Caporale, dichiara: "L’abbandono di un cane o di un gatto rappresenta la summa dell’indifferenza umana nei confronti delle altre specie viventi. Gli Animalisti Italiani Onlus combattono, da oltre 20 anni, l’abbandono di animali sia con campagne di sensibilizzazione come questa, con testimonial d’eccezione quali Stoppa e Moreira, che ringraziamo per la spiccata sensibilità dimostrata, sia lottando in Parlamento per ottenere leggi più stringenti per tutelare gli animali.”
“Al contempo – aggiunge Caporale - chiediamo un impegno concreto a tutti gli italiani: i nostri animali devono essere considerati membri della famiglia. Dobbiamo sterilizzarli e dotarli di microchip, perché ancora centinaia di migliaia di cani e gatti sono abbandonati nei rifugi pubblici e privati, prigionieri senza colpa, mentre attendono una casa, una carezza, il nostro amore, la nostra solidarietà”.
Prosegue Edoardo Stoppa: “Io, in prima persona, e con Juliana come famiglia, ci impegniamo giornalmente affinché questa piaga arrivi a diminuire e ci potremmo dire soddisfatti solo quando il randagismo sarà sconfitto in tutta Italia. In alcune regioni è stato già debellato, il goal è quello di ottenere lo stesso risultato su tutto il territorio italiano. Siamo onorati di unirci ad Animalisti Italiani con questa campagna di sensibilizzazione. Invitiamo tutti a divulgare il più possibile”.
Gli obiettivi della campagna sono molteplici: innanzitutto diffondere la cultura del rispetto, attraverso uno spot che sottolinei come gli animali d’affezione siano veri e propri membri della famiglia al fine di contrastarne l’abbandono. In secondo luogo, rilanciare l’hashtag #STOPABBANDONO per rendere virale il messaggio d’amore verso gli animali. Il claim della campagna: “I nostri animali non ci abbandonano mai. Tu puoi dire lo stesso?” è un vero e proprio interrogativo di coscienza e punta alla responsabilizzazione dei compagni di vita umani promuovendo un’adozione consapevole degli animali.
L’attività di comunicazione si concentra, opportunamente, nel periodo in coincidenza dell’esodo estivo: si è aperta il 12 giugno con il lancio dell’hashtag #STOPABBANDONO sui canali social per proseguire fino a settembre mediante la distribuzione del materiale informativo. In particolare, durante il passaggio televisivo dello spot sulle Reti Mediaset, grazie al supporto di MediaFriends, dal 21 luglio al 31 agosto, verranno allestiti dei punti informativi nelle piazze di Roma per proseguire le attività di sensibilizzazione legate alla campagna #STOPABBANDONO e continuare la raccolta firme per la petizione che richiede condanne più severe per chi abbandona e/o maltratta gli animali. Abbiamo sostenuto anche il DDL #ProteggiAnimali, finalizzato ad una maggiore tutela degli animali e all’inasprimento delle pene, incardinato in Commissione Giustizia al Senato l’11 giugno 2019 che auspichiamo diventi legge al più presto.
Ci auguriamo che la nostra nuova campagna possa contribuire in modo determinante alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica su un tema così importante, stimolando allo stesso tempo la continua crescita di una coscienza etica che promuova sempre di più l’affermazione di una cultura interspecifica e biocentrica che ponga la vita al centro di ogni nostra azione quotidiana.
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
27/11/2025 - Fuga di gas e esplosione in casa a Bisaccia: due feriti lievi
Un’esplosione causata da una fuga di gas ha interessato un’abitazione di Bisaccia, in vico San Filippo. Carabinieri e Vigili del Fuoco hanno spento le fiamme divampate al primo piano. Due persone di nazionalità straniera hanno riportato lievi ustioni e sono state trasferite ...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Amnesty:'Il genocidio israeliano a Gaza continua nonostante il cessate il fuoco'
Trascorso oltre un mese dall’annuncio del cessate il fuoco e rientrati in Israele tutti gli ostaggi ancora in vita, le autorità israeliane stanno ancora commettendo il crimine di genocidio nei confronti della popolazione palestinese della Striscia di Gaza occu...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Adolescenza al centro del Festival di Vico: è il teatro per il sociale
Due eventi speciali, 10 compagnie teatrali da tutta Italia, 10 spettacoli in 15 date dal 10 gennaio al 15 marzo 2026: sono questi, in sintesi, i numeri della quarta edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano, che è stata presentata oggi, giovedì 27 ...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - “Immigrazione clandestina, blitz tra Bologna, Foggia e Milano: 8 misure cautelari per falsa documentazione
È coinvolta anche la provincia di Foggia nell’operazione della polizia di Stato di Bologna sul presunto sistema illegale per l’ingresso di stranieri in Italia tramite false domande di nulla osta. Otto le misure cautelari emesse, tra carcere, domiciliari e obbl...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Guardia di Finanza. Roma - Arrestati 8 soggetti e sequestrati 130 chilogrammi di cocaina
Ai fini di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito per la rilevanza dei fatti, nel rispetto dei diritti degli indagati e dei terzi coinvolti, si comunica che su delega della Procura della Repubblica di Roma – Direzione Distrettuale Antimaf...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Corigliano-Rossano, arrestato il presunto autore dei furti del 23 ottobre
Personale del Commissariato di Corigliano-Rossano e i carabinieri di Rossano, coordinati dalla Procura di Castrovillari, hanno arrestato il presunto autore dei furti del 23 ottobre scorso nella delegazione comunale di Rossano, in una scuola guida e una torrefa...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Taranto, nasce il fondo per garantire il futuro degli impianti dei Giochi del Mediterraneo
Non solo Giochi del Mediterraneo, ma anche il “giorno dopo”: è questo l’obiettivo della Fondazione del Mediterraneo per lo Sport, che propone un fondo di avviamento per sostenere il Comune di Taranto nella gestione iniziale degli impianti sportivi ereditati da...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|