|
|
| Uscita in sala CARMEN Y LOLA -dal 27 giugno- e in concorso al Festival MIX di Mi |
|---|
12/06/2019 |
Esce nelle sale giovedì 27 giugno, distribuito da EXIT media, Carmen y Lola, opera prima di Arantxa Echevarría, in Concorso anche al “Festival Mix Milano” (l’esclusiva kermesse dedicata alla cinematografia LGBTQ+, in programma dal 20 al 23 giugno tra il Piccolo Teatro Strehler e il Teatro Studio Melato di Milano).
Il film, che si è già aggiudicato il Premio Goya come Miglior opera prima e come Miglior attrice non protagonista (Carolina Yuste), è una potente favola gitana, applauditissima al Festival di Cannes 2018 (Quinzaine des Réalisateurs).
Un’opera prima coraggiosa che mostra già un’ottima padronanza dello strumento filmico. La Echevarría, infatti, edifica un impianto estetico raffinato e delicato che alterna i tratti tipici del cosiddetto “cinema del reale” a un cinema più intimista, in cui le luci e l’elemento cromatico acquistano un ruolo cruciale nella definizione stilistica dell’opera.
L’incedere narrativo segue i dettami della scrittura classica e accompagna con delicatezza le due giovani protagoniste – entrambe attrici non professioniste e al loro esordio davanti alla macchina da presa – all’interno di una dimensione sociale e umana estremamente peculiare.
La comunità gitana – molto radicata in Spagna, specie a Madrid – infatti, vive spesso ai margini della società, a volte relegata nei sobborghi cittadini. È un’etnia che vive di regole proprie, in cui il patriarcato è ancora oggi un “valore” fondante. Una condizione che finisce per ripetere meccanismi profondamente maschilisti che impongono il “ruolo di cura” alla donna, riducendo la figura femminile al cosiddetto “focolare materno”.
Un destino già scritto, insomma, a cui sembra impossibile ribellarsi se non ci si vuole condannare ad una vita di solitudine. Stessa sorte toccata ad una giovane coppia di donne gitane che, dopo aver trovato il coraggio di esporsi, hanno deciso finalmente di sposarsi, ritrovandosi a celebrare quello che si suppone essere “il più bel giorno della propria vita” in totale solitudine. Una storia vera che ha colpito molto la sensibilità di Arantxa Echevarría, tanto da portarla a scegliere di realizzare un film capace di raccontare le difficoltà delle donne gipsy. Da qui man mano è nato Carmen y Lola.
L’esordio alla regia della Echevarría, però, oltre all’enorme valenza sociale che assume, ha anche il grande merito di immergere lo spettatore in una bellissima storia d’amore fra due adolescenti, raccontando il tutto con tratti quasi fiabeschi.
Il film è stato accolto con grande favore dal pubblico e dalla critica internazionale. In Italia è stato già presentato in selezione all’ultima edizione del Festival del Cinema Spagnolo di Roma e ha vinto l’ultima edizione del Lovers Film Festival (la rassegna cinematografica torinese dedicata ai temi Lgbtqi) nella categoria dei lungometraggi.
Carmen y Lola verrà presentato anche all’interno del Roma Zeta Festival il prossimo 20 giugno al Cinema Farnese di Roma, in concomitanza con l’evento dedicato al documentario L'unione Falla Forse (Fabio Leli).
SINOSSI:
Carmen (Rosy Rodriguez) è un'adolescente gipsy che vive nella periferia di Madrid. Come ogni altra ragazza della sua comunità, è destinata a vivere una vita che si ripete di generazione in generazione: sposarsi e crescere il maggior numero di bambini possibile. Ma un giorno incontra Lola (Zaira Morales), un’insolita gitana che sogna di andare all'università, disegna graffiti ed è completamente diversa dalle sue coetanee. Tra le due nasce da subito una grande complicità ma il loro rapporto le porterà inevitabilmente ad allontanarsi dalle rispettive famiglie… |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
19/11/2025 - UNICEF su Giornata mondiale infanzia
“Vogliamo dedicare la Giornata mondiale dell’infanzia (20 novembre) al Diritto al Gioco, sancito dall'articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, approvata 36 anni fa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questo diritto non è garantito nel mondo: circ...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Sapori, tesori e tour del borgo sabato 22 novembre a Deliceto
Venerdì 21 novembre sarà la Giornata Nazionale degli Alberi. Deliceto, che nel proprio gonfalone come simbolo ha un leccio, una quercia sempreverde tipica della macchia mediterranea, celebrerà la particolare ricorrenza dedicata agli alberi sabato 22 novembre....-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Prime Giornate di Cinema Kazako a Roma: tre giorni per scoprire il cinema e la cultura del Kazakistan
La prima edizione delle Giornate di Cinema Kazako porta a Roma, per la prima volta in forma organica, uno sguardo diretto sulla cinematografia del Kazakistan, un Paese centrale nello scenario dell’Asia centrale e forte di una tradizione culturale che merita di...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - A Trebisacce la parrocchia Carlo Acutis inaugura una mostra sulla vita del giovane santo
Cosenza. Un vero e proprio evento di sovrabbondanza di grazia che comunica come l’incontro con Cristo diviene Speranza e centro della vita.
A Trebisacce, sull'alto ionio cosentino, la parrocchia Santi Vincenzo Ferrer e San Carlo Acutis, guidata da don Fra...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Ex Ilva, Spera (Ugl Metalmeccanici): ''Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione''
“Si è svolto a Palazzo Chigi, un incontro successivo alla sospensiva della settimana scorsa. Durante il confronto sono emersi nuovi elementi rispetto all’incontro precedente: il primo riguarda l’interessamento di un nuovo operatore extra-UE; il secondo riguard...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Bimbo di 8 anni trovato morto in casa a Calimera dopo il ritrovamento della madre in mare
A Calimera, nel Leccese, un bambino di 8 anni è stato trovato morto in casa con alcune ferite sul corpo. È il figlio della donna di 35 anni il cui cadavere era stato rinvenuto in mare a Torre dell’Orso. L’allarme è stato dato dall’ex marito, che ne aveva denun...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Be Green Film Festival, il corto inglese 'Ryan Can’t Read' ha conquistato tutti
Si è chiuso lo scorso fine settimana, in un cinema comunale di Crispiano tutto esaurito, un’entusiasmante edizione del Be Green Film Festival, che ha visto trionfare il cortometraggio Ryan Can’t Read del regista inglese Rhys Chapman. La presenza di un gran num...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|