|
|
| “Città di Airola”, Izzo rilancia per il 2020 |
|---|
31/05/2019 | Con la serata-concerto di domenica scorsa, 26 maggio, è andata in archivio l’undicesima edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Città di Airola”, diretto dal M° Anna Izzo e organizzato dall’Accademia “Mille e una Nota”, in partnership con il Teatro di San Carlo di Napoli e con il patrocinio di Comune di Airola, Rotary Club Valle Caudina, Inner Wheel Italia e Fondazione Onlus Angelo Affinita.
All’interno del Teatro Comunale di Airola, si sono esibiti domenica sera i talenti selezionati dalle Commissioni delle sei sezioni (Solisti, Juniores, Musica da Camera e Quattro mani, Musica Jazz e Musica Moderna, Scuole Elementari, Medie e Licei a Indirizzo Musicale, Coro e Scuole di Musica non Statali) in cui è articolata la competizione.
Il concerto si è aperto con le tre cantanti liriche, Maria Ferraro (che ha eseguito l’aria Sì, mi chiamano Mimì dalla Boheme di Puccini), Artemisa Repa (da Roberto Devereux di Donizetti E Sara?... Vivi ingrato) e Venera Protasova (dal Rigoletto di Verdi Caro nome), premiate rispettivamente con terzo, secondo e primo posto per il Premio “Angelo Affinita” (con relative borse di studio e possibilità di esibirsi in un’opera al San Carlo).
Successivamente hanno deliziato i presenti al Teatro Comunale di Airola il contrabbassista Eduardo Marino (Sonata n° 5, II tempo, di Vivaldi), il quartetto d’archi Kaleidos (Daniele Dalpiaz, Maria Salvatori, Simona Collu, Wenxiao Zou, che hanno suonato di Beethoven Op. 18 n° 6 , I movimento), il duo composto dal violoncellista Angelo Federico e dal pianista Fabio Gattabria (da Mendelssohn Cello sonata n°2 Op. 58 , III tempo), il trombettista Davide Battista (di Haydn Concerto in E b magg. I Movimento), i sassofonisti Aurora Rollo (di Iturralde Pequena Czarda) e Piergiorgio Muserra (di Geromet Opacity).
È stata quindi la volta dei musicisti protagonisti della sezione “Giovani pianisti”: Camilla Stimolo (Valzer in La minore di Chopin), Luca Pagliarulo (Doctorgradus ad Parnasum da Children’s Corner di Debussy), Gisem Kardal (Studio Op.4 n° 1 di Szymanowski) e Michelangelo Salamone (Studio Op. 42 n° 3 di Scrjabin).
Il piatto forte della serata è stato, ovviamente, riservato ai pianisti vincitori del Premio di Interpretazione Pianistica “Francesco Moscato”, che ha visto in gara ben ventisette talenti del pianismo mondiale provenienti da Inghilterra, Stati Uniti, Russia, Ucraina, Georgia, Svizzera, Cina, Giappone e naturalmente Italia.
La terza classificata Tetiana Shafran ha eseguito Studio n° 3 La Campanella di Liszt-Paganini, seguita da Kyosuke Miyano, secondo posto, interprete di Etude Op. 10 n° 4 di Chopin. Gran finale con i due vincitori dell’undicesima edizione del “Moscato”, che si sono divisi non solo la borsa di studio relativa, ma anche la possibilità di esibirsi in due stagioni concertistiche: si tratta della svizzera Eka Bokuchava, che ha suonato di Chopin Etude Op. 10 n° 12, e dell’italiano Giulio De Padova, che ha eseguito di Rachmaninoff Momenti musicali Op. 16.
Al termine della serata il sindaco di Airola, Michele Napoletano, ha voluto ribadire l’importanza del “Città di Airola” per il tessuto socioculturale del territorio: “Airola è cresciuta moltissimo grazie a questo Concorso, si è aperta a rapporti culturali con il mondo e soprattutto è diventata un punto di riferimento per giovani musicisti provenienti da ogni dove. Ora è arrivato il momento che anche le istituzioni facciano di più, insieme al Maestro Izzo e all’accademia “Mille e una nota” per garantire un ulteriore salto di qualità alla manifestazione. Bisogna stare vicino a questa competizione”.
Il bilancio della fondatrice e direttrice artistica del “Città di Airola” è lusinghiero, ma Anna Izzo già guarda in avanti: “Diamo appuntamento a tutti per l’edizione 2020. Ma prima intendo ringraziare gli straordinari giurati, tra cui alcuni direttori d’orchestra, docenti di Conservatori e Accademie, concertisti internazionali, il Teatro di San Carlo, tutto lo staff e l’Amministrazione Comunale per il contributo offerto alla manifestazione. I numeri – 2mila partecipanti, 12mila euro in palio, talenti provenienti da tutto il mondo – sono dalla nostra parte, ma vogliamo migliorare ancora. Ci impegneremo ancora di più per innalzare ulteriormente la qualità di questo evento”.
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
14/11/2025 - Frecciarossa investe una persona: linea Praia a Mare–Maratea bloccata ieri mattina
La circolazione ferroviaria tra Praia a Mare e Maratea è stata sospesa ieri mattina dopo che una persona è stata investita da un Frecciarossa diretto da Reggio Calabria a Venezia. L’impatto, avvenuto intorno alle 8:20, ha richiesto l’intervento della Polizia Ferroviaria e de...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Laghi. Ospedale di Castrovillari: centrifuga per cellule tumorali ferma da 1 anno e mezzo
Continua a destare indignazione la situazione dell'U.O. Anatomia Patologica dell’Ospedale di Castrovillari dove, da oltre un anno e mezzo, è ferma la centrifuga necessaria per l’esecuzione delle analisi citologiche sulle urine, per individuare precocemente anc...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Ginosa (TA). Deposito di droga nascosto in un soppalco
Un’operazione condotta con determinazione e professionalità dai Carabinieri del Nucleo Investigativo ha portato alla scoperta di un ingente quantitativo di droga nascosto all’interno di un locale in uso a un 53enne del posto, arrestato per il presunto reato di...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Elezioni regionali: otto candidati “impresentabili” in Campania e Puglia, nessuno in Veneto
Come riportato dall’ANSA, alle prossime elezioni regionali risultano otto candidati “impresentabili” in Campania e Puglia, mentre in Veneto non ne sono stati segnalati. In Campania, tre sostengono il centrodestra con Edmondo Cirielli e uno il campo largo di Ro...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Amnesty: le infrastrutture dell’energia fossile mettono in pericolo ecosistemi e due miliardi di persone
In un rapporto diffuso oggi sui danni causati dall’industria fossile al clima, alle persone e agli ecosistemi, Amnesty International e Better Planet Laboratory (Bpl) hanno denunciato che le infrastrutture dell’energia fossile creano rischi per la salute e i me...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Crotone, corruzione e truffa: due misure cautelari per dirigente scolastico e responsabile universitario
Il 12 novembre u. s., i Carabinieri del Nucleo Investigativo del dipendente Reparto Operativo hanno dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare – arresti domiciliari – nei confronti di due persone S.I. 69enne, già dirigente scolastico di secondo grado ...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Puglia festeggia i 105 anni di Carmela Zullo
Martedì 11 novembre 2025, Carmela Zullo ha compiuto 105 anni. Nata l’11 novembre 1920, oggi Nonna Carmela è una delle 10 persone più longeve d’Italia, la più longeva di Orsara di Puglia. La sua è la storia di una donna che ha lavorato per tutta la vita. Ai sac...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|