HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Inaugurato il Museo del Pane di Altamura

18/05/2019

“Riscopriamo la centralità del lavoro attraverso il pane. Il pane è fondamentale. E allora dobbiamo rivolgere un applauso a un bambino di 11 anni, un garzone che aveva voglia di fare, Vito FORTE. A volte chi vede un’azienda di successo pensa che sia tutta magia. Invece dietro c’è una storia di famiglia, di collaboratori, di persone, di sacrifici e di impegno.” Con queste parole il presidente di Confindustria Francesco Boccia ha inaugurato ieri il Museo del Pane di Vito Forte di Altamura in provincia di Bari, il cui centro storico è stato “vestito” a festa per accogliere importanti personalità delle istituzioni, del mondo politico, imprenditoriale, scientifico e culturale.
La festa ha coinvolto l’intera città, come nelle intenzioni dell’azienda, che ha partecipato in massa all’inaugurazione del museo allestito all’interno di “u furn della chijsa rann” (il forno della chiesa grande), l’antico forno medievale nel quale ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo della panificazione Vito Forte.
Soddisfazione nelle parole dell’amministratore delegato della Oropan Spa, Lucia Forte che, prima del taglio del nastro, ha voluto condividere e offrire “un viaggio culturale che parte da questo forno, molto suggestivo e che abbiamo voluto trasformare in un contenitore culturale capace di narrare la storia di una tradizione, quella del pane, ma anche la storia imprenditoriale di Vito Forte, che con Oropan è diventato uno dei custodi della tradizione.”
Durante la cerimonia è intervenuta anche la sindaca Rosa Melodia che si è detta “emozionata perché questo è un momento di comunione della nostra cittadinanza. Il Museo del Pane di Vito Forte rappresenta la realizzazione di un sogno. Non possiamo che rendere omaggio a questa storia nella speranza che possa ripetersi per altri giovani altamurani”
Alla cerimonia è intervenuto, oltre al Presidente di Confindustria Francesco Boccia, anche il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano che ha salutato e ringraziato la città di Altamura e gli altamurani ai quali ha detto “Siamo orgogliosi di voi, di quello che riuscite a fare e del modo con cui riuscite a portate la Puglia nel Mondo.” Rivolgendosi poi a Vito Forte ha continuato, “caro Vito, non potevo mancare perché quando tanti sacrifici, tanta creatività si esprimono, come tu hai saputo fare assieme alla tua famiglia, in un’impresa così importante, il territorio ti deve dire grazie.”
Il vescovo della diocesi di Altamura, Gravina e Acquaviva delle Fonti, mons. Giovanni Ricchiuti ha benedetto il Museo del Pane che rappresenta “un’importante riflessione sul passato, ma anche di progettazione del futuro. E’ una bella storia quella del pane. Ed è una bellissima storia quella del pane quando va condiviso. Oggi inauguriamo il Museo del Pane, all’ombra del Museo della Cattedrale. La parola museo significa luogo delle muse, sacro. E dove c’è la storia dell’umanità non può non esserci la storia della sacralità.”
La festa è durata fino a mezzanotte ed è stata allietata da musica e spettacoli, incentrati sul pane e sulla storia di Vito Forte, che si sono sviluppati nella zona del centro storico in prossimità del Museo e della Cattedrale, all’ombra della quale è iniziata l’avventura imprenditoriale di un emozionato Vito Forte che ieri è tornato bambino: “Oggi mi sembra di rivivere quel sogno di 50 anni fa. Ho sognato tanto questo momento, ed oggi, lo sto rivivendo.”

Il Museo del Pane di Vito Forte
Dall’interno di uno dei forni medioevali più antichi del Trecento, presenti in Altamura, a pochi passi dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, dove nel 1956 ebbe origine una parte importante della storia del Pane di Altamura D.O.P., attraverso la tenacia, il metodo e il “sapere fare” del garzone, allora tredicenne, Vito Forte, sarà possibile esplorare “l’universo del Pane”. All’interno del museo si ammirerano un archivio fatto di reperti di utensileria, strumenti di lavoro, custoditi e conservati, nel corso degli anni, da parte della OROPAN S.p.A. e varie tipologie di grani, farine e forme di pane. Il tutto narrato di pari passo con l’evoluzione dell’azienda-madre sino ai giorni nostri, in un percorso sensoriale e multimediale realizzato mediante installazioni di Exhibition Design e suddiviso in nodi spaziali e tecnologici, corrispondenti ai diversi ambienti del museo, usando tecnologie più avanzate come videomapping, video documentari, video teaser, mini documentari e parallax.
Quel forno, ubicato a pochi passi dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, che prendeva appunto il nome di “Antico Forno Forte”, rappresenterà un’istituzione permanente per il territorio e per il patrimonio altamurano, a servizio della collettività e dell’interesse culturale ed enogastronomico che un prodotto semplice, come il pane, può suscitare.

OROPAN S.p.A. è azienda riconosciuta in tutto il mondo per aver saputo legare la tradizione e l’innovazione nel settore dei prodotti da forno, tipici e distintivi della sua terra di origine, Altamura: cultori della sana ed equilibrata alimentazione. É stata scelta dalla Fondazione NIAF, a rappresentare, a Washington, con il suo pane, la Puglia e i 20 milioni di italo-americani, residenti negli Usa. Recentemente, OROPAN S.p.A. è risultata vincitrice della X Edizione del “Premio Imprese per Innovazione” di Confindustria e del “Premio dei Premi 2018”, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, su mandato del Presidente della Repubblica e dalla Fondazione COTEC, consegnato presso il Senato della Repubblica dalla Presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati: “per aver saputo coniugare le conoscenze tradizionali legate alla produzione del pane, con le esigenze di ricerca e innovazione di nuovi processi produttivi per aprirsi al mercato globale”.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
19/11/2025 - UNICEF su Giornata mondiale infanzia

“Vogliamo dedicare la Giornata mondiale dell’infanzia (20 novembre) al Diritto al Gioco, sancito dall'articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, approvata 36 anni fa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questo diritto non è garantito nel mondo: circ...-->continua

19/11/2025 - Sapori, tesori e tour del borgo sabato 22 novembre a Deliceto

Venerdì 21 novembre sarà la Giornata Nazionale degli Alberi. Deliceto, che nel proprio gonfalone come simbolo ha un leccio, una quercia sempreverde tipica della macchia mediterranea, celebrerà la particolare ricorrenza dedicata agli alberi sabato 22 novembre....-->continua

19/11/2025 - Prime Giornate di Cinema Kazako a Roma: tre giorni per scoprire il cinema e la cultura del Kazakistan

La prima edizione delle Giornate di Cinema Kazako porta a Roma, per la prima volta in forma organica, uno sguardo diretto sulla cinematografia del Kazakistan, un Paese centrale nello scenario dell’Asia centrale e forte di una tradizione culturale che merita di...-->continua

19/11/2025 - A Trebisacce la parrocchia Carlo Acutis inaugura una mostra sulla vita del giovane santo

Cosenza. Un vero e proprio evento di sovrabbondanza di grazia che comunica come l’incontro con Cristo diviene Speranza e centro della vita.
A Trebisacce, sull'alto ionio cosentino, la parrocchia Santi Vincenzo Ferrer e San Carlo Acutis, guidata da don Fra...-->continua

19/11/2025 - Ex Ilva, Spera (Ugl Metalmeccanici): ''Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione''

“Si è svolto a Palazzo Chigi, un incontro successivo alla sospensiva della settimana scorsa. Durante il confronto sono emersi nuovi elementi rispetto all’incontro precedente: il primo riguarda l’interessamento di un nuovo operatore extra-UE; il secondo riguard...-->continua

19/11/2025 - Bimbo di 8 anni trovato morto in casa a Calimera dopo il ritrovamento della madre in mare

A Calimera, nel Leccese, un bambino di 8 anni è stato trovato morto in casa con alcune ferite sul corpo. È il figlio della donna di 35 anni il cui cadavere era stato rinvenuto in mare a Torre dell’Orso. L’allarme è stato dato dall’ex marito, che ne aveva denun...-->continua

18/11/2025 - Be Green Film Festival, il corto inglese 'Ryan Can’t Read' ha conquistato tutti

Si è chiuso lo scorso fine settimana, in un cinema comunale di Crispiano tutto esaurito, un’entusiasmante edizione del Be Green Film Festival, che ha visto trionfare il cortometraggio Ryan Can’t Read del regista inglese Rhys Chapman. La presenza di un gran num...-->continua


CRONACA BASILICATA

19/11/2025 - Potenza: 5 avvisi orali emessi dal Questore contro persone a rischio criminalità
19/11/2025 - Potenza, sequestro della Finanza: oltre 22mila prodotti non sicuri in 6 comuni
19/11/2025 - Laurenzana: divieto cautelativo di utilizzo dell’acqua del fontanile ''Acqua Tufara''
19/11/2025 - Provincia di Potenza: intensificati i controlli dei Carabinieri, 5 deferiti e 2 arresti in flagranza di reato

SPORT BASILICATA

19/11/2025 - Bernalda Futsal, verso il Cetraro. Benedetto: ''Ci attende un'altra partita tosta come tutte''
19/11/2025 - Rinascita Lagonegro, ripresi gli allenamenti: domenica si va a Ravenna
18/11/2025 -  Coppa Italia Serie D: Arbitri e programma degli Ottavi di Finale
18/11/2025 - Il Francavilla vince e convince, mister Iannini: 'Merito dei ragazzi'

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo