HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Roma.Operazione Charun - Disarticolata organizzazione criminale

7/05/2019

Dalle prime ore del mattino, militari del Nucleo Speciale Polizia Valutaria della Guardia di Finanza, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Roma, stanno dando esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. nei confronti di tredici persone, indiziate di appartenere a un’organizzazione criminale dedita al traffico di sostanze stupefacenti, all’autoriciclaggio dei relativi proventi illeciti e alla detenzione abusiva di armi.
Le indagini hanno tratto origine dagli accertamenti economico-patrimoniali sviluppati in un più ampio contesto criminale, nell’ambito del quale è emersa la figura di C.Z. [classe ’61, originario di Fondi (LT)], già raggiunto in passato da altre misure cautelari per traffico di stupefacenti, estorsione e reati in materia di armi, da un provvedimento di sequestro di prevenzione nonché, da ultimo, tratto in arresto nel settembre 2017 dai finanzieri al termine di una latitanza durata qualche mese, in quanto destinatario di un provvedimento definitivo di carcerazione (a una pena di 9 anni di carcere).

Più in particolare, l’analisi dei flussi finanziari e della documentazione extracontabile, le intercettazioni telefoniche e ambientali, la videosorveglianza e i pedinamenti svolti da militari del Nucleo Speciale Polizia Valutaria consentivano di appurare come il citato C.Z., beneficiando della “detenzione terapeutica” presso una Comunità di recupero di Roma per detenuti tossicodipendenti, tra il febbraio 2016 e maggio 2017 abbia promosso uno strutturato sodalizio di dieci persone, organizzato piramidalmente, finalizzato al traffico di ingenti quantitativi di stupefacente del tipo cocaina e hashish, sia all’interno della Capitale che nella città di Frosinone, in grado di ricorrere (ove necessario) all’uso delle armi.

Il cortile della Comunità è divenuto così il quartier generale del gruppo criminale, ove veniva gestito settimanalmente il giro d’affari, attraverso la fattiva collaborazione di F.G. (classe ’71), F.R. (classe ’93) e M.M. (classe ’70) i quali, oltre a intrattenere i rapporti con C.Z., mantenevano la “cassa” del sodalizio, curavano i rapporti con un altro fornitore (M.R., classe ’75), gestivano i luoghi dedicati alla custodia della “merce” e delle armi e distribuivano lo stupefacente ai loro pusher (F.D.P., classe ’86, F.P., classe ’74, R.M., classe ’72, A.A., classe ‘72, S.A., classe ‘79).

Quest’ultimi, capaci di mantenere contatti qualificati anche con il mondo del narcotraffico internazionale, procedevano poi - attraverso ulteriori fidati e collaudati canali - allo spaccio sul territorio, mediante la compartecipazione di S.R. (classe ’96), D.D.P. (classe ’95) e M.D.A. (classe ’67).

I sodali hanno così visto incrementare nel tempo i loro guadagni illeciti e i loro patrimoni, divenuti sempre più consistenti e sproporzionati rispetto ai redditi dichiarati, tanto da reinvestire parte dei proventi accumulati in due negozi di generi alimentari (nei quartieri romani di Talenti e Conca d’Oro), in una pescheria romana (quartiere Talenti) oltre che in due locali commerciali ubicati nel porto turistico di Ostia.

Nel corso delle indagini, tra il mese di ottobre 2016 e marzo 2017, attraverso la collaborazione di altri Reparti della Guardia di finanza, sono stati altresì tratti in arresto, in flagranza di reato, quattro componenti della capillare rete di spaccio collegata al gruppo criminale.

Nella zona di Casal Bruciato, in un’autorimessa presa in locazione, è stato inoltre individuato il covo del sodalizio, ove venivano occultati quantitativi di hashish e cocaina, armi e una dettagliata contabilità dei traffici illeciti, utilizzata dai sodali per rendicontare le “entrate” e provvedere alle spese di approvvigionamento.

Inoltre, il sodale F.P. veniva intercettato e tratto in arresto presso l’Aeroporto di Fiumicino al rientro dal Cile con oltre 6 kg di cocaina purissima al seguito, abilmente occultati nel proprio bagaglio, all’interno di confezioni di prodotti per la persona, pronti a essere smerciati sul territorio romano con un verosimile profitto di circa 2 milioni di euro.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
2/07/2025 - Calabria, allarme pediatri di famiglia: mancano 10 medici e molti andranno in pensione entro il 2028

In Calabria si registra una carenza di pediatri di famiglia: secondo un’analisi della Fondazione Gimbe, al 1° gennaio 2024 mancano 10 pediatri rispetto al rapporto ottimale di 1 ogni 850 assistiti previsto dall’Accordo nazionale. Entro il 2028, 102 pediatri raggiungeranno l’...-->continua

2/07/2025 - Crotone, 20 dipendenti Arsac sospesi per assenteismo e truffa ai danni dello Stato

I finanzieri del Comando provinciale di Crotone hanno eseguito oggi un provvedimento interdittivo di sospensione dall’esercizio del pubblico servizio nei confronti di 20 dipendenti della sede crotonese dell’Arsac, l’Azienda regionale per lo sviluppo dell’agric...-->continua

2/07/2025 - Grave incidente sul lavoro a Campagna: operaio colpito da lamiera, è in prognosi riservata

Un grave incidente sul lavoro si è verificato questa mattina in un cantiere dell’Alta Velocità a Campagna. Un operaio di 50 anni è stato colpito violentemente da una lamiera, in circostanze ancora da chiarire. Il lavoratore è stato soccorso immediatamente e tr...-->continua

2/07/2025 - Terremoto ML 2.8 scuote la Costa Garganica: evento localizzato a 5 km di profondità

Un terremoto di magnitudo ML 2.8 è stato registrato il 2 luglio 2025 alle 11:40 ora italiana nella zona della Costa Garganica, in provincia di Foggia. L’evento sismico, localizzato dalla Sala Sismica INGV di Roma, ha avuto coordinate geografiche 41.9495 di lat...-->continua

2/07/2025 - Uomo armato si barrica in casa a Battipaglia: minaccia padre e Carabinieri, arrestato

A Battipaglia, il 27 giugno, un 52enne si è barricato in casa armato, minacciando il padre e i Carabinieri intervenuti. L’uomo, che ha aggredito il padre convivente, è stato arrestato dai Carabinieri della stazione locale e del Norm per maltrattamenti, resiste...-->continua

2/07/2025 - Crisi idrica: nessuna notizia sul termine lavori alla galleria del San Giuliano

«Non abbiamo ancora notizie sullo stato di avanzamento dei lavori alla galleria del “San Giuliano”, in Basilicata: attività che si sarebbero dovute concludere a inizio giugno, poi a metà mese. La situazione è davvero drammatica perché al momento non sappiamo q...-->continua

2/07/2025 - Controlli: denunce e sanzioni nel Brindisino

Nell’ambito dei servizi preventivi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, diretti a ridurre i reati sul territorio e fornire un reale incremento della sicurezza alla cittadinanza, i Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana, con il ...-->continua


CRONACA BASILICATA

2/07/2025 - Regione Basilicata. Sms da falso Cup, attenti alla truffa
2/07/2025 - Lavello senz’acqua, il Comune protesta: “Nessuna comunicazione da AL'
2/07/2025 - Inchiesta auto-riciclaggio, il San Barbato Resort di Lavello (PZ) smentisce notizie di sequestro
2/07/2025 - Agricoltura al collasso, i giovani agricoltori lucani: ''Ora basta promesse''

SPORT BASILICATA

2/07/2025 - 2° edizione Coppa Evelina Sitting Volley
2/07/2025 - Potenza Calcio rinnova con De Giorgio fino al 2027: confermato tutto lo staff tecnico
2/07/2025 - Calcio Balilla Paralimpico, trionfo azzurro ai Mondiali di Saragozza
2/07/2025 - Il 30° Torneo “Maria Ss. della Bruna” di C5 entra nel vivo Conclusa la prima fase a gironi

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo