|
|
| La carica dei 110 Iron Kids a Corato, fa festa il baby ciclismo |
|---|
26/04/2019 | Gran Premio della Liberazione. Il nome è di quelli altisonanti per chi ama il ciclismo. Il pensiero va subito allo storico appuntamento romano delle Terme di Caracalla, quest’anno per la prima volta non disputato in sette decadi di storia, o ai tanti trofeo omonimi sparsi in Italia. Di certo quello disputato ieri a Corato sul percorso di via Gravina non appartiene al novero di così grandi classiche, ma ha una peculiarità tutta sua. È dedicato ai giovanissimi, nell’ottica di crescita del vivaio pugliese che l’Iron Kids 2019, circuito nato per gemmazione dal capostipite Iron Bike Puglia, si è prefissata come veicolo primario di promozione ciclistica tra i più giovani.
Per la seconda tappa dell’Iron Kids, Corato ha ospitato 110 piccoli atleti provenienti da tutta la provincia di Bari e da quella BAT, con l’organizzazione curata dal Team Eurobike Corato. Complice un meteo primaverile da gita fuori porta, atleti, genitori e accompagnatori hanno vissuto un momento conviviale sia prima che dopo la gara (prevista nel pomeriggio) in piena sinergia con lo spirito del circuito.
Disegnato da Maurizio Carrer e già teatro in inverno delle sfide nel ciclocross, il percorso di via Gravina ha presentato diverse asperità tecniche, che hanno messo a dura prova la preparazione dei piccoli atleti con il grande vantaggio di essere al riparo dal traffico veicolare. Crescente il grado di difficoltà con l’età dei corridori; di particolare rilevanza la gimkana in salita e i numerosi cambi di ritmo anche altimetrici.
Tra i debuttanti della G1 (7 anni) hanno tagliato per primi il traguardo Andrea Saracino (Scuola di ciclismo Franco Ballerini – Bari) e la conferma Sofia Karol Fracchiolla (Avis Bike Ruvo), disputando la gara sulla lunghezza di un solo giro. Colori coratini in evidenza nella G2 (8 anni – 3 giri di gara) con il primato del figlio d’arte Oscar Carrer (Team Eurobike) e la bella affermazione di Sofia Pagano (Avis Bike Ruvo) tra le ragazze.
La numerosissima categoria G3 si è confrontata invece su un percorso leggermente più complesso, sulla distanza di 4 giro. Eccellente la conferma di grinta e gambe per Gabriele Lanotte (Ludobike Bisceglie), così come quello della ruvese Noemi Fracchiolla (Avis Bike), prima delle ragazze e di tutti gli altri maschietti ad eccezione di Lanotte. Sui cinque giri della categoria G4 (10 anni) prima vittoria per il biscegliese Nicolò Rana (Ludobike) e conferma per Mariagrazia Fracchiolla (Avis Bike Ruvo).
Tra i più grandicelli della G5 (11 anni) la festa è tutta di casa, con i colori coratini sul gradino più alto del podio grazie a Giuseppe Bassi e Mirella Piarulli (Team Eurobike) su un percorso ancora più lungo e complesso con alcuni tratti particolarmente tecnici. Sullo stesso tracciato, ma sulla distanza di otto giri, show di Silvio Carrer (Team Eurobike) e di Giada Antonia De Bari (scuola di ciclismo Ludobike Bisceglie).
Otto le società sportive e le scuole di ciclismo che si sono presentate ai nastri di partenza della seconda tappa Iron Kids a Corato. Sommando i punteggi di tutte le sei gare di giornata lo scettro di migliore società va alla scuola di ciclismo Ludobike Bisceglie, seguita sulla piazza d’onore dall’Avis Bike Ruvo e dal Team Bike Revolution Palo del Colle , sul podio per un solo punto davanti alla Spes Alberobello e al team Eurobike Corato. Seguono la scuola di ciclismo Franco Ballerini – Bari, la Velosprint Barletta e la New Bike Andria. Sommando i punti della gara di Ruvo la classifica generale di società (premiazione a Palo del Colle il 30 giugno) è la seguente:
Scuola di ciclismo Ludobike Bisceglie (153 punti)
Avis Bike Ruvo (116 punti)
Spes Alberobello (74 punti)
Team Bike Revolution Palo del Colle (72 punti)
Team Eurobike Corato (61 punti)
Scuola di ciclismo Franco Ballerini – Bari (26 punti)
Velosprint Barletta (13 punti)
New Bike Andria (6 punti)
PRIMO MAGGIO A BISCEGLIE – Per quarant’anni la Festa dei Lavoratori è concisa a Bisceglie con un omonimo trofeo ciclistico, storica gara su strada oggi non più in calendario, il cui testimone sarà però preso dai più piccoli. Largo, ancora una volta, al vivaio: la terza tappa dell’Iron Kids 2019 si terrà presso il Bike Park di Largo Bartolomeo Colangelo, curato e gestito dalla scuola di ciclismo Ludobike. Mercoledì 1 maggio la riunione tecnica è fissata alle ore 9:15; la prima delle sette partenze alle ore 10:00. Iscrizioni aperte sul portale federale Fattore K (ID gara:147534 – codice gara G008 – codice società 14Y1576).
Si tratterà però di una festa doppia. All’Iron Kids sarà anche affiancato il Trofeo Coni, speciale gara ad eliminazione (“XCO Eliminator”), corsa di staffetta a squadre riservata alle categorie G4, G5 e G6. Le gare si disputeranno in alternanza con le partenze dell’Iron Kids e la società prima classificata si guadagnerà il gettone di partecipazione alle finali nazionali di specialità in programma a Crotone. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
26/10/2025 - San Marzano, muore a 17 anni in un incidente in moto: grave l’amico
Tragedia a San Marzano di San Giuseppe: è morto a soli 17 anni Cosimo Rochira, vittima di un grave incidente in moto avvenuto intorno alle 17 di ieri in via Tagliate. Il giovane è deceduto in ambulanza durante il trasporto in ospedale. Con lui viaggiava un coetaneo, ora rico...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Scossa di terremoto di magnitudo 4.0 a Montefredane, avvertita in tutta l’Irpinia
Un terremoto di magnitudo 4.0 è stato registrato alle 21:49 italiane del 25 ottobre 2025 a 1 km a sud-ovest di Montefredane (AV). L’evento, con ipocentro a una profondità di 14 km e coordinate 40.9552, 14.8105, è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV di Ro...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Nuova scossa in Irpinia: terremoto di magnitudo 3.1 a Montefredane
Continua lo sciame sismico nella provincia di Avellino. Dopo il terremoto di magnitudo 3.6 registrato ieri, 24 ottobre, con epicentro a 1 km da Grottolella, una nuova scossa è stata avvertita questa mattina, 25 ottobre, alle ore 10:18 (ora italiana).
...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Da Gaza a Castellana Grotte: Baraa inizia la cura al “De Bellis”
È arrivato oggi a Castellana Grotte il giovane palestinese Baraa, 25 anni, affetto da una grave malattia intestinale cronica, che aveva dovuto interrompere le terapie a causa della distruzione della struttura sanitaria di Gaza dove era in cura insieme alle sor...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - 'Corpo libero', alla Festa del Cinema di Roma il primo docufilm sull'obesità
Iris ha una compagna invadente, da sempre con lei, in ogni fase della sua vita, fin dall’adolescenza: è l’obesità, una prigione da cui riesce ad evadere nel momento in cui impara a volersi bene, a cercare una strada per riprendere in mano la propria vita. Marc...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Ora solare 2025: lancette indietro e un’ora in più di sonno, tra risparmio energetico e dibattiti
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, l’Italia torna all’ora solare: alle 03:00 le lancette andranno indietro di un’ora, regalandoci un’ora in più di sonno. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultima domenica di marzo 2026, quando tornerà l...-->continua |
|
|
|
25/10/2025 - Ex Ilva, sindacati contrari al rinvio: il 28 ottobre a Palazzo Chigi per il futuro dei lavoratori
A Taranto cresce la tensione sull’ex Ilva. Il governo ha rinviato al 11 novembre il tavolo previsto il 28 ottobre a Palazzo Chigi sul futuro del siderurgico, ma i sindacati Fim, Fiom e Uilm rifiutano il rinvio: “Andremo a Palazzo Chigi il 28 ottobre” dichiaran...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|