HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Sweded Film, al Giannone festival cinematografico nel nome di Gondry

11/04/2019

Creatività, parodia/reinterpretazione/riscrittura del classico, divertimento: sono queste le parole d’ordine che hanno animato i quattordici cortometraggi che – dalle 13.30 di oggi, giovedì 11 aprile 2019 – si sfideranno nell’Aula Magna del Liceo Classico “Pietro Giannone” di Benevento per la prima edizione dello Sweded Film School Festival (SFSF).
I film sono stati realizzati dagli allievi delle classi VA, VF e VG, nell’ambito delle attività del Laboratorio di scrittura cinematografica, tenuto, presso il Liceo sannita, dal docente Mario Tirino, assegnista di ricerca e sociologo dei media, per il percorso educativo sperimentale “Liceo della Comunicazione”, allestito dal “Giannone” in partnership con il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno.
I cortometraggi sono l’esito del progetto “Sweded Classics”, in cui, nell’arco di 16 ore, gli studenti sono stati coinvolti in una serie di prove pratico-laboratoriali, dalla scrittura del soggetto fino al confezionamento delle sceneggiature complete. Con la guida delle docenti Paola Bagnoli, Natalia Cosentini e Paola Maglione, successivamente, i filmmaker in erba – divisi in gruppi di 4/5 unità – si sono concentrati su lettura e studio di un mito, un racconto o un episodio storico della cultura classica. Questi materiali della classicità sono stati poi tradotti in una sceneggiatura, concepita e redatta secondo i principi dell’estetica “sweded”.
“Lo sweded film è un ‘genere’ della produzione amatoriale, sviluppatosi in seguito all’uscita del film Be Kind Rewind di Michel Gondry”, spiega Tirino, docente responsabile del Laboratorio e direttore dello SFSF. “Si tratta di un modo libero e creativo di approcciarsi al cinema, attraverso la rilettura di un modello – che, nel nostro caso, sono stati i miti della cultura latina e greca, con piccole incursioni in Ariosto e Boccaccio – secondo i registri del comico, del grottesco, della parodia, lavorando con materiali poveri, come carta, parrucche, costumi fai-da-te, musica fischiettata e così via”, aggiunge il docente.
La palma del miglior cortometraggio sarà assegnata da una giuria popolare, composta dagli allievi della classe IVA, e da una giuria di esperti, di cui faranno parte, oltre che lo stesso Tirino, il videomaker Alessio Avino (Kino Napoli), il blogger Leonardo Cantone (collaboratore della rivista Comicus), il critico cinematografico e docente Michele Moccia (Filmcritica) e l’operatrice culturale Chiara Rigione (Kinetta Labus). La giuria tecnica assegnerà anche un premio della critica e un premio per il miglior interprete.
A contendersi i tre riconoscimenti saranno i film Admeto, Alcesti e... Eracle di Sweded Group (Cosimo Di Gioia, Simone Ievolella, Laura Mercurio, Matilde Nardone), Astolfo sulla Luna di I fantastici 4 (Gianmarco della Peruta, Claudia Giardiello, Federica Parente, Emanuele Varricchio), Bazinga di I samurai dello sweded (Marianna Maietta, Miriam Marinelli, Vittorio Porfido, Gaya Possumato, Vincenzo Sessa), dedicato all’amore tra Enea e Didone, Il canto della gru di I bastardi senza gloria (Andrea Albanese, Elio Iadarola, Rosalba Mottola, Annamaria Varricchio), ispirato alla novella boccaccesca Chichibio, Cornuti e mazziati di I piccoli Cori (Letizia Coretti, Francesco De Maio, Noè Fabozzi, Mariarosaria Mazzarelli), sul mito di Medea e Giasone, Demetra e Persefone di Le 4 stagioni (Federica Carapella, Andrea Fallarino, Francesca Spada, Martina Tretola), Feminae vincunt omnia di 4+1 (Gianmarco Bove, Chiara Cagnale, Raffaella Della Pietra, Marika Mirra, Chiara Tartaglia Polcini), riscrittura al femminile della battaglia fratricida tra Orazi e Curiazi, Lucrezia violata di Sessi invertiti (Rebecca Biondi, Sabrina Maioli, Gaya Miele, Giulia Pironti), Pandora di I Pandori (Francesca Corona, Elisa De Luca, Valentina Mauro, Stefano Ragonese), Pokerface di Olympus Production (Gaia Marcarelli, Melissa Mazza, Stefano Mazzone, Francesca Sannino), modernizzazione del racconto di Paride ed Elena di Troia, Il r(isc)atto delle Sabine di Rolls Royce (Alessandro Barricelli, Matteo Carbone, Maria Fatima Ciotola, Elvira Pepiciello, Alberta Truppi), Tarpea di Dal Fortore con furore (Ornella Gianquitto, Alessia Maddalena, Diego Maddalena, Giulia Pietrantuono, Ludovica Viola), Tutt Fox Nder Scheria di Giadalinannagiù (Giorgia Anfora, Alina Caruso, Giovanna Grasso, Ada Inglese, Giuseppe Mignano), sul mito di Ulisse e Nausicaa, La vendetta di Romolo e Remo di I preti pii (Francesco Carapella, Francesca Cavuoto, Jacopo Izzo, Emiliano Russo).
“Questa manifestazione è l’esempio di come la cultura classica possa dialogare proficuamente con il cinema e gli altri media, permettendo ai ragazzi di apprezzarne la forza simbolica senza tempo. Crediamo sia particolarmente apprezzabile l’idea di consentire agli studenti di cimentarsi direttamente nella realizzazione di un cortometraggio, guidati in un percorso articolato e didatticamente valido da docenti specializzati”, dichiara il Dirigente scolastico del “Giannone”, Luigi Mottola. “Infatti, queste attività, oltre all’acquisizione di conoscenze e competenze nell’ambito del linguaggio cinematografico, hanno una ricaduta positiva sulla socializzazione tra gli allievi, nonché sull’emersione di talenti nella creazione artistica altrimenti difficilmente individuabili”, conclude il Dirigente.
Lo SFSF è organizzato grazie al coordinamento della professoressa Anna Aversano, referente interno per il percorso “Liceo della Comunicazione”, all’ufficio stampa del professor Nicola Sguera, referente scolastico per la comunicazione esterna, e alla progettazione grafica di Lorenzo Di Paola, illustratore e studioso del fumetto.
L’ingresso alla manifestazione è libero sino ad esaurimento posti.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
15/07/2025 - Tentato femminicidio a Cava de' Tirreni: accoltella la moglie nel sonno e tenta il suicidio

Tragedia sfiorata a Cava de' Tirreni, nella frazione di Santa Lucia: un 40enne ha accoltellato per sette volte la moglie 35enne mentre dormiva, poi ha tentato il suicidio. L’uomo è stato arrestato e ricoverato, mentre la donna, trasportata in un altro ospedale, è in prognosi...-->continua

15/07/2025 - Catanzaro. Esecuzione di 13 misure cautelari personali e 9 misure cautelari reali, nei confronti di 14 soggetti indagat

Nella mattinata odierna, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro e del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità dei Carabinieri, hanno dato esecuzione al provvedimento emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Catanzaro, su richiesta de...-->continua

14/07/2025 - Smantellata rete di truffe online in Campania: 23 indagati, migliaia di SIM sequestrate

La Polizia di Stato ha smantellato in Campania una rete criminale dedita a truffe online e frodi informatiche: 23 gli indagati. Durante le perquisizioni sono state sequestrate oltre 2.000 schede SIM, usate per campagne fraudolente e falsi trading online, oltre...-->continua

14/07/2025 - Analisi proteica nel sangue svela l’età biologica degli organi e predice il rischio di malattie

Uno studio di Stanford Medicine, pubblicato su Nature Medicine, ha sviluppato un metodo innovativo per calcolare l’età biologica di 11 organi, come cervello, cuore e fegato, analizzando la firma proteica nel sangue. Grazie a un algoritmo che ha valutato i dati...-->continua

14/07/2025 - Sfruttamento lavorativo nell’ambito del ciclo produttivo dell'alta moda

I Carabinieri del Gruppo per la Tutela del Lavoro di Milano hanno dato esecuzione ad un decreto di “amministrazione giudiziaria” emesso dal Tribunale di Milano – Sez. Misure di Prevenzione su richiesta della Procura della Repubblica di Milano a carico di una a...-->continua

14/07/2025 - CNDDU denuncia gravi malfunzionamenti nella piattaforma Istanze Online: rischio per i diritti dei docenti

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime viva preoccupazione per il perdurare di gravi anomalie nella piattaforma ministeriale Istanze Online, relative alla procedura di Domanda di Assegnazione Provvisoria per Docenti di Ru...-->continua

14/07/2025 - Salerno. Premio Charlot 2025: giovani comici in gara e un laboratorio per ridere sul serio

Dal 11 al 18 ottobre 2025 torna a Salerno il Premio Charlot, lo storico festival dedicato alla comicità e allo spettacolo ideato e diretto da Claudio Tortora, che quest’anno celebra la sua 37ª edizione. Organizzato dal Comune di Salerno con il sostegno della R...-->continua


CRONACA BASILICATA

15/07/2025 - Incendi in Basilicata, gravi disagi ai treni: Intercity fermo per ore a Metaponto
15/07/2025 - Videosorveglianza: il Prefetto convoca il Comitato per valutare i progetti di 38 Comuni
15/07/2025 - Marelli Melfi: accordo per Cigs a sostegno di 239 lavoratori
15/07/2025 - Incendio a Rotondella: chiusa al traffico la SS106 nei pressi del bivio per la Sinnica

SPORT BASILICATA

15/07/2025 - L'opposto Leonardo Sanchi chiude il mercato in entrata della Rinascita Lagonegro
15/07/2025 - Bura nuovo difensore del Potenza
14/07/2025 - Fisi calabro lucano: continua la preparazione dei fondisti del Cal
14/07/2025 - Girolamo Ingardia acciuffa lo slalom di Corleto

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo