HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
“L’Aquila dieci anni dopo: criticità e prospettive”

5/04/2019

“A dieci anni dal sisma che sconvolse L’Aquila e i territori limitrofi continuiamo a registrare tante criticità e questioni irrisolte. L’Aquila, ma più recentemente anche Amatrice e Ischia, sembrano non aver insegnato nulla: anche se, nel tempo, alcune cose importanti sono state indubbiamente fatte, di terremoto in Italia si continua a morire e forse rischio sismico e prevenzione avrebbero meritato una maggiore centralità nell’azione dei governi negli anni”. Queste le parole di Francesco Peduto aprendo la conferenza stampa “L’Aquila dieci anni dopo: criticità e prospettive” che si è svolta giovedì 4 aprile presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica. L’incontro è stato organizzato su iniziativa del senatore Ruggiero Quarto, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Geologi, con l’Ordine dei Geologi Abruzzo, con la Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA), insieme a università, enti di ricerca, al Dipartimento Casa Italia e al Dipartimento della Protezione Civile. Dieci anni fa, il 6 aprile 2009, un terremoto di magnitudo 6,3 ha distrutto L’Aquila e tutta la Valle dell’Aterno, mettendo in ginocchio un territorio già tante volte interessato da eventi sismici devastanti. Anche questa volta il sisma ha causato un’inaccettabile perdita: 309 vite umane, con un enorme impatto sociale ed economico e la perdita di un patrimonio storico ed architettonico unico.

“Il terremoto del 2009 ha avuto un impatto sociale ed economico enorme, ha messo in ginocchio un intero territorio che stenta a riprendersi. E poi c’è da considerare che in alcuni centri storici dell’aquilano la ricostruzione procede ancora con estremo rilento e le macerie sono ancora lì. Così il Presidente dell’Ordine dei Geologi Abruzzo Nicola Tullo ricordando il sisma che ha colpito l’Abruzzo dieci anni fa. “Questa volta, dopo la tragedia dell’Aquila, - spiega Tullo - qualcosa è cominciata a cambiare, anche se lentamente e con molta fatica, sono stati avviati i primi passi verso una politica di prevenzione per la riduzione del rischio sismico. E l’evento per quanto drammatico ha costituito un’occasione straordinaria di ricerca scientifica e tecnologica che ha coinvolto tutta la comunità nazionale e internazionale delle Scienze della Terra” conclude il geologo abruzzese.

Le conclusioni della conferenza stampa al Presidente CNG Francesco Peduto: “Ancora oggi, tuttavia, in Italia manca una pianificazione, un progetto complessivo fatto di interventi strutturali per mettere in sicurezza il costruito, definendone le priorità e le azioni sinergiche per disseminare conoscenza e consapevolezza tra i cittadini, che ancora non percepiscono il rischio sismico in tutta la sua serietà, per favorirne best practices e perseguire davvero l’auspicata ‘prevenzione civile’ che continua ad essere solo un auspicio. Il convegno del 12 aprile all’Università di Chieti sarà l’occasione per fare il punto sulle cose da fare e sui temi tecnico-scientifici”.

Nel corso della conferenza stampa è stato annunciato il convegno scientifico, dal titolo “L’Aquila 2009‐2019 - Dieci anni di esperienze, studi e criticità”, organizzato dall’Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo, dall’Università “G. d’Annunzio” di Chieti/Pescara, dalla SIGEA ‐ Società Italiana Geologia Ambientale e dal Consiglio Nazionale dei Geologi, con la collaborazione di altre università ed enti di ricerca, che avrà luogo il 12 aprile 2019 presso l’Auditorium dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti. Il convegno sarà un’occasione per fare il punto sulle attività geologiche svolte dopo questo evento sismico e per illustrare le esperienze, gli studi eseguiti e le criticità riscontrate fino ad oggi.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
29/10/2025 - Lecce, tragedia in cantiere: operaio 67enne muore folgorato durante i lavori

Ancora un tragico incidente sul lavoro in Puglia. Questa mattina, intorno alle 10.30, un operaio di 67 anni, A.L., originario dell’Albania e residente a Lecce, è morto in un cantiere edile in via Vecchia Frigole. L’uomo, dipendente di una ditta locale, stava manovrando una p...-->continua

29/10/2025 - Oderzo, scontro tra auto e bus: morto 85enne, lievi feriti studenti e autista

Tragedia questa mattina a Oderzo (Treviso): un automobilista, Germano De Luca, 85 anni, di Fregona, è morto nello scontro tra la sua vettura e un bus con a bordo una cinquantina di studenti. L’incidente è avvenuto alle 7.45 alla periferia della città. Dodici i...-->continua

29/10/2025 - A Rovigo il Campionato italiano assoluto di calciobalilla paralimpico

La città di Rovigo si prepara a ospitare il Campionato italiano assoluto di calciobalilla paralimpico 2025, in programma dal 7 al 9 novembre. I match si disputeranno negli spazi del CenSer, un ampio hub polifunzionale in viale Porta Adige, location ideale, co...-->continua

29/10/2025 - Sentenza del Tribunale per i Minorenni di Milano sul caso del bimbo nato attraverso la gestazione per altri

Marco (nome di fantasia), un bambino di due anni nato attraverso la gestazione per altri, per la legge degli affetti e dell’amore aveva già due genitori. Ora, grazie a una sentenza del Tribunale per i Minorenni di Milano, anche la legge della giustizia gli ha ...-->continua

29/10/2025 - Andria, imprenditore con precedenti: sequestrati beni per 650mila euro

Un imprenditore di Andria, con precedenti per stalking, maltrattamenti e violenza di genere, ha cercato di occultare il proprio patrimonio intestando l’azienda a terzi per sfuggire ai controlli del fisco. I finanzieri, però, lo hanno scoperto e il tribunale di...-->continua

29/10/2025 - Reggio Calabria, arresti domiciliari per frodi sportive: coinvolti arbitri e imprenditori

Dalle prime ore di oggi, 29 ottobre, Carabinieri e Guardia di Finanza hanno eseguito una misura cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di cinque persone indagate per associazione a delinquere finalizzata alle frodi sportive. L’operazione, coordinata ...-->continua

29/10/2025 - Ostia, 31 ottobre-2 novembre: Festival delle Passeggiate sui passi di Pier Paolo Pasolini, a 50 anni dalla sua morte

Un’edizione speciale del Festival delle Passeggiate che fa tappa al mare di Roma, Ostia: in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, Dominio Pubblico trasforma ancora una volta il trekking ...-->continua


CRONACA BASILICATA

29/10/2025 - Policoro: scoperto l’antico teatro di Heraclea
29/10/2025 - Asm, aperture domenicali degli ambulatori
29/10/2025 - Osservatorio Legalità: focus su caporalato e sicurezza sul lavoro
29/10/2025 - Basilicata. Ardsu, graduatorie definitive borse di studio

SPORT BASILICATA

29/10/2025 - Bernalda Futsal, verso il Potenza. Brescia: ''Dobbiamo essere abili a superare le attuali difficoltà''
28/10/2025 - Al via le attività della Scuola Regionale dello Sport
28/10/2025 - Serie B C5: il Potenza cade 4-3 a Barletta e perde la vetta
27/10/2025 - Potenza. La società accoglie la richiesta del gruppo squadra: confermata l’area tecnica

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo