|
|
| ALTAMURA: domenica l’Iron Bike sulle O.R.M.E. dell’uomo di Altamura |
|---|
13/03/2019 | Continua a spron battuto la pedalata dell’Iron Bike verso la primavera. E mentre tutt’intorno la Murgia già fiorisce e si tinge del rosa dei mandorli, lasciandosi alle spalle un inverno rigido, gli amanti della mountain bike pedalano sui sentieri della storia. Dopo l’epoca di Federico II, rivissuta domenica scorsa a Castel del Monte, nel prossimo fine settimana i biker ritroveranno le orme di Ciccillo, l’uomo preistorico di Altamura. Non è un caso, infatti, se il motto dell’Iron Bike sia “Un circuito di sport e cultura”, perché la mountain bike non può essere solo (sano) agonismo, ma anche scoperta, interazione e promozione del territorio.
Se poi il territorio è magico, come quello murgiano, allora risulta tutto più facile. Per questo la Mediofondo Città di Altamura, edizione numero 6 a cura della O.R.M.E. Bike Extreme sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana, conferma lo stesso impianto con cui ad ottobre scorso ha chiuso l’Iron Bike 2018, collocando partenza e arrivo presso il Centro Visite Lamalunga, non distanza dalla grotta di “Ciccillo”. Nel corso della giornata, prima e dopo l’abbondante rinfresco offerto agli atleti, sarà anche possibile effettuare una visita guidata al museo dell’Uomo di Altamura, esattamente in zona premiazioni. Per atleti e accompagnatori è previsto un biglietto speciale ridotto d’ingresso.
PERCORSO INTERAMENTE MURGIANO - Il percorso dell’edizione 2019 è di 45,4 km, dislivello in salita 864 mt, caratterizzato da numerosi saliscendi con veri e propri muri, brevi ma intensi, che raggiungono pendenze del 20%. Il tracciato è impegnativo e ha pochissimi attraversamenti di strade asfaltate. Il fondo è sostanzialmente brecciato, incontrando anche tratti di terra battuta, roccia, pietre mobili, sottobosco. Rilevante il single track per circa 7 km.
Partenza dal Centro Visite Lamalunga, breve salita per fare una prima selezione. Segue un tratto tecnico e poi ripidi “mangia e bevi” di strappi brevi e ripidi: Si passa quindi nel bosco Università. Il sottobosco è solcato da un lungo single track, mentre la salita più lunga si trova nel bosco “il Quarto”. Il rientro è velocissimo, in leggera discesa. Tra le salite più lunghe si registrano Monte Chiancaro (lunghezza 2 km e pendenza media 6% - massima 10%) e quella del Pulo. Le stesse ascese saranno affrontate anche dal percorso corto per cicloturisti, previsto su una distanza di 29 km e 400 metri di dislivello. I cicloturisti, tuttavia, non concorreranno alla classifica finale dell’Iron Bike e dovranno obbligatoriamente sottoscrivere il modulo di iscrizione all’escursione e contestuale liberatoria con la dichiarazione di esonero di responsabilità per gli organizzatori. Dovranno allegare il certificato di idoneità alla pratica del ciclismo non agonistico rilasciato da un medico di base e copia del proprio documento personale.
ISCRIZIONI – Apertissime le iscrizioni alla corsa, disponibili presso il portale di Tempogara e sul portale federale Fattore k (obbligatorio per tutti i tesserati della Federazione Ciclistica Italiana) inserendo l’ID gara 147815, codice società 14Z1721. Il pagamento della quota di iscrizione, per i soli atleti delle categorie amatoriali, è fissata in € 30,00 sino a sabato e in € 35,00 la mattina della gara, a cui aggiungere il noleggio del chip per € 5,00. Il bonifico può essere effettuato alle seguenti coordinate, con causale “Quota di iscrizione Gara Ironbike”: ORME BIKE EXTREME, IBAN: IT30P0538541334000000000504 (BANCA POPOLARE DI PUGLIA E BASILICATA).
«Onde facilitare le operazioni preliminari di corsa ed evitare code infinite con surplus di lavoro sulle spalle della segreteria – si raccomandano dalla Orme Bike - l’organizzazione invita gli atleti a provvedere per tempo all’iscrizione ed al pagamento anticipato, nei tempi e nei modi previsti, della quota d’iscrizione».
IL TEAM ORME BIKE - Punto di riferimento della Mountain Bike e del ciclismo su strada per la città di Altamura, ha all’attivo la partecipazione in massa alla Sella Ronda Hero dal 2014. Si è fatta promotrice dell’organizzazione di eventi cicloturistici e agonistici, così come eventi culturali trasversali a tema ciclistico, come “domenica senz’auto”, pedalate didattiche con le scuole medie e superiori; avviamento al ciclismo dei giovani. Non è un caso, infatti, che l’acronimo O.R.M.E. significhi sia “Off-Road Murgia Escursionismo” che l’impronta e il legame dei biker biancorossi con il loro territorio magico.
Sin dalla prima edizione dell’Iron Bike, O.R.M.E. fa parte attivamente del circuito, organizzando una tappa che promuove il territorio murgiano di Altamura.
Orme Bike, da anni impegnata alla diffusione della MTB, con escursioni, organizzazione di eventi culturali e sportivi, è un punto di riferimento nel panorama dell’attività fuoristrada dell’Alta Murgia, per questo riesce a proporre anche quest’anno tante novità sul percorso, con una diffusione capillare nei territori più belli delle colline Pugliesi, transitando accanto a luoghi della storia come la grotta dell’uomo di Altamura e il Pulo.
RETE FRA LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO – Ampia la rete di collaborazione della New Bike Andria per garantire l’assoluta sicurezza sul percorso, completamente in sicurezza e presidiato da 50 volontari, distribuiti nei punti critici e nei punti ristoro, un particolare non da poco che ha contribuito alla serenità della giornata e che ha raccolto consensi tra i biker. Dalla Misericordia a un’associazione di maratoneti, per arrivare a una palestra e a un gruppo scout. La rete delle associazioni fa sistema per sostenere una delle manifestazioni sportive più legate al territorio. E ad essi si aggiunge l’opera delle forze dell’ordine, la Polizia Municipale di Andria e Corato, la Polizia Provinciale e i Carabinieri Forestali.
SI CONTINUA CON ALTAMURA – Con la sesta Medio Fondo Castel del Monte si è aperto un trittico tutto murgiano per l’Iron Bike, che domenica prossima tornerà a calcare il territorio carsico con un’altra Medio Fondo, quella della città di Altamura e l'ultima domenica del mese pedalerà invece sotto le fronde del bosco di Bitonto. La stagione di ciclismo in fuoristrada, cominciata nel gelo di Alberobello 2 settimane fa e proseguita ieri tra i mandorli in fiore e gli asparagi pronti a spuntare, vivrà proprio sul territorio dell'alta Murgia una delle sue fasi clou con tante classiche concentrate in poco tempo in un breve lasso di tempo.
Ad Altamura i biker troveranno la calorosa accoglienza del team Orme Bike, da anni impegnata alla diffusione della MTB, con escursioni, organizzazione di eventi culturali e sportivi. Punto di riferimento nel panorama dell'attività fuoristrada dell'Alta Murgia, riesce a proporre anche quest’anno tante novità sul percorso, con una diffusione capillare nei territori più belli delle colline Pugliesi, transitando accanto a luoghi della storia come la grotta dell’uomo di Altamura e il Pulo. Il percorso di gara è lungo 46 km con 860 metri di dislivello. Disponibile anche un percorso non agonistico per la pedalata dei cicloturisti sulla distanza di 29 km. Le iscrizioni sono aperte sul portale Icron e su quello federale Fattore K (ID gara: 147815). Il costo, per i soli atleti master, è di € 30,00 più 5 € di noleggio chip sino a sabato sera alle 18:00.
La prossima tappa
Domenica 17 marzo sarà già terza tappa, con la Mediofondo Città di Altamura sulle tracce di Ciccillo, l'uomo preistorico delle Murge. Organizzazione a cura della O.R.M.E. Bike Altamura. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
20/11/2025 - Laterza (TA): ordigno esplosivo davanti ad un negozio, arrestato un uomo
Nella tarda serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Laterza hanno dato esecuzione a un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Taranto nei confronti di un 46enne del posto, già sottoposto alla misura cautelare degli arresti d...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Ex Ilva, scatta l’occupazione: proteste e blocchi da Taranto a Genova
Dopo assemblee molto tese, è partita l’occupazione dello stabilimento ex Ilva di Taranto da parte di lavoratori diretti, dell’appalto e sindacati, con presidi a oltranza e blocchi stradali. Tra cori di protesta contro governo e commissari, gli operai chiedono ...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Lavorare da remoto: come organizzare la giornata per essere più produttivi
Lavorare da remoto è diventato sempre più comune, e per molti rappresenta un'opportunità di flessibilità e di un migliore bilanciamento tra vita professionale e vita privata. Ma come si può organizzare una giornata di lavoro da remoto in modo da massimizzar...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Festival del Teatro Popolare del Gargano verso la sua quarta edizione
Negli ultimi tre anni, il Festival del Teatro Popolare del Gargano, a Vico, ha accolto quasi 10mila spettatori, portando sul palco dell’Auditorium Lanzetta oltre 40 spettacoli ed eventi speciali, più di 20 compagnie teatrali di tutta Italia, circa 200 attrici ...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - '25 novembre tutti i giorni', Alzàia lancia la manifestazione che è anche un appello
È un novembre pieno di iniziative e interventi di sensibilizzazione quello di Alzàia Onlus, l’associazione che gestisce il Centro Antiviolenza “Sostegno Donna” di Taranto. L’evento centrale a livello simbolico è quello del 25 novembre, in occasione della Giorn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Legge sul consenso. Amnesty Italia: “Passo storico,Senato faccia la sua parte'
La Camera ha approvato all’unanimità la proposta di legge C. 1693-A, che modifica l’art 609-bis del codice penale introducendo in modo esplicito il consenso libero e attuale come elemento centrale per il reato di violenza sessuale. Si tratta di un risultato
-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Grégoire Poupard nominato Amministratore Delegato di TotalEnergies
Grégoire Poupard è il nuovo amministratore delegato di TotalEnergies EP Italia e Country Chair Italia. Poupard porta con sé un’esperienza ultraventennale nel settore dell’energia, con una carriera costruita tra ruoli di responsabilità in ambito operativo e str...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|