HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Apre in Centrafrica il centro per i bambini malnutriti voluto dal Papa

3/03/2019

Un videomessaggio di papa Francesco ha aperto oggi a Bangui la cerimonia di inaugurazione del nuovo Centro per la renutrizione terapeutica per i bambini malnutriti e dell'edificio ristrutturato del Complexe pediatrique, l'ospedale pediatrico della capitale centrafricana. Dopo due anni di lavori la presidente del Bambino Gesù, Mariella Enoc, e l'elemosiniere pontificio card. Konrad Krajewski hanno tagliato stamane il nastro del presidio, ristrutturato e ampliato col sostegno dell'Ospedale pediatrico romano secondo il desiderio del Papa, che l'aveva visitato in occasione dell'apertura della Porta Santa del Giubileo della Misericordia nel 2015. Tra le autorità presenti all'inaugurazione, anche il presidente della Repubblica Centrafricana, Faustin-Archange Touadera. Il Complexe Pédiatrique di Bangui è l'unico ospedale pediatrico della Repubblica Centrafricana, uno dei Paesi a più basso indice di sviluppo umano al mondo (187/o su 188).

Il conflitto civile scoppiato nel 2013 ha ulteriormente peggiorato la condizione della popolazione e, in particolare, dei bambini. I pazienti che accedono al pronto soccorso del Complexe Pédiatrique sono nell'80% casi urgenti e il 20% di questi richiedono ricoveri per cure continuative. Ogni anno la struttura cura 70 mila bambini in urgenza di cui 17 mila vengono ammessi per continuare le cure mediche e chirurgiche. Malaria, diarrea, infezioni respiratorie, Hiv e tubercolosi sono tra le malattie più frequenti nell'infanzia assieme alla malnutrizione. L'ospedale, la cui costruzione risale agli anni '80 e investito nel corso del tempo da numerosi eventi dannosi, aveva urgente necessità di interventi di ristrutturazione. Quando papa Francesco lo aveva visitato alla fine di novembre del 2015 numerosi bambini in grave stato di denutrizione erano ricoverati sotto delle tende.

Bergoglio si è rivolto al "suo" ospedale pediatrico di Roma per un intervento con l'obiettivo di ridurre la mortalità e morbilità infantile attraverso la riabilitazione degli spazi infrastrutturali, la fornitura di materiali necessari alla cura, il supporto alla gestione e alla formazione del personale medico. Il Pontefice ha destinato al progetto 3 milioni di euro da donazioni. A tali fondi si sono aggiunti 750 mila euro ricavati da varie iniziative di solidarietà promosse dalla Gendarmeria vaticana a favore di Bangui e un'altra donazione di una parrocchia di Novara (circa 1 milione di euro). L'Ospedale Bambino Gesù ha avviato nel maggio 2016 alcuni interventi urgenti per consentire un dignitoso funzionamento del Complexe Pédiatrique e la continuità delle cure. Per prima cosa sono state rimosse le tende dove erano ricoverati i bambini malnutriti; quindi si è provveduto all'acquisto di un generatore e di un trasformatore di corrente, di due autoclavi per assicurare la sterilità delle sale operatorie, all'attivazione della rete fognaria, alla ristrutturazione dell'aula biblioteca dell'Ateneo per la formazione a distanza e all'assunzione di 16 medici generici. In seguito sono stati realizzati gli altri interventi, tra cui la ristrutturazione dei 4 reparti dell'edificio principale dell'ospedale con 193 posti letto, compresa la dotazione degli arredi e delle attrezzature e l'acquisto dei materiali sanitari e dei farmaci necessari, e la costruzione del nuovo Centro per la re-nutrizione terapeutica dei bambini malnutriti di 80 posti letto che diventa parte integrante dell'Ospedale pediatrico esistente.Ansa

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
24/10/2025 - Inaugurata oggi alla Mostra d'Oltremare di Napoli la diciassettesima edizione di Pharmexpo

Napoli, 24 ottobre - "La Regione Campania ha partecipato, come le altre Regioni, al progetto farmacie dei servizi che cerca di tutelare al meglio i pazienti cronici. I risultati sono soddisfacenti, la Campania è, tra le grandi regioni d'Italia, quella che ha risposto meglio ...-->continua

24/10/2025 - Maltempo, guasto elettrico ferma impianto Abatemarco: disagi idrici in diversi comuni Pollino calabrese

Il maltempo ha provocato un guasto alla linea elettrica ad alta tensione che alimenta l’impianto di sollevamento Nascejume dell’acquedotto Abatemarco, causando disagi idrici in diversi comuni del territorio. La linea si è spezzata per le forti raffiche di vent...-->continua

24/10/2025 - Francavilla Fontana (BR). Servizio ad ''alto impatto'' nelle zone della movida

Nell’ambito di un’intensificazione dei controlli del territorio disposta dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi, la Compagnia di Francavilla Fontana ha condotto un servizio straordinario ad “alto impatto”. L’attività ha interessato le zone della “...-->continua

24/10/2025 - Bari. Polizia controlla autonoleggio dopo segnalazioni dei turisti

Martedì mattina la Polizia di Stato ha effettuato un controllo presso una società di autonoleggio, con sede nel capoluogo pugliese.

L’attività trae origine da una serie di esposti e reclami presentati da turisti che, dopo aver noleggiato veicoli press...-->continua

24/10/2025 - AVELLINO: tentata truffa dello Specchietto - Arrestato un 29enne di Avellino

Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio, i poliziotti della Squadra Volante della Questura di Avellino, nella mattinata di ieri, hanno tratto in stato di arresto in flagranza un 29enne di Avellino, con a carico precedenti di polizia, per tentata tr...-->continua

24/10/2025 - Regione Puglia: è emergenza idrica

La Regione Puglia ha ufficialmente dichiarato lo stato di emergenza a causa della grave crisi idrica che interessa il territorio. La decisione è stata presa con l’approvazione del nuovo Piano di emergenza 2025-2026, elaborato da Acquedotto Pugliese (AQP) e sos...-->continua

24/10/2025 - Taranto, truffa del finto carabiniere: coppia e figlio ingannati con raggiro basato su un furto reale

TARANTO – Nuova truffa del finto carabiniere nel capoluogo jonico, costruita con cura e basata su fatti realmente accaduti per rendere più credibile il raggiro. Vittime una coppia di sessantenni e il loro figlio trentiquattrenne. I malviventi hanno sfruttato l...-->continua


CRONACA BASILICATA

24/10/2025 - Aggressione a Roseto Capo Spulico: fermate 4 persone
24/10/2025 - Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo
24/10/2025 - Ex TIS e RMI in piazza a Potenza: lavoratori chiedono rispetto degli accordi regionali
24/10/2025 - Controlli della Questura di Matera davanti alle scuole: sicurezza e prevenzione contro spaccio e illegalità

SPORT BASILICATA

24/10/2025 - Potenza C5 sfida la Grimal Futsal: Canadeo avverte ‘Trasferta difficile, serve il massimo’
24/10/2025 - De Giorgio in conferenza: ‘Serve serenità per tornare a fare punti a Cosenza’
24/10/2025 - Gran Prix Lucania di Judo: Policoro ospita oltre 1.300 atleti
24/10/2025 -  Serie D, il 26 ottobre in campo per la nona giornata

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo