|  | | Terremoto,scossa magnitudo 4.3 sulla costa della Romagna | 
|---|
 | 15/01/2019 |  |  E' stata ricalcolata in 4,3 la magnitudo del terremoto avvenuto a 11 chilometri da Ravenna, a mezzanotte e 3 minuti. Lo rende noto l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) alla luce dei calcoli che vengono fatti dopo le prime stime, date in automatico. "La prima stima provvisoria è relativa alla Magnitudo locale ed è quella fornita in automatico dai sismometri" ha detto all'Ansa il presidente dell'Ingv, Carlo Doglioni. Poi, ha aggiunto, i sismologi rielaborano il dato con la massima celerità e accuratezza, sulla base delle informazioni fornite da tutti i sismometri dell'area circostante che hanno registrato la scossa, e si fornisce la stima della Magnitudo momento, "che è considerata più attendibile". 
 Tanta paura e qualche danno lieve in seguito alla scossa di terremoto di magnitudo 4.6 (ricalcolata in 4.3) avvenuta 3 minuti dopo la mezzanotte sulla costa della Romagna. L'epicentro è stato 11 km a est di Ravenna, l'ipocentro a 25 km di profondità. Tre lievi repliche sono state registrate nella notte sulla costa della Romagna: una magnitudo 3 alle 00:29. L'epicentro è stato individuato a 9 chilometri da Cervia ad una profondità di 22 chilometri.
 Le ultime scosse hanno avuto magnitudo comprese tra 2 e 2.2, con epicentro sempre nella zona di Ravenna e provincia. Tante le persone scese in strada e che hanno preferito passare la notte fuori casa. Oggi le scuole a Ravenna resteranno chiuse in via precauzionale e saranno eseguiti controlli sugli edifici.
 
 "Abbiamo ponderato, ma abbiamo preso la decisione di chiudere tutte le scuole di ogni ordine e grado, dagli asili nidi all'università. Questo perché l'evento sismico è stato di una gravità importante. E perché prima di far entrare i nostri bambini e i nostri ragazzi all'interno delle nostre scuole vogliamo avere la certezza che vengano fatti tutti i controlli necessari a far sì che siano in totale e assoluta sicurezza". Lo ha spiegato in un videomessaggio diffuso nella notte il sindaco di Ravenna, Michele De Pascale, dopo il terremoto che ha colpito la Romagna. "Sappiamo - ha aggiunto - che questa decisione può creare qualche disagio nelle famiglie, qualche difficoltà a conciliare il lavoro e il fatto di avere i figli a casa, però la loro sicurezza e incolumità vengono prima di qualsiasi disagio. Vi chiediamo comprensione, queste sono le ragioni che ci hanno portato a operare questa scelta. Eseguiti tutti i controlli daremo puntuali informazioni sull'esito e sullo stato di tutti i principali edifici del nostro territorio".
 
 Terremoto in Romagna, tanta la paura - Una scossa di terremoto molto forte, avvertita distintamente dalle persone, ma che almeno secondo le prime stime non avrebbe provocato danni a cose persone: è stata localizzata 11 km ad est di Ravenna, ma è stata avvertita anche a Bologna, nelle Marche e nel Veneto. Era passata da pochi minuti la mezzanotte quando la scossa ha svegliato la Romagna. L'epicentro è stato localizzato lungo il litorale ravennate, 11 km a est del capoluogo. Secondo le rilevazioni dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) la magnitudo è stata 4.6 (poi ricalcolata in 4.3), con ipocentro a 25 km di profondità. Mezz'ora dopo una replica di minore intensità: 3.0, con epicentro stavolta a 9 km da Cervia. Molte persone, impaurite, hanno abbandonato le case e sono scese in strade.
 
 Immediatamente si sono attivati Vigili del fuoco e Protezione civile. Secondo le prime informazioni, raccolte anche da Comuni e prefetture, la scossa non avrebbe causato danni a cose o persone. Al Comune di Ravenna, che insieme a Cervia è quello più vicino all'epicentro del terremoto, il sindaco Michele de Pascale ha immediatamente convocato il centro operativo comunale di protezione civile, che non ha al momento raccolto segnalazioni di danni. Verifiche sono in corso e proseguiranno anche stamattina. Il Comune di Cervia ha disposto, in via cautelativa, sopralluoghi in tutte le scuole comunali. In tutta la zona la Protezione civile è mobilitata per seguire l'evolversi della situazione.
 
 Il terremoto è avvenuto in un'area di una zona considerata ad alta pericolosità sismica, spiega l'Ingv. La sismicità storica dell'area non riporta eventi significativi dove si è verificata la scossa, ma nelle aree circostanti si sono avuti terremoti superiori a magnitudo 5. Se si osserva invece la storia sismica della città di Ravenna, diversi terremoti hanno prodotto intensità pari o superiori al sesto grado della scala Mercalli-Cancani-Sieberg (Mcs), quindi al di sopra della soglia che produce danno agli edifici. La massima intensità storica, pari al settimo-ottavo grado, si è avuta in occasione del terremoto del 22 giugno del 1620.Ansa
 | 
 
 
	|  
 |  |  | 
 
 
       
 
			
				| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT - |  
    |  31/10/2025 - Assolta in appello la maestra ''zia Martina'': cadute le accuse di adescamento e corruzione di minorenni 
 La Corte d’Appello di Bari ha assolto una maestra 48enne, nota come “zia Martina”, che nel luglio 2024 era stata condannata in primo grado a 7 anni e 3 mesi di reclusione. L’insegnante era accusata di adescamento online e di aver avuto rapporti con minorenni in un B&B di Bar...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Altamura. Incidente sulla SS99: trattore si capovolge dopo lo scontro con un furgone, due feriti lievi 
 Intorno alle 18.15 di ieri, sulla strada statale 99 Matera-Altamura, si è verificato un incidente che ha coinvolto un trattore e un furgone, lungo la corsia in direzione Matera, a circa 750 metri dallo svincolo per la stazione Marinella. La dinamica è ancora i...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  30/10/2025 - Crotone. Reati contro la pubblica amministrazione, estorsione e corruzione elettorale. 15 indagati 
 Nella mattinata odierna, i militari della Compagnia Carabinieri di Petilia Policastro - Stazione Carabinieri di Cotronei, hanno proceduto – su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Crotone diretta dal Procuratore D.G. – alla notifica deg...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    | .jpg) 30/10/2025 - Estorsioni: Operazione in Puglia, un arresto 
 Questa mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal Gip del Tribunale di Bari, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nella quale vengono ri...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  30/10/2025 - Giornata del Veganesimo: meno carne salva vite e clima, ma l’Europa frena 
 L’adozione su scala globale della Dieta della Salute Planetaria potrebbe ridurre del 27% il rischio globale di morte prematura, evitando fino a 15 milioni di morti all'anno, e diminuendo fortemente il rischio di malattie croniche, come cancro, diabete di tipo ...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  30/10/2025 - Fasano, rapina al centro agroalimentare 
 Questa mattina, al centro agroalimentare di Fasano, una banda di almeno cinque persone ha messo a segno una rapina. I malviventi sono arrivati con due mezzi e hanno dato fuoco a un furgone per rallentare l’intervento delle forze dell’ordine. All’interno della ...-->continua |  
   |  |   | 
    |  30/10/2025 - Confil ottiene il via libera sullo scorrimento delle graduatorie 
 Il Segretario nazionale Confil-pubblico impiego Pino D'Ambrosio plaude all'impegno della dirigente sindacale Emanuela Serra che con il suo impegno e competenza ha portato il sindacato Confil ad annunciare  con soddisfazione l’approvazione, da parte della Camer...-->continua |  
   |  |  
 CRONACA BASILICATA
               
				 SPORT BASILICATA 
 | 
        
		 
		NEWS BREVI
 | 1/12/2021 -  Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico |  | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
 Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.
 |  |  |  | 28/11/2021 -  Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani |  | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
 Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
 L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
 
 |  | 15/11/2021 -  Obbligo di catene o pneumatici da neve |  | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla  rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati. 
 Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.
 | 
 
 
 |