|
Sostegno ASSARMATORI – Federagenti alle grandi alleanze armatoriali |
---|
22/12/2018 | ASSARMATORI e Federagenti hanno espresso ieri il loro parere favorevole alla Commissione europea in favore della estensione temporale per altri 5 anni del regime di deroga che esenta le grandi alleanze armatoriali nel settore container dalla valutazione aprioristica, secondo le regole del trattato europeo in materia anti-trust, degli accordi di collaborazione tra le imprese.
Il parere delle due Associazioni imprenditoriali marittime italiane, che più rappresentano i gruppi armatoriali internazionali, è stato presentato ieri sera alla DG della Commissione europea.
All’origine della scelta compiuta da ASSARMATORI e Federagenti, in contrapposizione con altri soggetti rappresentativi della filiera del trasporto e della logistica italiana, va ricercato in almeno tre motivazioni precise:
1) La costituzione di grandi alleanze armatoriali nel settore container, non ha provocato alcun rialzo dei noli, in un mercato che continua invece a essere caratterizzato da rate di nolo bassissime. Anzi l’analisi che si sollecita ai decisori europei è la valutazione dei benefici che l’esenzione, protrattasi per oltre 20 anni, ha portato all’intero comparto.
2) L’esistenza di alleanze tra i grandi e piccoli liners ha mantenuto capillare il servizio anche in porti secondari, ha scongiurato il pericolo di cancellazione o azzeramento dovuti dalle crisi periodiche delle economie mondiali, ha consentito alle imprese più piccole di sopravvivere potendo offrire servizi attraverso slot agreement presso armatori concorrenti. In breve molti sono i benefici offerti alla clientela, in primis alla merce e ai caricatori, solo grazie alle intese fra gruppi armatoriali, sfociate in forme di coordinamento delle partenze e di gestione congiunta degli slot.
3) Infine le alleanze armatoriali nulla hanno a che fare e non incidono sul processo di razionalizzazione e di compattamento dell’offerta di servizi che si sta verificando nel mercato logistico e del trasporto terrestre, mercati ben distinti che seguono altre dinamiche.
È alla luce di queste considerazioni, che ASSARMATORI e Federagenti hanno ritenuto e ritengono strumentali e dannose le posizioni di coloro che considerano obsoleto l’attuale regolamento di esenzione per i Consorzi (CE) n. 906/2009, noto come “Consortia Block Exemption Regulation”. Il mercato ha infatti dimostrato il contrario. |
|
| |
Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
21/10/2025 - Campania, nascite in calo: 6,5% in meno nei primi sette mesi del 2025
Anche in Campania, come nel resto d’Italia, nascono sempre meno figli. Lo rileva lo studio “Natalità e fecondità della popolazione residente” relativo al 2024, diffuso oggi dall’Istat. In Italia le nascite calano del 2,6% rispetto al 2023, attestandosi a 369.944, con 1,18 fi...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Tragedia sulla Jonio-Tirreno: tre morti in uno scontro frontale tra auto e autobus
Tragedia sulla Jonio-Tirreno , dove un violento scontro frontale tra un’autovettura e un autobus ha spezzato tre vite. Le vittime sono i coniugi Salvatore Primerano, 35 anni di Siderno, e Lucia Vellone, 28 anni di Serra San Bruno, insieme al loro figlio minore...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Taranto, sospeso circolo privato dei Tamburi: slot irregolari e attrezzi rubati
Nuovo colpo della Polizia di Stato contro attività irregolari a Taranto: al presidente pro-tempore di un circolo privato dei Tamburi è stata notificata la sospensione della somministrazione di cibi e bevande riservata ai soci per 15 giorni. Il provvedimento de...-->continua |
|
|
21/10/2025 - XXVII Sagra dell’Olio di Cervino: confronto su olio e oleoturismo
In occasione della XXVII edizione della storica Sagra dell’Olio d’Oliva di Cervino, il Comune di Cervino, la Pro Loco Cervino e l’Associazione FareBene APS – Casa della Vigna promuovono un importante momento di confronto dal titolo “Olio e Oleoturismo: reti, s...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Agricoltura, Federacma: “Fermare la strage silenziosa nei campi”
In occasione degli Stati Generali sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, organizzati in Parlamento dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro, Federacma – Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei rivenditori di macch...-->continua |
|
|
21/10/2025 - ItalAfrica: la sfida all’immigrazione è formare i giovani africani
Entro il 2030, metà dei nuovi ingressi nella forza lavoro mondiale proverrà dall’Africa subsahariana, con l’80% della domanda concentrata in Paesi a basso reddito o colpiti da conflitti. Per questa ragione ItalAfrica condivide il percorso indicato dal vice-min...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lecce, traffico di droga: 19 arresti e 51 indagati, colpito il clan Dell’Anna
Sono 19 gli arresti effettuati dai carabinieri del Comando provinciale di Lecce nel corso di una operazione contro un clan che gestiva il traffico e lo spaccio di stupefacenti. Le accuse sono anche di rapina, tentata estorsione, incendio, lesioni con l'aggrav...-->continua |
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. |
| 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|