HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Cerimonia di riconsegna del dipinto nella chiesa “San Nicola di Myra” di Andria

18/12/2018

Torna al suo splendore la tela “San Nicola con Adeodato e i tre fanciulli” nella sua sede, la Chiesa di San Nicola di Myra ad Andria, una delle chiese più antiche della cittadina risalente al 1104, grazie a “Opera tua” il progetto di Coop Alleanza 3.0 – la più grande cooperativa di consumatori del Paese – che unisce l’arte e i sapori del territorio. La riconsegna della prestigiosa tela è avvenuta in presenza del Vescovo Mons. Luigi Mansi.
Il capolavoro locale è risultato vincitore della tappa di aprile per la Puglia: la tela è stata scelta da 2287 soci, superando nei voti il restauro della tempera su tavola del XIII secolo “San Nicola e storie sulla sua vita”, conservata nella Pinacoteca Metropolitana di Bari.
L’opera “San Nicola con Adeodato e i tre fanciulli” è stata scelta sul sito della Cooperativa (www.coopalleanza3-0.it), nella propria area personale – visibile anche da smartphone e raggiungibile ancora più velocemente con la short url all.coop/operatua.

L’opera e il restauro
Il dipinto olio su tela “San Nicola con Adeodato e i tre fanciulli”, (dimensioni 210x260), appartiene a un ignoto pittore meridionale del 18° secolo (grazie al restauro che ha messo in luce l’assoluta qualità artistica, è in fase di avvio una ricerca negli archivi della Diocesi per cercare di individuare l’artista che ricevette la committenza. Non si tratterebbe di un artista di provincia ma quasi sicuramente di un membro di una bottega importante, probabilmente napoletana, e l’opera all’origine pare non fosse destinata all’attuale alloggiamento in quanto è stata posizionata su un telaio più grande, specifico per la nicchia dell’altare di questa Chiesa) ed è collocato sull’abside della chiesa.
L’opera narra di uno dei miracoli compiuti da San Nicola secondo cui il santo raccolse la sfida di un pascià ottomano, che canzonò un giovane coppiere al suo servizio, reo di essere nostalgico del suo santo protettore. Quando il giovane, fatto schiavo dai Turchi, espresse il suo rimpianto per non essere alle celebrazioni di San Nicola, il pascià gli disse che se davvero di santo si trattava, allora San Nicola lo avrebbe immediatamente riunito a sé. E il santo così fece, come si vede dalla presenza del giovane alla destra del santo. Alla sua sinistra, invece, i tre fanciulli che danno il nome all’opera.
L’intervento, realizzato in collaborazione con Fondaco Italia – società attiva dal 2004 nella valorizzazione dei beni culturali, che ha lavorato a sua volta con le istituzioni territoriali – ha visto dapprima le operazioni preliminari consistite nel consolidare, foderare e velinare con carta giapponese l’opera al fine di consentire la rimozione del telaio e delle toppe posteriori che erano state applicate nel tempo per procedere poi allo spianamento progressivo del dipinto per mezzo di vapore caldo e pesi localizzati. Inoltre il verso dell’opera è stato bonificato anche da depositi incoerenti mediante spazzole, carte abrasive e bisturi poi minuziosamente aspirate. Successivamente è stato imbibito da colletta idoneamente diluita (colla animale), per consolidare il sottostante substrato cromatico. Al termine, è stato effettuato un trattamento biocida atossico con olio essenziale di origano dalle spiccate proprietà anti germinative. La fase successiva ha riguardato la foderatura, il tensionamento e l’applicazione della tela sul nuovo supporto, realizzato ad hoc nel rispetto della grandezza della nicchia che accoglie l’opera, utilizzando colla di pasta fredda. Una volta tensionata, la tela è stata interessata da un trattamento anti insetti ed infestanti e dall’applicazione di una vernice ignifuga capace di rallentare il processo di combustione in presenza di eventi dannosi. Si è quindi passati ai saggi di pulitura localizzati in punti diversi dell’opera. Attraverso il riscaldamento della superficie con lampade a infrarosso si è provveduto a nutrire e proteggere con speciale vernice la parte pittorica per effettuare l’intervento di ritocco con la tecnica del tratteggio che ha consentito di mantenere la cromaticità originale valorizzandone la lucentezza dei colori. Alla fine si è provveduto a stendere l’ultimo strato (il terzo) di vernice protettiva e ad effettuare un intervento di manutenzione anche della cornice.
I soci hanno potuto vedere sul sito della Cooperativa l’andamento dei lavori di restauro, con informazioni sui tempi e l’avanzamento dell’intervento di recupero. Il restauro è stato realizzato dalla Ditta Pantone Restauri di Roma.

Il progetto “Opera tua”
Contribuire al restauro di opere d’arte del territorio e, al tempo stesso, gustare le migliori specialità enogastronomiche delle diverse regioni italiane: questo l’obiettivo di “Opera tua”. Il progetto si è snodato in parallelo con l’iniziativa “Sapori, si parte!”, che ha portato a rotazione in tutti i 52 ipercoop, per un periodo di circa tre settimane, le eccellenze del gusto delle regioni italiane: dai vini del Veneto ai tarallini della Puglia, dai formaggi e i salumi delle Marche al pesto di pistacchi e i cannoli della Sicilia.
In abbinamento con ciascuna tappa, i soci di Coop Alleanza 3.0 hanno potuto promuovere il restauro di un’opera d’arte della stessa regione interessata dall’iniziativa, votando tra due proposte espressione della cultura e dei talenti delle diverse aree. Gli interventi di restauro hanno riguardato diverse tipologie – dal quadro alla statua lignea, dal mosaico ai reperti archeologici, fino ad antichi tessuti – in un percorso alla scoperta di opere ritenute talvolta “minori”, anche in piccole città di provincia. Sono già in fase di avvio le operazioni di restauro della statua di Santa Lucia, collocata nella Chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve, a Matera, grazie al contributo dei soci di Coop Alleanza 3.0.
Per il 2018, l’investimento di Coop Alleanza 3.0 per le tappe di “Opera tua” ammonta a 150 mila euro, il 50% in più rispetto allo scorso anno.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
24/04/2025 - Il Rally del Salento banco di prova per talenti veri

Lecce, 23 aprile 2025 - Sono ufficialmente aperte da oggi, martedì 23 aprile, le iscrizioni al 57° Rally del Salento, 7° Rally Storico del Salento e Salento Historic Regularity Rally. L’evento, in perfetta interazione con lo splendido territorio di cui è icona, vanta l’organ...-->continua

23/04/2025 - Taranto, arrestato 24enne per spaccio di hashish: gestiva il traffico tramite un canale social

Un 24enne di Taranto è stato arrestato e posto ai domiciliari con l'accusa di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, già con precedenti per droga, aveva organizzato il suo traffico creando un canale su una piattaforma di mess...-->continua

23/04/2025 - Crisi idrica, Roberti: ''Il Molise ha bisogno di risorse per interventi urgenti''

Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha partecipato ieri a una riunione a Bari convocata dal Commissario straordinario Nicola Dell'Acqua per affrontare la scarsità idrica. Durante l'incontro, Roberti ha ribadito che, pur riconoscendo la neces...-->continua

23/04/2025 - Incidente sul lavoro ad Apricena: morto un uomo caduto da un ponteggio

Un uomo di 59 anni, Nicola Marino, è morto in un incidente sul lavoro ad Apricena, nel Foggiano, dopo essere caduto da un ponteggio di circa sette metri in un’azienda di lavorazione del marmo, dove lavorava come guardiano. Marino aveva un contratto di lavoro c...-->continua

23/04/2025 - Sette minorenni arrestati per disordini e aggressione nell'IPM Fornelli di Bari

Sette minorenni, tra i 16 e i 17 anni, sono stati raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare in un istituto penale per minori, emessa dalla gip di Bari Antonia Salamida. Sono accusati di sequestro di persona, resistenza, tentata evasione e furto aggravato...-->continua

23/04/2025 - Assolti Adamo, Giamborino e Valia: niente traffico di influenze per l’appalto nel Vibonese

Il Tribunale di Cosenza ha assolto Nicola Adamo e Pietro Giamborino, ex consiglieri regionali calabresi del Pd, e Filippo Valia, nipote di Giamborino, dall’accusa di traffico di influenze illecite aggravato dalle modalità mafiose. Secondo l’accusa, avrebbero c...-->continua

23/04/2025 - Furti di legname e roghi illeciti nel Parco d’Aspromonte: un arresto a Gambarie

Un uomo è stato arrestato e posto ai domiciliari dai Carabinieri forestali del Nucleo Parco a Gambarie, nel comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte, con l’accusa di furto di legname, ricettazione, gestione illecita di rifiuti e combustione illecita nell’area del P...-->continua


CRONACA BASILICATA

25/04/2025 - Incidente mortale a Pisticci. Nota dell'Amministrazione comunale
25/04/2025 - Confcommercio: da dati Unioncamere segnali di ''resilienza'' ma anche di ''sofferenza''
24/04/2025 - Incidente di Pisticci, morta anche la ragazza
24/04/2025 - Viggianello: due denunce per furto di legname nel parco del Pollino

SPORT BASILICATA

25/04/2025 - La città di Potenza pronta a dare il via al Tricolore Formula Challenge
25/04/2025 - Calcio a 5, il Potenza cerca l’impresa: prima storica nei playoff contro Sinope
25/04/2025 -  La Rinascita Lagonegro verso Gara 2: numeri, statistiche e focus sulla preparazione
24/04/2025 - Giochi della Gioventù, 110 appuntamenti per oltre 100 mila studenti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo