|
|
| Scommesse illegale.Eseguiti 68 provvedimenti restrittivi nelle regioni del sud |
|---|
14/11/2018 | A partire dalle ore 04.00 di stamani oltre 800 uomini delle Forze dell’Ordine sono impegnati, in Italia e all’estero, nell’esecuzione di provvedimenti cautelari personali e patrimoniali, delegati dalle D.D.A. delle Procure della Repubblica di Bari, Reggio Calabria e Catania, con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo di Roma, a carico di numerosi esponenti della criminalità organizzata pugliese, siciliana e calabrese, di imprenditori e prestanome .
Le attività investigative hanno permesso di accertare l’esistenza di un sistema estremamente organizzato ed esteso di raccolta illegale di scommesse, su eventi sportivi e non, gestito tramite piattaforme informatiche riconducibili a noti imprenditori del settore che avevano messo a disposizione delle consorterie criminali di riferimento un circuito parallelo del tutto illecito e svincolato dagli ordinari adempimenti di Legge.
La vasta operazione è finalizzata a lla cattura di 68 indagati (fermi di indiziato di delitto/Ordinanze di Custodia Cautelare) e al sequestro preventivo su beni e disponibilità per circa 180 milioni di euro, quale profitto dei reati contestati, nonché su compendi aziendali e beni strumentali per circa 800 milioni di euro, quali beni pertinenziali a tali reati.
I punti di raccolta sul territorio, previ accordi intercorsi tra gli imprenditori ed i rappresentanti delle “famiglie mafiose”, venivano di norma gestiti da esponenti da queste ultime prescelti, che fungevano anche da garanti del rispetto dei patti con riguardo alla ripartizione degli introiti.
Le indagini, condotte anche con il contributo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, hanno consentito di acclarare che il “sistema criminale”, di fatto, aveva reso possibile la commissione di plurime condotte illecite connesse alla gestione di imprese (in Italia e all’estero) dedite all’acquisizione di licenze e concessioni governative, utilizzate per le attività di giochi e scommesse a distanza, effettuate aggirando la normativa nazionale di settore, quella fiscale e quella anti - riciclaggio, e si fondava su di un accordo di reciproco vantaggio tra le associazioni criminali di stampo mafioso dell’area barese, reggina e catanese ed imprenditori del settore che beneficiavano, grazie al controllo del territorio assicurato dai primi, di una posizione quasi monopolistica.
Il centro gravitazionale del circuito descritto era rappresentato dalle società riconducibili ai noti marchi PLANETWIN 365, REVOLUTIONBET e BET1128, per le quali è stata accertata la soggiacenza a condotte e modalità operative di stampo mafioso o comunque finalizzate ad agevolare gli interessi delle “famiglie” S. - E. e C., operanti nella provincia di Catania, T. operante nella città di Reggio Calabria , P./P./B., operanti nella piana di Gioia Tauro, famiglia M. facente parte del clan P., operante nella provincia di Bari.
La ricostruzione dei cospicui capitali e delle possidenze detenute all’estero è stata effettuata anche attraverso l’attività investigativa del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata e i canali messi a disposizione, con estrema proficuità, dal Comando Generale – II Reparto della Guardia di Finanza.
Sotto il costante coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia è stata inoltre posta in essere una penetrante attività d’indagine volta a disvelare, in Italia ed all’estero, le ingenti disponibilità finanziarie e patrimoniali dei sodalizi indagati che oggi sono oggetto di sequestro.
Grazie all’interazione con le Autorità giudiziarie straniere tramite EUROJUST ed in particolare con il Prosecutor’s Office for Organized Crime serbo, le autorità giudiziarie svizzere ed i Magistrati di collegamento in Italia dei Paesi Bassi e del Regno Unito, sono stati individuati e colpiti da provvedimento beni e disponibilità finanziarie nel Regno Unito, Romania, Serbia, Svizzera, Austria, Malta, Germania, Lussemburgo, Albania, Isole di Man, Curaçao ( Antille Olandesi ), Saint Lucia ( Isole Vergini Britanniche ) e Repubblica delle Seychelles.
Con riguardo al territorio italiano, i provvedimenti ablativi hanno colpito beni e complessi aziendali siti in Puglia, Calabria, Sici lia, Lazio, Lombardia, Abruzzo e Toscana. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
24/10/2025 - Taranto, truffa del finto carabiniere: coppia e figlio ingannati con raggiro basato su un furto reale
TARANTO – Nuova truffa del finto carabiniere nel capoluogo jonico, costruita con cura e basata su fatti realmente accaduti per rendere più credibile il raggiro. Vittime una coppia di sessantenni e il loro figlio trentiquattrenne. I malviventi hanno sfruttato la notizia del f...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Furti in abitazione tra l’Alto Ionio: 43enne di Cassano arrestato dai Carabinieri di Villapiana
I Carabinieri della Stazione di Villapiana hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal G.I.P. di Castrovillari su richiesta della locale Procura, nei confronti di un 43enne di Cassano all’Ionio. L’uomo è indagato per una serie di furti in abi...-->continua |
|
|
|
|
23/10/2025 - La UIL e la UIL FPL all’assemblea dei candidati RSU e RLS a Napoli
Grande partecipazione all’assemblea dei candidati RSU e RLS organizzata oggi a Napoli, che ha visto la presenza attiva della UIL e della UIL FPL.
Un incontro ricco di spunti e contenuti, che ha confermato l’impegno costante della UIL nella difesa dei dirit...-->continua |
|
|
|
|
23/10/2025 - Sequestro da oltre 2 milioni alla municipalizzata di Molfetta per bancarotta e gestione illecita dei rifiuti
Oltre due milioni di euro sono stati sequestrati dai finanzieri alla municipalizzata di Molfetta (Bari) che gestisce la raccolta rifiuti. Il provvedimento, disposto dal gip di Trani, riguarda un ramo d’azienda del valore di 600mila euro e 1,4 milioni sui conti...-->continua |
|
|
|
|
23/10/2025 - Solofra (AV). Scarico illecito di acque reflue
I Carabinieri del Nucleo Forestale di Serino, in sinergia con i colleghi dell’Arma territoriale, a seguito di controlli finalizzati al contrasto del fenomeno dell’inquinamento del fiume Sarno, si recavano nel polo conciario sito nel comune di Solofra, presso l...-->continua |
|
|
|
|
23/10/2025 - Vandali devastano la delegazione comunale di Rossano Scalo durante la notte
Nella notte, la delegazione comunale di Rossano Scalo, su viale Luca De Rosis, è stata presa di mira da vandali ancora non identificati. I malviventi hanno sfondato la porta d’ingresso, devastato arredi, computer e documenti, e lasciato persino escrementi sul ...-->continua |
|
|
|
23/10/2025 - Youtuber minorenne incassa 200.000 euro non dichiarati: scoperta evasione fiscale a Cosenza
Le Fiamme Gialle di Cosenza hanno scoperto un “tiktoker” e “youtuber” con oltre 1 milione di iscritti e 200 milioni di visualizzazioni, che ha incassato più di 200.000 euro senza dichiararli al Fisco. L’attività di verifica fiscale ha riguardato un’imprenditri...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|