HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Agrigento.Una task force per la lotta al fenomeno degli abbandoni di rifiuti

26/10/2018

Carabinieri Agrigento. Maxi controllo ambientale nella città di Agrigento ed in tutta la provincia. Una task force di militari è stata impiegata nel contrasto all’odioso fenomeno degli abbandoni di rifiuti.
Nelle ultime ore, è scattato un imponente servizio dei Carabinieri, ad Agrigento ed in tutta la provincia, per contrastare i reati in materia ambientale e gli abbandoni di rifiuti. Sul campo, il Comando Provinciale dell’Arma ha schierato oltre 50 militari, supportati dal reparto speciale dei Carabinieri del Centro Anticrimine Natura. Il bilancio complessivo delle verifiche è di dodici discariche abusive scoperte e sequestrate, cinque denunce, quattro multe, mentre sono state sequestrate oltre dieci tonnellate di rifiuti di vario genere. In particolare:
ad Agrigento:
è stato pizzicato in via altieri, un individuo intento ad abbandonare in modo illecito rifiuti solidi urbani, subito multato per 600 euro; in via Caruso, lungo la strada statale 118 e lungo la strada statale 189, i Carabinieri hanno individuato e sequestrato complessivamente tre discariche abusive in aree pubbliche, contenenti alcune tonnellate di rifiuti urbani non differenziati;
in località Villaseta di Agrigento, via concordia, i Carabinieri hanno individuato e sequestrato una discarica abusiva di circa 50 m.q., contenente rifiuti urbani non differenziati;
in località Villaggio Mosé di Agrigento, via giacinti, i Carabinieri hanno scoperto una discarica abusiva di circa 600 m.q., contenente rifiuti speciali pericolosi e rifiuti solidi urbani;
a Porto Empedocle:
sono stati beccati e denunciati per “trasporto illecito di rifiuti” 4 individui, sorpresi in quella via vittoria mentre stavano trasportando, senza autorizzazione, oltre due quintali di rifiuti urbani. Inoltre, in località Cannelle, i militari dell’Arma hanno sequestrato una discarica abusiva di circa 600 m.q., in area demaniale marittima, contenente una decina di tonnellate di rifiuti speciali;
a Siculiana:
localita’ Garebici, i militari hanno individuato e sequestrato una discarica abusiva estesa circa 250 m.q., contenente rifiuti speciali pericolosi, carcasse di animali e rifiuti solidi urbani; poi in localita’ Cantamattino, è stata sequestrata un’altra discarica abusiva estesa circa 300 m.q., contenente rifiuti speciali pericolosi e rifiuti solidi urbani;
a Realmonte, località Fauma, è stata scoperta e sequestrata una discarica abusiva di 50 m.q., contenente rifiuti urbani non differenziati;
a Raffadali, i Carabinieri hanno denunciato un imprenditore del luogo, 59 enne, per il reato di illecita gestione di rifiuti, il quale aveva realizzato, in contrada rognosa, in un suo fondo di proprietà, una discarica abusiva contenente rifiuti speciali non pericolosi, estesa per circa 500 m.q.;
a Favara, Contrada pioppo, i Carabinieri hanno scoperto e sequestrato circa 4.000 m.q. di discarica abusiva in area pubblica, contenente un ingente quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e rifiuti solidi urbani non differenziati; poi in contrada San Benedetto i militari del Centro anticrimine natura hanno multato tre individui che avevano abbandonato vari rifiuti, identificati attraverso alcuni documenti rinvenuti all’interno dei cumuli di materiali abbandonati;
sull’isola di Linosa:
localita’ pozzolana di ponente, i Carabinieri hanno scoperto e sequestrato una discarica abusiva estesa per circa 800 m.q., contenente un ingente quantitativo di rottami di vetture, cumuli di inerti, contenitori in ferro ed in plastica.
L’operazione svolta, rientra in una forte intensificazione delle attività di prevenzione del fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e di contrasto dei reati ambientali, disposte dal Comando Provinciale Carabinieri Agrigento e svolte in sinergia con i militari del locale Centro Anticrimine Natura.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
9/07/2025 - Ospedale di Sapri: sbloccati i fondi, a settembre al via i lavori

Il 7 luglio si è svolto un incontro con il Direttore Generale dell’ASL Salerno Gennaro Sosto e il Direttore Sanitario Primo Sergianni, insieme al Sindaco di Sapri, all’Assessora alla Sanità, ai sindacati CGIL, UIL e CISL e al Comitato di Lotta per l’Ospedale di Sapri. L’inco...-->continua

8/07/2025 - Acquedotto Pugliese, investimenti record e meno prelievi: nel 2024 spesi 453 milioni

Nel 2024 gli investimenti di Acquedotto Pugliese hanno raggiunto i 453 milioni di euro, con un incremento del 44,7% nell’ultimo triennio per un totale di 1,3 miliardi (112 euro pro capite). È quanto emerge dal bilancio integrato approvato dall’assemblea dei so...-->continua

8/07/2025 - 'Ndrangheta: colpo del ROS al narcotraffico, 28 arresti

Su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Roma, in data odierna il ROS - col supporto in fase esecutiva dei Comandi Provinciali Carabinieri territorialmente competenti e dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Cala...-->continua

8/07/2025 - Vigilanza straordinaria nel settore del food delivery

Nelle prime ore meridiane dello scorso 4 luglio, nel quadro generale delle direttive del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, anche a seguito della sottoscrizione tra le parti sociali del “Protocollo quadro per l’adozione delle misure di conteniment...-->continua

8/07/2025 - Taranto, rapina in un negozio: identificato e denunciato un uomo di 30 anni

Nel fine settimana, a Taranto, a conclusione di una tempestiva attività di indagine, i Carabinieri della Stazione di Taranto Principale hanno deferito in stato di libertà un uomo, di circa 30 anni, di origine straniera, per il presunto reato di rapina. Secondo...-->continua

8/07/2025 - Torna il TOTALE FEST, festival di musica indipendente

“Nella parte del mondo in cui sono nato” è la frase che accompagnerà il festival ideato da Marley Session, il TOTALE FEST, a dimostrazione della voglia costante della giovane associazione cosentina di mettersi in gioco nella propria terra con una 3 giorni di f...-->continua

8/07/2025 - Ndrangheta, maxi operazione dei Ros a Roma: 28 arresti per narcotraffico

I carabinieri di Ros, con il supporto in fase esecutiva dei comandi provinciali carabinieri di Roma, Pistoia, Latina, Teramo, Reggio Calabria e dello squadrone eliportato cacciatori Calabria, stanno eseguendo una misura cautelare in carcere emessa dal tribunal...-->continua


CRONACA BASILICATA

8/07/2025 - Approvato il Piano del Parco del Pollino
8/07/2025 - 'Il dovere più forte delle fiamme'.Il racconto di Francesco D'Onofrio e Marco Neri
8/07/2025 - Crisi idrica,richiesta alla Regione dello stato di emergenza e sospensione del pagamento dei canoni irrigui
8/07/2025 - Guasto condotta Frida: disagi idrici in numerosi comuni della collina materana

SPORT BASILICATA

8/07/2025 - Francavilla ufficializza l’arrivo di Cosimo Zangla come nuovo allenatore
8/07/2025 - Volley Pisticci alle Finali Nazionali di Pallavolo Mista del CSI a Perugia
8/07/2025 - La Rinascita conferma Diego Cantagalli
8/07/2025 - Francavilla: il nuovo allenatore è un altro ex giocatore rossoblu

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo