|
|
| #CS# Teatro Trastevere : "Questo è l'anno della svolta, me lo sento" |
|---|
15/10/2018 | “Questo è l’anno dello svolta me lo sento”: l’ossessione costante dell’attore in cerca di gloria.
Un gruppo di attori, disoccupati , frustrati ed egoisti vengono assunti da un misterioso e latitante impresario per lavorare all’interno di un parco divertimenti per bambini.
I sei protagonisti, che hanno sempre sognato chi la gloria sulle tavole del palcoscenico e chi il successo al cinema o la fama in televisione, si ritrovano così a dover interpretare i personaggi dell’immaginario in un posto sporco e fatiscente, alla mercé di orde di bambini scalmanati e irriverenti.
La notizia della chiusura del parco li coglie comunque impreparati e di fronte alla disperazione decidono di occupare il posto, proclamandosi “paladini delle favole”, con la speranza di diventare famosi.
Con il sopraggiungere della notte ognuno si ritroverà di fronte alle proprie paure, ansie e desideri irrealizzati, in un’inevitabile e suggestiva resa dei conti, che li porterà ad una immedesimazione con il personaggio interpretato, obbligandoli ad una rocambolesca, tenera e divertentissima catarsi.
Si rincontreranno anni dopo più vecchi e delusi che mai , costretti a mettere da parte i loro sogni.
Una commedia leggera e al tempo stesso amara sull’ eterno conflitto tra l’uomo e la maschera che è costretto ad indossare, una divertente pièces sul mondo sommerso degli attori, dai toni grotteschi, onirici e vagamente felliniani.
PIETRO DE SILVA, la regia
Pietro De Silva è un regista, un commediografo e un attore italiano
fra i più prolifici. Il suo straordinario talento lo ha portato a
lavorare con i migliori professionisti del nostro paese. La sua
carriera, che si è sempre divisa tra piccolo e grande schermo, inizia
nel 1983 con la partecipazione al film Sing sing. Seguono ruoli più o
meno importanti, fino alla svolta: Roberto Benigni lo sceglie nel
capolavoro La vita è bella, nel quale De Silva interpreta un detenuto
nel campo di concentramento. Dopo qualche anno è Sergio Castellitto a
volerlo nel drammatico Non ti muovere, tratto dall'omonimo romanzo di
Margaret Mazzantini. Nel frattempo gira fiction tv di successo come
Don Matteo, Boris, Il capo dei capi, Il giovane Montalbano. Nel 2011
appare nella commedia Nessuno mi può giudicare, al fianco della
protagonista Paola Cortellesi, mentre l'anno successivo è nel cast del
drammatico Henry, diretto da Alessandro Piva e di Una domenica notte
di Giuseppe Marco Albano. Nel 2015 partecipa al film di Gianluca Maria
Tavarelli Una storia sbagliata e a quello di Emanuela Piovano L'età
d'oro. Nel 2016 gira A effetto Domino di Fabio Massa.
Con “Questo è l'anno della svolta, me lo sento” appuntamento al Teatro Trastevere, Via Jacopa de’ Settesoli 3, dal 23 al 28 ottobre 2018. Dal martedì alla domenica ore 21.00.
Teatro Trastevere
ingresso riservato ai soci
via Jacopa de'Settesoli 3, 00153 Roma
contatti: 065814004
info@teatrotrastevere.it
www.teatrotrastevere.it
#ilpostodelleidee
https://www.facebook.com/teatrotrastevere/#
https://twitter.com/teatrotrast
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
26/10/2025 - San Marzano, muore a 17 anni in un incidente in moto: grave l’amico
Tragedia a San Marzano di San Giuseppe: è morto a soli 17 anni Cosimo Rochira, vittima di un grave incidente in moto avvenuto intorno alle 17 di ieri in via Tagliate. Il giovane è deceduto in ambulanza durante il trasporto in ospedale. Con lui viaggiava un coetaneo, ora rico...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Scossa di terremoto di magnitudo 4.0 a Montefredane, avvertita in tutta l’Irpinia
Un terremoto di magnitudo 4.0 è stato registrato alle 21:49 italiane del 25 ottobre 2025 a 1 km a sud-ovest di Montefredane (AV). L’evento, con ipocentro a una profondità di 14 km e coordinate 40.9552, 14.8105, è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV di Ro...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Nuova scossa in Irpinia: terremoto di magnitudo 3.1 a Montefredane
Continua lo sciame sismico nella provincia di Avellino. Dopo il terremoto di magnitudo 3.6 registrato ieri, 24 ottobre, con epicentro a 1 km da Grottolella, una nuova scossa è stata avvertita questa mattina, 25 ottobre, alle ore 10:18 (ora italiana).
...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Da Gaza a Castellana Grotte: Baraa inizia la cura al “De Bellis”
È arrivato oggi a Castellana Grotte il giovane palestinese Baraa, 25 anni, affetto da una grave malattia intestinale cronica, che aveva dovuto interrompere le terapie a causa della distruzione della struttura sanitaria di Gaza dove era in cura insieme alle sor...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - 'Corpo libero', alla Festa del Cinema di Roma il primo docufilm sull'obesità
Iris ha una compagna invadente, da sempre con lei, in ogni fase della sua vita, fin dall’adolescenza: è l’obesità, una prigione da cui riesce ad evadere nel momento in cui impara a volersi bene, a cercare una strada per riprendere in mano la propria vita. Marc...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Ora solare 2025: lancette indietro e un’ora in più di sonno, tra risparmio energetico e dibattiti
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, l’Italia torna all’ora solare: alle 03:00 le lancette andranno indietro di un’ora, regalandoci un’ora in più di sonno. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultima domenica di marzo 2026, quando tornerà l...-->continua |
|
|
|
25/10/2025 - Ex Ilva, sindacati contrari al rinvio: il 28 ottobre a Palazzo Chigi per il futuro dei lavoratori
A Taranto cresce la tensione sull’ex Ilva. Il governo ha rinviato al 11 novembre il tavolo previsto il 28 ottobre a Palazzo Chigi sul futuro del siderurgico, ma i sindacati Fim, Fiom e Uilm rifiutano il rinvio: “Andremo a Palazzo Chigi il 28 ottobre” dichiaran...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|