HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
CROSS Residence & CROSS Award (IV ed.)

3/10/2018

CROSS Award è il premio internazionale rivolto a opere prime nell’ambito delle arti performative (danza, teatro, musica) curato da Tommaso Sacchi e organizzato da LIS LAB. CROSS Award, con oltre 600 candidature da 30 paesi in 4 anni, è un appuntamento di grande interesse per artisti e performer internazionali.

I tre progetti vincitori di questa ultima edizione, saranno presenti a Verbania, sabato 6 ottobre, in occasione dell'inaugurazione di CROSS Residence, un importante progetto di residenza e produzione sostenuto dall’intervento congiunto di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Piemonte per il triennio 2018-2020, con la collaborazione artistica della Fondazione Egri per la Danza, nel rinnovato Spazio Casa Elide Ceretti/Museo del Paesaggio, alla presenza anche dei tutor:
Tommaso Sacchi (curatore CROSS Award), Raphael Bianco (Coreografo, danzatore, direttore artistico Fondazione Egri Bianco Danza), Margherita Palli (Scenografa e Theatre design advisory leader NABA), Italo Rota (Architetto paesaggista, designer), Guido Tattoni (Sound designer, Direttore Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate NABA), Massimo Torrigiani (Direttore creativo, Curatore e Comitato artistico di Triennale Teatro dell’Arte), Driant Zeneli (Artista visivo).

Artisti in Residenza

Shamel Pitts con il progetto Black Hole (USA)
Black Hole è un’esperienza di performance caleidoscopica che utilizza il movimento, la luce e l’arte visiva. Tre performer di origine africana si uniscono per creare una trinità di vigore e afro-futurismo. Black Hole è la terza creazione di Shamel della trilogia Black Series.

Shamel Pitts è un artista performativo, danzatore ed insegnante. Ha studiato alla Juilliard School ricevendo il Martha Hill Award per l’eccellenza nella danza. Ha iniziato la sua carriera con BJM_Danse Montreal e Hell’s Kitchen Dance di Mikhail Baryshnikov. Attualmente insegna alla Harvard University e alla Julliard School, e si esibisce con Sharon Eyale Gay Behar nella L-E-V Dance Company.

AjaRiot (Performing Arts Collective) con il progetto D.A.K.I.N.I. studio I (Italia)
Un cataclisma ha devastato il pianeta; le donne sono scomparse e vige un’oligarchia maschile che crea dei biocyborg dalla fattezze femminili. Una di loro nel nuovo corpo non si riconosce e inizia a porsi delle domande. Una performance multidisciplinare e transdisciplinare di teatro fisico e teatrodanza, video-proiezioni, fotografie, interviste, commistione di musica antica e musica elettronica, sperimentazioni sonore, che indaga e fa dialogare i temi dell’Intelligenza Artificiale con le teorie femministe contemporanee.

AjaRiot – Performing Arts Collective – nato nel 2014, è un gruppo di artiste, performer, attiviste, danzatrici, videomaker, studiose e organizzatrici. La ricerca, la transdisciplinarietà e il tema dell’autodeterminazione sono i temi di interesse comuni.
Isadora Pei di Biella, Camilla Soave di Torino e Federica Guarragi di Borgomanero (No) sono le componenti del collettivo AjaRiot.

Phoebe Zeitgest + The Verge of Ruin con il progetto ASPRA (Italia)
Aspra è un progetto costruito su testi e concetti al limite dell'udibile e su una ricerca sonora che faccia detonare la potenza immaginale di queste parole.
Il territorio di indagine è il pensiero complesso e scomodo o l'impossibilità di ridurre talune posizioni critiche a un pensiero conveniente dal punto di vista sociale.

Phoebe Zeitgeist è una compagnia teatrale con base a Milano, nata nel 2008. La parola, la sua ripetizione, la sua funzione politica, il suo innesco immaginale sono gli strumenti poetici di Phoebe Zeitgeist. Fanno parte di questo gruppo Giuseppe Isgrò, regista, Francesca Frigoli, attrice e Francesca Marianna Consonni, drammaturga.
The Verge Of Ruin, è un duo composto da Stefano De Ponti e Shari DeLorian, colti sound artist emergenti della scena milanese.

I prossimi appuntamenti
Sabato 20 ottobre, dalle 15 alle 19, presso Casa Ceretti e Teatro Il Maggiore, presentazione e visione dei progetti;
Domenica 21 ottobre, dalle 10 alle 17, presso Casa Ceretti, "Residentities": tavola rotonda e discussione sui progetti in residenza alla presenza di giornalisti, operatori, artisti e tutor (su invito).

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
25/11/2025 - Scoperta mega piantagione di marijuana tra gli uliveti a Rizziconi

Una vasta distesa di serre, perfettamente mimetizzate tra gli uliveti, ha rivelato ai Carabinieri una delle più grandi piantagioni di marijuana degli ultimi mesi nella Piana di Gioia Tauro. A Rizziconi, l’odore acre di cannabis ha guidato le indagini: all’interno delle serre...-->continua

24/11/2025 - Povertà in Europa: la Calabria terzultima in Ue, rischio povertà per il 37,2% della popolazione

Nel 2024, il 16,2% della popolazione dell’Ue – circa 72,1 milioni di persone – era a rischio povertà, in linea con la percentuale registrata l’anno precedente. Lo certificano i dati Eurostat, secondo cui con il 37,2% di popolazione a rischio, la Calabria è ter...-->continua

24/11/2025 - Allerta meteo arancione: scuole chiuse domani in diversi comuni della Campania

Allerta meteo arancione in Campania: scuole chiuse domani, martedì 25 novembre, ad Agropoli, Castellabate, Giungano, Campagna, Capaccio Paestum e Serre. I sindaci, per garantire sicurezza e prevenire disagi negli spostamenti, hanno disposto la chiusura di tutt...-->continua

24/11/2025 - Docenti fuori sede: CNDDU denuncia tariffe proibitive e chiede diritto al rientro durante le vacanze

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime la propria profonda preoccupazione e la più ferma denuncia per la situazione ormai insostenibile che coinvolge migliaia di docenti di ruolo costretti a lavorare lontano dalle proprie...-->continua

23/11/2025 - Smascherato traffico di reperti archeologici in Sicilia: 74 indagati grazie al TPC di Palermo

Il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) dei Carabinieri di Palermo ha concluso un’importante indagine sul traffico illegale di reperti archeologici in Sicilia, coordinata dal Tenente Colonnello Gianluigi Marmora. L’indagine, durata dal 2021 al 2023, ha rig...-->continua

22/11/2025 - RALLY - Bruno, Centonze e Liliu festeggiano la Coppa Italia Rally 2025, Max Racing pronto a Event Show Pista Salentina

Lecce, 21 novembre 2025 – E’ stata una finale italiana di Coppa Italia da incorniciare, il 22° Rally Tirreno-Messina, per la scuderia Max Racing che ha conquistato il bottino pieno con tre titoli nazionali. Riportando al successo tricolore la mitica Lancia Del...-->continua

22/11/2025 - Il Rally del Salento non si disputerà nel 2026 Si proietta direttamente nel 2027

Lecce, 21 novembre 2025. L’Automobile Club Lecce comunica ufficialmente che nel 2026 non si svolgerà il Rally del Salento. L’edizione numero 58 della storica gara si svolgerà nel 2027, anno in cui l’Ente celebrerà i suoi primi 100 anni.
La decisione di non...-->continua


CRONACA BASILICATA

25/11/2025 - Maratea: chiusa la SS18 a Castrocucco per 48 ore, aperto il tratto Acquafredda-Sapri
25/11/2025 - Violenza di genere in Italia: i nuovi dati ufficiali smentiscono stereotipi
24/11/2025 - Ricatto con immagini intime: arrestato ex compagno nel Venosino
24/11/2025 - Mare Nostrum, verso il processo: le accuse e il ''quadrato ambientale'' ricostruiti da L’Altravoce

SPORT BASILICATA

24/11/2025 - Potenza C5 ko a Bisceglie: la Diaz vince 5-3, Lorpino suona la sveglia
24/11/2025 - La Scuola De Sarlo–De Lorenzo trionfa alle Finali dei Campionati Italiani Studenteschi di Baseball5
23/11/2025 -  Carattere da vendere, ma non basta: la Rinascita Lagonegro cade a Ravenna (3-1)
23/11/2025 - Potenza, impresa solo sfiorata all’Arechi: Salernitana salvata nel finale

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo