HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
CROSS Residence & CROSS Award (IV ed.)

3/10/2018

CROSS Award è il premio internazionale rivolto a opere prime nell’ambito delle arti performative (danza, teatro, musica) curato da Tommaso Sacchi e organizzato da LIS LAB. CROSS Award, con oltre 600 candidature da 30 paesi in 4 anni, è un appuntamento di grande interesse per artisti e performer internazionali.

I tre progetti vincitori di questa ultima edizione, saranno presenti a Verbania, sabato 6 ottobre, in occasione dell'inaugurazione di CROSS Residence, un importante progetto di residenza e produzione sostenuto dall’intervento congiunto di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Piemonte per il triennio 2018-2020, con la collaborazione artistica della Fondazione Egri per la Danza, nel rinnovato Spazio Casa Elide Ceretti/Museo del Paesaggio, alla presenza anche dei tutor:
Tommaso Sacchi (curatore CROSS Award), Raphael Bianco (Coreografo, danzatore, direttore artistico Fondazione Egri Bianco Danza), Margherita Palli (Scenografa e Theatre design advisory leader NABA), Italo Rota (Architetto paesaggista, designer), Guido Tattoni (Sound designer, Direttore Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate NABA), Massimo Torrigiani (Direttore creativo, Curatore e Comitato artistico di Triennale Teatro dell’Arte), Driant Zeneli (Artista visivo).

Artisti in Residenza

Shamel Pitts con il progetto Black Hole (USA)
Black Hole è un’esperienza di performance caleidoscopica che utilizza il movimento, la luce e l’arte visiva. Tre performer di origine africana si uniscono per creare una trinità di vigore e afro-futurismo. Black Hole è la terza creazione di Shamel della trilogia Black Series.

Shamel Pitts è un artista performativo, danzatore ed insegnante. Ha studiato alla Juilliard School ricevendo il Martha Hill Award per l’eccellenza nella danza. Ha iniziato la sua carriera con BJM_Danse Montreal e Hell’s Kitchen Dance di Mikhail Baryshnikov. Attualmente insegna alla Harvard University e alla Julliard School, e si esibisce con Sharon Eyale Gay Behar nella L-E-V Dance Company.

AjaRiot (Performing Arts Collective) con il progetto D.A.K.I.N.I. studio I (Italia)
Un cataclisma ha devastato il pianeta; le donne sono scomparse e vige un’oligarchia maschile che crea dei biocyborg dalla fattezze femminili. Una di loro nel nuovo corpo non si riconosce e inizia a porsi delle domande. Una performance multidisciplinare e transdisciplinare di teatro fisico e teatrodanza, video-proiezioni, fotografie, interviste, commistione di musica antica e musica elettronica, sperimentazioni sonore, che indaga e fa dialogare i temi dell’Intelligenza Artificiale con le teorie femministe contemporanee.

AjaRiot – Performing Arts Collective – nato nel 2014, è un gruppo di artiste, performer, attiviste, danzatrici, videomaker, studiose e organizzatrici. La ricerca, la transdisciplinarietà e il tema dell’autodeterminazione sono i temi di interesse comuni.
Isadora Pei di Biella, Camilla Soave di Torino e Federica Guarragi di Borgomanero (No) sono le componenti del collettivo AjaRiot.

Phoebe Zeitgest + The Verge of Ruin con il progetto ASPRA (Italia)
Aspra è un progetto costruito su testi e concetti al limite dell'udibile e su una ricerca sonora che faccia detonare la potenza immaginale di queste parole.
Il territorio di indagine è il pensiero complesso e scomodo o l'impossibilità di ridurre talune posizioni critiche a un pensiero conveniente dal punto di vista sociale.

Phoebe Zeitgeist è una compagnia teatrale con base a Milano, nata nel 2008. La parola, la sua ripetizione, la sua funzione politica, il suo innesco immaginale sono gli strumenti poetici di Phoebe Zeitgeist. Fanno parte di questo gruppo Giuseppe Isgrò, regista, Francesca Frigoli, attrice e Francesca Marianna Consonni, drammaturga.
The Verge Of Ruin, è un duo composto da Stefano De Ponti e Shari DeLorian, colti sound artist emergenti della scena milanese.

I prossimi appuntamenti
Sabato 20 ottobre, dalle 15 alle 19, presso Casa Ceretti e Teatro Il Maggiore, presentazione e visione dei progetti;
Domenica 21 ottobre, dalle 10 alle 17, presso Casa Ceretti, "Residentities": tavola rotonda e discussione sui progetti in residenza alla presenza di giornalisti, operatori, artisti e tutor (su invito).

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
2/07/2025 - Calabria, allarme pediatri di famiglia: mancano 10 medici e molti andranno in pensione entro il 2028

In Calabria si registra una carenza di pediatri di famiglia: secondo un’analisi della Fondazione Gimbe, al 1° gennaio 2024 mancano 10 pediatri rispetto al rapporto ottimale di 1 ogni 850 assistiti previsto dall’Accordo nazionale. Entro il 2028, 102 pediatri raggiungeranno l’...-->continua

2/07/2025 - Crotone, 20 dipendenti Arsac sospesi per assenteismo e truffa ai danni dello Stato

I finanzieri del Comando provinciale di Crotone hanno eseguito oggi un provvedimento interdittivo di sospensione dall’esercizio del pubblico servizio nei confronti di 20 dipendenti della sede crotonese dell’Arsac, l’Azienda regionale per lo sviluppo dell’agric...-->continua

2/07/2025 - Grave incidente sul lavoro a Campagna: operaio colpito da lamiera, è in prognosi riservata

Un grave incidente sul lavoro si è verificato questa mattina in un cantiere dell’Alta Velocità a Campagna. Un operaio di 50 anni è stato colpito violentemente da una lamiera, in circostanze ancora da chiarire. Il lavoratore è stato soccorso immediatamente e tr...-->continua

2/07/2025 - Terremoto ML 2.8 scuote la Costa Garganica: evento localizzato a 5 km di profondità

Un terremoto di magnitudo ML 2.8 è stato registrato il 2 luglio 2025 alle 11:40 ora italiana nella zona della Costa Garganica, in provincia di Foggia. L’evento sismico, localizzato dalla Sala Sismica INGV di Roma, ha avuto coordinate geografiche 41.9495 di lat...-->continua

2/07/2025 - Uomo armato si barrica in casa a Battipaglia: minaccia padre e Carabinieri, arrestato

A Battipaglia, il 27 giugno, un 52enne si è barricato in casa armato, minacciando il padre e i Carabinieri intervenuti. L’uomo, che ha aggredito il padre convivente, è stato arrestato dai Carabinieri della stazione locale e del Norm per maltrattamenti, resiste...-->continua

2/07/2025 - Crisi idrica: nessuna notizia sul termine lavori alla galleria del San Giuliano

«Non abbiamo ancora notizie sullo stato di avanzamento dei lavori alla galleria del “San Giuliano”, in Basilicata: attività che si sarebbero dovute concludere a inizio giugno, poi a metà mese. La situazione è davvero drammatica perché al momento non sappiamo q...-->continua

2/07/2025 - Controlli: denunce e sanzioni nel Brindisino

Nell’ambito dei servizi preventivi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, diretti a ridurre i reati sul territorio e fornire un reale incremento della sicurezza alla cittadinanza, i Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana, con il ...-->continua


CRONACA BASILICATA

2/07/2025 - Regione Basilicata. Sms da falso Cup, attenti alla truffa
2/07/2025 - Lavello senz’acqua, il Comune protesta: “Nessuna comunicazione da AL'
2/07/2025 - Inchiesta auto-riciclaggio, il San Barbato Resort di Lavello (PZ) smentisce notizie di sequestro
2/07/2025 - Agricoltura al collasso, i giovani agricoltori lucani: ''Ora basta promesse''

SPORT BASILICATA

2/07/2025 - 2° edizione Coppa Evelina Sitting Volley
2/07/2025 - Potenza Calcio rinnova con De Giorgio fino al 2027: confermato tutto lo staff tecnico
2/07/2025 - Calcio Balilla Paralimpico, trionfo azzurro ai Mondiali di Saragozza
2/07/2025 - Il 30° Torneo “Maria Ss. della Bruna” di C5 entra nel vivo Conclusa la prima fase a gironi

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo