HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Mountain Bike: domenica a Cassano Murge il campionato regionale Pugliese

24/09/2018

CASSANO MURGE (BA) – La Marathon Foresta Mercadante è tornata. Dopo un anno di stop forzato dovuto al periodo di transizione nei regolamenti dei parchi nazionali, la più completa e attesa delle manifestazioni di mountain bike della regione Puglia è pronta per svelarsi ai biker.
Domenica 30 settembre, nel cuore della foresta murgiana che le dà il nome, la Marathon vivrà la sua nona edizione e sarà anche prova unica del campionato regionale di specialità della Federazione Ciclistica Italiana. La manifestazione, organizzata dal Biking Team Cassano con il patrocinio del Comune di Cassano delle Murge (BA), Regione Puglia, ARIF (Agenzia Regionale Attività Irrigue Forestali), Parco Nazionale dell’Alta Murgia e Coni Puglia, avrà il numero 9 come protagonista. Sarà infatti la nona e penultima tappa del circuito Iron Bike 2018, unico di tutti gli appuntamenti a presentare il doppio percorso agonistico, per una domenica disegnata su misura di tutte le gambe.
Su un tracciato completamente rinnovato rispetto alle edizioni precedenti, la Marathon Foresta Mercadante non teme le sfide ed è pronta a reinventarsi, senza però perdere di vista i presupposti di sempre: garantire divertimento e scoperta del territorio in assoluta sicurezza, un modus operandi che ha permesso a questa manifestazione di crescere negli anni sia nei numeri che nel generale apprezzamento.
DUE PERCORSI, UNICO DIVERTIMENTO – La gara avrà inizio presso l’Agriturismo Chinunno, ubicato all’interno dei circa 1300 ettari della Foresta Mercadante, zona del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. L’organizzazione ha previsto un percorso Km 73 con dislivello di 1.700 metri per Agonisti ed Amatori ed un percorso medio di km 47 con 850 mt di dislivello peer amatori ed escursionisti. Il percorso è articolato tra saliscendi e single track, sotto bosco e zone aperte panoramiche dell’intera Foresta e dell’incontaminata Murgia Barese.
I biker affronteranno un percorso nervoso e tecnico, ricco di saliscendi e single-track, lungo il quale le zone boscose e fitte della Foresta di Mercadante si alterneranno ad altre aperte, che mostreranno tutta la bellezza del panorama murgiano. Un continuo susseguirsi di cambi di pendenza metterà a dura prova le gambe e il fiato degli atleti, ma l’adrenalina e paesaggi ripagheranno gli sforzi. Con una partenza veloce e su un largo fondo interamente sterrato ben battuto, la prima asperità è prevista al km 8. Una particolarità: mentre la Mediofondo è disegnata interamente nella Foresta, la Marathon uscirà allo scoperto intorno al km 25, scalando le colline che circondano l’abitato di Cassano, dal notevole valore paesaggistico. Attraverseranno quindi i boschi di quercia a sud-est del paese per poi fare ritorno verso la foresta di Mercadante, quest’anno con la novità dell’attraversamento del paese. In questo tratto le salite si fanno più lunghe, la fatica sarà solo in parte alleviata da alcuni tratti asfaltati e dal km 52 i due percorsi si ricongiungeranno, alleviando la fatica con il fresco degli alberi.

L’IRON BIKE E IL TERRITORIO: LA FORESTA MERCADANTE, POLMONE VERDE DI BARI – La Foresta di Mercadante si estende interamente nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, in larga perte nel territorio di Cassano. Inizialmente un brullo complesso collinare, nel 1928 la foresta è nata in seguito a un progetto di rimboschimento utile a garantire la protezione idraulica della città di Bari, soggetta a disastrose inondazioni nei primi anni del XX secolo.
Oggi la Foresta Mercadante è un’area boschiva protetta, all’interno della quale non solo crescono rigogliose querce, cedri e cipressi in affiancamento alle specie di conifere impiantate nel 1928, ma anche i residenti della provincia vi si recano per gite fuori porta e lunghissime passeggiate in mountain bike. I colori dell’autunno e l’intreccio di rami nel sottobosco rendono la sua atmosfera particolarmente magica in questo periodo dell’anno, luogo ideale per praticare sport vista l’aria pura costantemente rigenerata dalla fitta coltre boschiva.

UNA GARA RICCA DI SERVIZI – Per tutti i partecipanti il Biking team Cassano ha predisposto un ampio parcheggio auto e camper, bar, spogliatoi e docce calde, area di lavaggio bici, assistenza sanitaria, ristori sul percorso, pasta party con degustazione di prodotti tipici; radio assistenza per tutto il percorso gara (con ben 100 volontari, provenienti dalle associazioni locali, lungo il percorso, carro scopa, servizio fotografico, visite guidate gratuite per gli accompagnatori (per quest’ultima però è consigliata la prenotazione).

L’APPUNTAMENTO – Domenica ore 7.30 / 9.00 ritrovo, verifica licenze, consegna numero di gara, consegna CHIP presso Masseria Chinunno, all’interno della Foresta Mercadante. Riunione tecnica alle 9:15 e alle 9:30 partenza ufficiale della Marathon, seguita alle 9:40 dalla Mediofondo. Il tempo massimo per l’arrivo dei concorrenti è fissato alle 15:00 e per questo al 25° km di gara è collocato un cancello orario: tutti gli atleti che vi transiteranno dopo 1 ora e 50 minuti dalla partenza della gara saranno deviati sul percorso corto, onde evitare di incorrere in problemi di sicurezza.

Il pasta party e le premiazioni sono previste per le ore 14:00, aprendo le danze di un terzo tempo tutto in stile mountain bike, una festa durante la quale, tra fiumi di birra fresca, saranno consegnate le maglie ai neo campioni regionali.

GLI ORGANIZZATORI: BIKING TEAM CASSANO – Noti in tutto il meridione per aver impeccabilmente organizzato otto edizioni della Marathon Foresta Mercadante, portando per la prima volta gli atleti delle ruote grasse nel cuore del polmone verde barese, i ragazzi del Biking Team Cassano sono impegnati durante tutto l’anno nelle migliori competizioni italiane, nelle quali non solo competono ad alto livello (si pensi a Giuseppe Pastore, attualmente terzo nella classifica assolute dell’Iron Bike), ma lavorano per promuovere il territorio murgiano, con i continui riferimenti alla Marathon Foresta Mercadante.
Caratterizzati da una tenacia non comune e da una quasi manicale attenzione al dettaglio, i soci del Biking Team Cassano non lasciano mai nulla al caso, specialmente quando si tratta di valorizzare un territorio unico con un mezzo di promozione straordinario, quale è la mountain bike.

ISCRIZIONI – Le iscrizioni sono aperte a questo link sul portale dei cronometristi Icron.it. Inoltre tutti gli atleti tesserati presso la FCI, Federazione Ciclistica Italiana, sono tenuti tassativamente (pena l’esclusione dall’elenco dei partenti) ad effettuare l’iscrizione sul portale federale “Fattore K”. Tale obbligo vale sia per i cicloamatori che per gli agonisti e presenta due elenchi diversi a seconda del percorso scelto: ID GARA 143610 (Marathon) e 146990 (Mediofondo).
La quota di iscrizione, per i soli cicloamatori, è fissata in € 30,00 fino a giovedì 27 settembre e in € 35,00 sino alla mattina della gara, a cui aggiungere il costo del chip di cronometraggio (€ 5,00 da versare in loco ai cronometristi). I cicloturisti non tesserati, che prenderanno il via sul percorso non competitivo ad essi dedicato, dovranno necessariamente essere maggiorenni.
Gli escursionisti con età inferiore ai 18 anni non potranno prendere il via all’evento in virtù dello speciale regolamento di gara.

«La Società organizzatrice chiede la copia dell’avvenuto pagamento con i nomi dei relativi iscritti da inviare a bikingteamcassano@libero.it per l’assegnazione del numero– spiegano dal team, sottolineando l’importanza di tale passaggio - del chip per cui richiederà alla consegna del tutto la ricevuta in originale del bollettino postale o del bonifico bancario».

UN RICCO PACCO GARA – Il Biking Team Cassano, in collaborazione con le aziende partner, ha allestito un ricco pacco gara, garantito con certezza a coloro che avranno versato la quota di iscrizione entro il 23 settembre. Esso si compone di prodotti tipici della gastronomia locale (Leccornie sotto gli ulivi), un coupon omaggio per un prodotto tecnico GMF Sport Shop, calzini, cappellino da ciclisti e sacca GSG. Perché la Marathon Foresta Mercadante non è solo agonismo, ma anche escursionismo e turismo, sia ambientale che culinario.

UNA IMPORTANTE COMUNICAZIONE – Tutti gli atleti che prenderanno parte al percorso lungo, ovvero alla Marathon, beneficeranno di un bonus di 100 punti sulla classifica dell’Iron Bike, che si sommeranno ai punti effettivamente conquistati in gara. Tutti gli abbonati al circuito devono però comunicare via mail alla società organizzatrice, entro venerdì 28 settembre, se intendono competere per la Mediofondo o la Marathon, avendo cura anche di far eseguire correttamente l’iscrizione sul fattore k dalle rispettive segreterie di squadra.

LA CLASSIFICA GENERALE DELL'IRON BIKE

I CAMBIAMENTI PRIMA DI CASSANO – Qualche modifica in classifica generale giunge nelle posizioni di rincalzo: se nella generale della prima fascia (17-39 anni) il portacolori del team Eurobike Giuseppe Belgiovine conserva e rafforza la leadership, Gianfranco Bongermino (Murgia Bike Santeramo) scala la classifica e scalza Angelo Bonaventura De Gioia (ASD Leopardi) dalla seconda posizione, superato anche da Giuseppe Pastore (Biking Team Cassano). Nella fascia 2 (over 40) Fausto Santarsiero della Cyclonstore.it conserva la maglia, mente nonostante il ritiro, Maurizio Carrer (Team Eurobike) resiste al rientro arrembante di Antonio Sforza (Orme Bike Extreme Altamura). Molto più incerta sarà, fino al termine del campionato, la classifica femminile. Patrizia Tropiano (UC Rionero il Velocifero) vede ridursi a soli 70 punti il divario da Zeila Ruggiero (Nardelli Sport Total Bike). Solidamente terza Grazia Mazzone (New Bike Andria).

La prossima tappa

Il Biking Team Cassano dà appuntamento al 30 settembre per la tradizionale Marathon Foresta Mercadante. L'unica gara in Italia disegnata interamente in una foresta.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
24/04/2025 - Il Rally del Salento banco di prova per talenti veri

Lecce, 23 aprile 2025 - Sono ufficialmente aperte da oggi, martedì 23 aprile, le iscrizioni al 57° Rally del Salento, 7° Rally Storico del Salento e Salento Historic Regularity Rally. L’evento, in perfetta interazione con lo splendido territorio di cui è icona, vanta l’organ...-->continua

23/04/2025 - Taranto, arrestato 24enne per spaccio di hashish: gestiva il traffico tramite un canale social

Un 24enne di Taranto è stato arrestato e posto ai domiciliari con l'accusa di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, già con precedenti per droga, aveva organizzato il suo traffico creando un canale su una piattaforma di mess...-->continua

23/04/2025 - Crisi idrica, Roberti: ''Il Molise ha bisogno di risorse per interventi urgenti''

Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha partecipato ieri a una riunione a Bari convocata dal Commissario straordinario Nicola Dell'Acqua per affrontare la scarsità idrica. Durante l'incontro, Roberti ha ribadito che, pur riconoscendo la neces...-->continua

23/04/2025 - Incidente sul lavoro ad Apricena: morto un uomo caduto da un ponteggio

Un uomo di 59 anni, Nicola Marino, è morto in un incidente sul lavoro ad Apricena, nel Foggiano, dopo essere caduto da un ponteggio di circa sette metri in un’azienda di lavorazione del marmo, dove lavorava come guardiano. Marino aveva un contratto di lavoro c...-->continua

23/04/2025 - Sette minorenni arrestati per disordini e aggressione nell'IPM Fornelli di Bari

Sette minorenni, tra i 16 e i 17 anni, sono stati raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare in un istituto penale per minori, emessa dalla gip di Bari Antonia Salamida. Sono accusati di sequestro di persona, resistenza, tentata evasione e furto aggravato...-->continua

23/04/2025 - Assolti Adamo, Giamborino e Valia: niente traffico di influenze per l’appalto nel Vibonese

Il Tribunale di Cosenza ha assolto Nicola Adamo e Pietro Giamborino, ex consiglieri regionali calabresi del Pd, e Filippo Valia, nipote di Giamborino, dall’accusa di traffico di influenze illecite aggravato dalle modalità mafiose. Secondo l’accusa, avrebbero c...-->continua

23/04/2025 - Furti di legname e roghi illeciti nel Parco d’Aspromonte: un arresto a Gambarie

Un uomo è stato arrestato e posto ai domiciliari dai Carabinieri forestali del Nucleo Parco a Gambarie, nel comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte, con l’accusa di furto di legname, ricettazione, gestione illecita di rifiuti e combustione illecita nell’area del P...-->continua


CRONACA BASILICATA

25/04/2025 - Incidente mortale a Pisticci. Nota dell'Amministrazione comunale
25/04/2025 - Confcommercio: da dati Unioncamere segnali di ''resilienza'' ma anche di ''sofferenza''
24/04/2025 - Incidente di Pisticci, morta anche la ragazza
24/04/2025 - Viggianello: due denunce per furto di legname nel parco del Pollino

SPORT BASILICATA

25/04/2025 - La città di Potenza pronta a dare il via al Tricolore Formula Challenge
25/04/2025 - Calcio a 5, il Potenza cerca l’impresa: prima storica nei playoff contro Sinope
25/04/2025 -  La Rinascita Lagonegro verso Gara 2: numeri, statistiche e focus sulla preparazione
24/04/2025 - Giochi della Gioventù, 110 appuntamenti per oltre 100 mila studenti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo