|
|
| 'Aquario' di Puntoni finalista a Venezia Concorso I Love GAI 2018 |
|---|
30/08/2018 | "Acquario", cortometraggio d'esordio del regista toscano Lorenzo Puntoni, figura tra le 15 pellicole finaliste per I Love GAI - Giovani Autori Italiani, nell'ambito della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Arrivato alla terza edizione, il concorso, nato da un’iniziativa Siae in collaborazione con Lightbox, è diventato uno dei più significativi progetti a sostegno dei giovani registi di casa nostra e si terrà venerdì 31 agosto al Lido di Venezia al Cinema Astra dalle 14.30 alle 19.00. Sarà una maratona di corti (a ingresso libero, fino a esaurimento posti) che spaziano nei generi e nelle tematiche, che si sono distinti tra oltre duecento candidati. A giudicare i cortometraggi sarà la giuria composta dal regista Giuseppe Gagliardi, noto per aver diretto film quali Tatanka e serie tv di successo come 1992 e 1993, l’acclamata cantautrice e icona pop del panorama musicale italiano Levante e il produttore Gregorio Paonessa, co-fondatore della casa di produzione Vivo Film.
Il film breve, prodotto da Angelo Troiano e Andrea Gori, la cui produzione è affidata alla Mediterraneo Cinematografica e alla Lumen Films con il sostegno dell’Apulia Film Commission e del Mibact, e che ha visto la produzione associata di Dino Serrao, la partecipazione di Francesco Lattarulo come produttore esecutivo, e la distribuzione di Elenfant Film, racconta la storia di un incontro tra un bambino al primo e spensierato giorno in piscina e un misterioso personaggio dalle intenzioni oscure. Due umanità distanti che si incontrano per caso: da una parte la vittima perfetta e dall’altra il carnefice. Un dialogo impossibile che non cerca di dare motivazioni ad atti di violenza, ma di scavare dentro i ricordi dell’omicida.
Il connubio Lumen Films–Mediterraneo Cinematografica ha saputo dare alla luce un film diverso, che lascia spazio a una regia di petto, che tiene incollati fin dai primi secondi. Poetico e spietato, onirico e realistico, il corto pare disinnescare gli opposti facendo cinema con una struttura omogenea che sa lo stesso colpire e far venire la pelle d’oca. Attuale più che mai, eppure quasi fuori dal tempo con le sue atmosfere sottomarine: le persone all’interno di una piscina diventano come pesci in un acquario, capaci di toccare profondità nascoste, di nuotare agili e spensierate, come se l’acqua fosse la loro materia primordiale. Ma un predatore è in agguato e la leggerezza si spezza.
La sceneggiatura è firmata da Andrea Paolo Massara, Federico Gnesini e dallo stesso regista.
Il cast è composto da Mauro Conte, Marina Savino e il piccolo Tomas Iaia. Infine, fotografia di Juri Fantigrossi, scenografia di Marta Marrone, costumi di Angela Tomasicchio, montaggio di Davide La Porta, suono di Fabio Fortunati e musiche originali di Maurizio Bergmann. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
12/11/2025 - Brindisi, 20enne muore in incidente tra San Vito dei Normanni e Mesagne
Tragedia nella notte nel Brindisino: un 20enne ha perso la vita in un incidente stradale tra San Vito dei Normanni e Mesagne. Il giovane, alla guida di una Fiat 500 Abarth, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso il controllo dell’auto che è finita contro il muro...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Sant’Arsenio, al via gli scavi archeologici: alla ricerca delle tracce della Media Età del Bronzo
Al via gli scavi archeologici nelle località San Vito, Cornaleto e Costa Santa Maria, nel territorio di Sant’Arsenio (Salerno). Le indagini, condotte in collaborazione con la Soprintendenza e l’Università Roma Tre, mirano a individuare reperti di interesse arc...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Finti carabinieri truffano due anziane: tre arresti al porto di Cagliari
Dopo un pedinamento di oltre 15 ore, i Carabinieri di Ghilarza, Mogoro e Oristano, con il supporto della Compagnia di Cagliari, hanno fermato tre uomini campani, già noti alle forze dell’ordine: due accusati di concorso in estorsione aggravata e uno di ricetta...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Gioia Tauro. Sequestrati oltre 175 chilogrammi di cocaina al porto
Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria, unitamente all’Ufficio dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Gioia Tauro, ha sequestrato presso il Porto di Gioia Tauro, una partita di cocaina purissima di oltre 175 chilogrammi.
L’...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - Potente eruzione solare: aurore visibili anche in Italia
Alle 10:04 di questa mattina il Sole ha dato spettacolo: la regione attiva 4274 ha prodotto uno dei brillamenti più potenti di questo ciclo solare, accompagnato da un’enorme espulsione di massa coronale (CME). Tre esplosioni di plasma sono dirette verso la Ter...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - Terremoto di magnitudo 2.5 sulla Costa Garganica (Foggia)
Un terremoto di magnitudo ML 2.5 è stato registrato l’11 novembre 2025 alle 13:39 ora italiana sulla Costa Garganica, in provincia di Foggia. L’evento sismico, rilevato dalla Sala Sismica INGV di Roma, ha avuto coordinate 41.9612 N, 15.5620 E e una profondità ...-->continua |
|
|
|
11/11/2025 - Nuove prove per l’ipotesi siciliana dei Bronzi di Riace: geologi e archeologi uniti nello studio
Si rafforza l’ipotesi siciliana dei Bronzi di Riace grazie a uno studio scientifico multidisciplinare di 42 pagine, coordinato dai professori Rosolino Cirrincione (Università di Catania) e altri 14 studiosi tra geologi, archeologi, storici e biologi marini di ...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|