HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Incidenti mortali. Cassazione: anche i “non parenti”hanno diritto a risarcimento

15/07/2018

La Suprema Corte ritiene risarcibili danni patrimoniali e non patrimoniali dei conviventi “membri di fatto” come se fossero parenti
I vincoli affettivi valgono quanto e forse di più di quelli di consanguineità nella vita reale. A recepire questa realtà della nostra società nel quale i vincoli di fatto sono a volte ben più solidi di quelli derivanti dal DNA - rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” - è stata la Cassazione civile, con l’importante ordinanza 18568/18, pubblicata il 13 luglio, che apre nuove frontiere in tema di risarcimento a seguito della perdita di un “membro di fatto” di una famiglia che non sia legato la vincoli di parentela, ma che risulti convivente da tempo. Ed il principio espresso è chiarissimo: quando in conseguenza di un sinistro stradale muore un componente di fatto della famiglia, i superstiti hanno diritto al risarcimento dei danni patrimoniali e non: ciò che conta è che fra loro vi fosse una relazione affettiva connotata da una stabile convivenza. Tale orientamento è fondato anche in ragione dell’articolo 1 del decreto legislativo 212/15, che recepisce la direttiva 2012/29/Ue sulle vittime di reato che ha modificato l’articolo 90 Cpp, stabilendo che, in caso di decesso di persona offesa in conseguenza del reato, le facoltà ed i diritti previsti dalla legge possono essere esercitati e fatti valere non soltanto dai «prossimi congiunti» della stessa, ma anche «da persona alla medesima legata da relazione affettiva e con essa stabilmente convivente. La vicenda approdata innanzi alla Suprema Corte, trae origine dal ricorso di una coppia di coniugi che aveva accolto in casa l’anziana vittima dell’incidente (come trasportata in uno dei due veicoli coinvolti). Nei primi due gradi di giudizio, i due coniugi si erano visti rigettare le proprie richieste risarcitorie in ragione dell’assenza di vincoli di parentela tra gli stessi e l’anziana defunta. Eppure nel corso dell’istruttoria era inequivocabilmente emerso che questa, pur non essendo parente, era stata da sempre trattata come uno stretto congiunto dai ricorrenti. Solo per fare un esempio, i figli della coppia si rivolgevano a lei come una nonna o una vecchia zia come era stato confermato anche dai testimoni escussi nel corso del giudizio di merito. Né ciò era stato smentito dall’assicurazione o dal conducente e dal proprietario del veicolo controparti nel giudizio: rilevanti in tal senso, fra l’altro, i telegrammi di cordoglio recapitati a casa dopo la tragedia. Ricorda la terza sezione civile della Cassazione nell’accogliere il ricorso, che l’articolo 1 del decreto legislativo 212/15 ha modificato l’articolo 90 Cpp ha stabilito che in caso di decesso della persona offesa dal reato possono essere risarciti anche altri soggetti diversi dai «prossimi congiunti». Certo, non tutti i conviventi possono accampare diritti, ma ottengono il risarcimento iure proprio del danno non patrimoniale coloro che erano legati alla vittima da comunanza di vita e di affetti, come nel caso di specie in quanto i coniugi «erano legati da stretto, forte e stabile rapporto affettivo con la … rispetto alla quale — per la comunanza di vita e per la convivenza di tipo relazionale affettivo, particolarmente intensa, risultata esservi tra loro – si ponevano come familiari di fatto». A ciò, quindi, non può non seguire anche il risarcimento dei danni patrimoniali conseguenti dalla perdita della “cara”. Ed infatti, oltre al danno iure proprio patito dalla coppia, dovrà essere liquidato anche quello non patrimoniale: la signora è rimasta in vita oltre sei ore dopo il sinistro riconoscendo le persone intorno a lei. Dovrà essere corrisposto anche il cosiddetto danno biologico e morale terminale che prima di morire è entrato nel suo patrimonio. E su questo aspetto, non bisogna dimenticare l’aiuto che dava alla famiglia di fatto con la sua pensione. La parola al giudice del rinvio per la liquidazione del danno.



Giovanni D’AGATA

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
2/11/2025 - SAPPE: “Fallimento delle REMS e chiusura affrettata degli OPG dietro l’evasione di Del Grande”

C'è il fallimento delle REMS e la scellerata ed intempestiva decisione di chiudere gli OPG dietro l'evasione di Del Grande da Castelfranco Emilia. Lo sostiene il Sindacato di Polizia Penitenziaria.

“Adesso è prioritario catturare l’evaso”, denuncia Donato Capece, se...-->continua

1/11/2025 - Statte (TA), baby gang perseguita coppia di anziani: scatta il codice rosso

A Statte (TA), una coppia di anziani, lei con disabilità e lui affetto da grave malattia oncologica, è vittima da mesi di atti persecutori da parte di una baby gang.

I ragazzi lanciano pietre e bottiglie, danneggiano l’abitazione, citofonano e urlano,...-->continua

31/10/2025 - Consumo di suolo in Puglia: la regione sul podio nazionale, urgente inversione di rotta

L’ISPRA ha pubblicato il rapporto di ottobre 2025 del SNPA D.C. 297/2025, evidenziando un allarmante aumento del consumo di suolo in Puglia. La regione si colloca al terzo posto in Italia, con 818 ettari di suolo naturale persi solo nel 2024, pari all’8,19% de...-->continua

31/10/2025 - Assolta in appello la maestra ''zia Martina'': cadute le accuse di adescamento e corruzione di minorenni

La Corte d’Appello di Bari ha assolto una maestra 48enne, nota come “zia Martina”, che nel luglio 2024 era stata condannata in primo grado a 7 anni e 3 mesi di reclusione. L’insegnante era accusata di adescamento online e di aver avuto rapporti con minorenni i...-->continua

31/10/2025 - Altamura. Incidente sulla SS99: trattore si capovolge dopo lo scontro con un furgone, due feriti lievi

Intorno alle 18.15 di ieri, sulla strada statale 99 Matera-Altamura, si è verificato un incidente che ha coinvolto un trattore e un furgone, lungo la corsia in direzione Matera, a circa 750 metri dallo svincolo per la stazione Marinella. La dinamica è ancora i...-->continua

30/10/2025 - Crotone. Reati contro la pubblica amministrazione, estorsione e corruzione elettorale. 15 indagati

Nella mattinata odierna, i militari della Compagnia Carabinieri di Petilia Policastro - Stazione Carabinieri di Cotronei, hanno proceduto – su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Crotone diretta dal Procuratore D.G. – alla notifica deg...-->continua

30/10/2025 - Estorsioni: Operazione in Puglia, un arresto

Questa mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal Gip del Tribunale di Bari, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nella quale vengono ri...-->continua


CRONACA BASILICATA

2/11/2025 - AISLA conferma il presidio del 7 novembre
1/11/2025 - Tragedia sulla Lavello-Canosa: in un incidente muore un centauro 23enne
1/11/2025 - Escursionisti pugliesi soccorsi sul Pollino: intervento congiunto di CNSAS, Vigili del fuoco e 118
1/11/2025 - Tolve, arrestato un 30enne per maltrattamenti alla moglie davanti ai figli

SPORT BASILICATA

2/11/2025 - Brusco stop per la Rinascita Lagonegro: Brescia si impone 3-0 a Villa d'Agri
1/11/2025 - Pari pirotecnico tra Potenza C5 e Bernalda Futsal: al PalaPergola finisce 3-3
1/11/2025 - Ferrandina rimontato nel finale, l'Afragolese si impone 3-2
1/11/2025 - Per il Ferrandina anticipo sul campo dell'Afragolese

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo