HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Trofeo Vespistico del Mezzogiorno 'Caserta-Bari'

2/07/2018

Alla gara edizione 2018 prenderanno parte oltre 100 piloti provenienti da varie regioni italiane (17 dall’Emilia Romagna, 17 dal Veneto, 15 dalla Calabria, 15 dalla Campania, 11 dalla Lombardia, 5 dal Lazio, 5 dalla Sicilia, 3 dalla Puglia, 2 dal Trentino Alto Adige, 1 dal Friuli Venezia Giulia, 1 dal Molise) e dall’estero (4 dalla Germania, 3 dalla Svizzera, 1 dall’Austria e 1 dalla Francia).

Il conto alla rovescia entra nel vivo! Svolta la conferenza stampa di presentazione del II Trofeo Vespistico del Mezzogiorno – Caserta-Bari che, dal 31 agosto al 2 settembre (con unico giorno di gara quello di sabato 1 settembre) darà prestigio al Meridione di Italia evocando lo storico evento che nel 1958 vide come protagonisti coraggiosi piloti impegnati in una “traversata” di oltre 10 ore.
Il gruppo organizzatore del Vespa Club Maddaloni, con il presidente Vincenzo d’Angelo e con il socio Giuseppe Di Palo, che per l’occasione rivestirà il ruolo di presidente di Gara, hanno illustrato diversi dettagli inerenti la maestosa competizione che andrà prossimamente in scena sulle nostre strade.

La conferenza ha visto immediatamente la rivelazione del nuovo manifesto dell’evento disegnato per l’occasione dall’illustratore veneto Tommaso Vidus Rosin prima dell’intervento del presidente Vincenzo d’Angelo: “Vorrei ringraziare innanzitutto le amministrazioni comunali di Bari e Caserta che hanno concesso il loro patrocinio a questo nostro evento, il comune di Maddaloni, le varie amministrazioni comunali, le Province e le Prefetture dei territori attraversati dal nostro percorso. Grazie alla fondazione Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni e al suo commissario, Felicio De Luca, che ha concesso l’utilizzo di questa meravigliosa struttura. Grazie anche a coloro che a vario titolo hanno voluto sostenere tale iniziativa tra cui l’Unione Nazionale dell’Arma dei Carabinieri, il gruppo Caturano e il CAMEC di Santa Maria Capua Vetere. Il Trofeo Vespistico del Mezzogiorno è una gara di regolarità in Vespa che vide la prima edizione il 27 aprile 1958. All’epoca gli iscritti alla gara furono circa 100 così come circa 100 saranno nell’edizione di quest’anno provenienti da varie regioni italiane (tra cui Veneto, Emilia, Calabria, Puglia, ecc.) e da cinque stati europei (tra cui Svizzera, Germania, Austria e Francia). È doveroso qui citare Antonio Bernardo, primo pilota sulla linea di partenza all’edizione 1958 del Trofeo Del Mezzogiorno. Ho avuto l’onore e il piacere di conoscere Antonio Bernardo mentre facevo una passeggiata in città in sella alla mia GS. Lui mi vide, mi si avvicinò e mi disse che proprio con la Vespa GS aveva partecipato al Trofeo del Mezzogiorno. Ascoltando queste parole già avevo compreso lo spessore da vero vespista di Antonio Bernardo. Mi appassionai tantissimo alle sue storie e a tutti i documenti che le provavano che convocai tutti immediatamente tutti i soci al club e decedemmo di nominare subito Antonio Bernardo, in quanto maddalonese, presidente onorario presidente onorario del Vespa Club Maddaloni. Anche se maddalonese, nel 1958 Antonio Bernardo era socio e fondatore del Vespa Club Caserta in quanto all’epoca esistevano solo i club provinciali. Presidente del Vespa Club Caserta all’epoca era il cavalier Luigi Caterino, proprietario anche della prima Agenzia Piaggio a Caserta. Luigi Caterino non avendo molto tempo per organizzare degli eventi si affidò per il Trofeo del Mezzogiorno a Pasquale Bernardo, padre di Antonio Bernardo. Caterino ringrazio Pasquale Bernardo nell’assemblea Vespa Club del 1959 con una dedica apposta dietro a una foto che conserviamo gelosamente. La dedica riporta le seguenti parole: “All’egregio signor Bernardo (Padre) , principe dell’organizzazione, con tanta cordialità. Luigi Caterino 15.02.1959”. Questa importante presenza e testimonianza storica ci porta a riproporre questa gara con una seconda edizione. Tutti i soci hanno manifestato entusiasmo per questo evento ed ognuno sta facendo del suo meglio per mettere in piedi un evento memorabile, e per questo da presidente voglio ringraziare con orgoglio tutti i miei soci. Ringrazio ancora tutti i presenti, i non presenti, gli amici e i piloti ed auguro a questi ultimi di fare un’ottima gara e di vivere pienamente questa indimenticabile esperienza che sarà il Trofeo Vespistico del Mezzogiorno“.

Immancabile la presenza di Antonio Bernardo, classe 1922, primo concorrente sulla linea di partenza del Trofeo del 1958 e che, dopo 60 anni, rivivrà le emozioni di quella gara così come lui le ha descritte: “Sono stato il primo a partire e a scoprire le bellezze che il percorso aveva da offrire. Ovviamente in 60 anni le strade e i paesaggi sono mutati, ma le emozioni che i piloti proveranno nel partecipare a questa gara saranno le stesse. Ricordo perfettamente quel giorno dell’aprile del 1958. Io trepidante sulla linea di partenza, sulla mia GS, con la prima ingranata e frizione tirata, aspettando lo sventolare della bandiera a scacchi stretta dal sindaco di Caserta dell’epoca. Quando ho lasciato la frizione e la mia Vespa è partita ha avuto inizio l’emozionante viaggio che ancora oggi ricordo del Trofeo Vespistico del Mezzogiorno“.

A portare saluti istituzionali il sindaco di Maddaloni,Andrea De Filippo, che ha plaudito alla manifestazione che sicuramente porterà in alto il nome e i colori della città delle due torri, promuovendo un sano e costruttivo spirito di operatività che dovrebbe essere nucleo fondante di ogni comunità.

Qualche dettaglio in più sulla manifestazione è stato fornito da Giuseppe Di Palo che ha reso noto che alla gara edizione 2018 prenderanno parte oltre 100 piloti provenienti da varie regioni italiane (17 dall’Emilia Romagna, 17 dal Veneto, 15 dalla Calabria, 15 dalla Campania, 11 dalla Lombardia, 5 dal Lazio, 5 dalla Sicilia, 3 dalla Puglia, 2 dal Trentino Alto Adige, 1 dal Friuli Venezia Giulia, 1 dal Molise) e dall’estero (4 dalla Germania, 3 dalla Svizzera, 1 dall’Austria e 1 dalla Francia).

Interessante è stato anche scoprire che di questi 98 saranno uomini mentre le donne in gara saranno solamente 3 e rappresenteranno rispettivamente Campania, Emilia Romagna e Germania. Il pilota più “maturo” ha 69 anni, mentre il più giovane appartiene alla classe 1992.

Alla competizione, inoltre, prenderanno parte vari modelli di Vespa prodotti dal 1948 al 1958, tra farobasso (tra cui una “sei giorni”), GS, ACMA, Utilitaria, ecc. Le più antiche in gara saranno due modelli V1 con cambio a bachetta del 1948, mentre la più “recente” una GS del 1958.

Molto articolato anche il programma che vedrà il giorno 31 agosto, dalle 15.00, le operazioni di verifica e punzonatura delle Vespa dinnanzi alla Reggia di Caserta per poi spostarsi alle 19.00 alla Fondazione Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni dove avverrà un breafing con i piloti. Il giorno 1 settembre, alle ore 8.00, prenderà il via la gara vera e propria con la partenza del primo pilota seguito dagli altri ad intervalli di 30 secondi. Il percorso, dopo la partenza da Caserta, toccherà i centri di Maddaloni, Montesarchio, Benevento (sulla storica SS7 “Appia”), Buonalbergo, Candela, Altamura, Cassano delle Murge, Acquaviva delle Fonti per arrivare, infine, sul lungomare di Bari (Largo Luigi Giannella) a partire dalle 17.30. Lungo il percorso i concorrenti troveranno apposita segnaletica realizzata fedelmente alla segnaletica originale del 1958. La giornata si concluderà con una sontuosa cena di Gala.
Nell’ultimo giorno dell’evento, domenica 2 settembre, i concorrenti faranno ritorno in apposito autobus messo a disposizione dall’organizzazione, alla Reggia di Caserta dove ci saranno le premiazioni finali ed un lauto banchetto.

Ma, anche se trattasi di rievocazione storica, non si può ignorare il progresso tecnologico degli ultimi anni. Infatti, nei giorni a seguire, sarà attivato su Facebook l’apposito frame di decoro delle proprie immagini relativo al II Trofeo Vespistico del Mezzogiorno. Inoltre altre tecnologie, tra cui whatsapp e lo stesso sito del Vespa Club Maddaloni sono a totale supporto per reperire informazioni di ogni genere.

Si attende ora lo sventolare della bandiera a scacchi che darà il via a quello che già si preannuncia essere un evento memorabile!

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
15/10/2025 - Cyberstalking di influencer in Campania: minacce e video offensivi, un arresto e un ricercato

Secondo quanto riportato da Ansa, due noti influencer campani sono stati accusati di gravi minacce e cyberstalking nei confronti di due persone, anche con attacchi ai figli. Per quattro mesi, le vittime sono state bersaglio di video offensivi e dirette social piene di minacc...-->continua

15/10/2025 - Birra: Accolte le richieste Unionbirrai per l’ammodernamento delle regole di produzione

Con l’approvazione in Senato dell’emendamento al Ddl Imprese a firma del senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Industria e Agricoltura, prende ufficialmente il via il percorso per aggiornare le norme che regolano la produzione di birra in Italia...-->continua

15/10/2025 - La camera di consiglio: Fiorella Infascelli racconta i 36 giorni che segnarono il Maxiprocesso di Palermo

Verrà presentato in anteprima fuori concorso nella sezione Freestyle alla Festa del Cinema di Roma La camera di consiglio, il nuovo film di Fiorella Infascelli con protagonisti Sergio Rubini e Massimo Popolizio accanto a un cast corale, che uscirà al cinema il...-->continua

15/10/2025 - Katia Ricciarelli ospite speciale all’Intermezzo Showcase 2025 nell'ambito della Festa del Cinema di Roma

Sarà Katia Ricciarelli l’ospite speciale dell’Intermezzo Showcase 2025, l’incontro che Intermezzo Srl, fondata dal giovane regista e produttore Rocco Anelli, presenterà domenica 19 ottobre, dalle 17:30 alle 18:15, grazie al supporto della Fondazione Roma Lazio...-->continua

15/10/2025 - Rinnovo contrattuale e valorizzazione dei docenti: proposta CNDDU per equità territoriale e competitività europea

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, alla luce dell’ipotesi di rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca 2022–2024 e del confronto in corso all’ARAN, presenta una valutazione economico-finanziaria e una proposta migliorativa per l...-->continua

15/10/2025 - Operazione Artemis a Catanzaro: 62 indagati per mafia, droga ed estorsioni

Un’importante operazione antimafia ha colpito una cosca attiva nel Lametino, Cortale, Maida, Jacurso e Maierato. Nell’inchiesta “Artemis” della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, condotta dai Carabinieri, 62 indagati devono rispondere di associazio...-->continua

14/10/2025 - “Terre Mascherate”: perquisizioni in Piemonte e Puglia per presunta falsificazione di documenti ambientali

Questa mattina i carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (Noe) di Torino hanno eseguito perquisizioni tra il Torinese e la provincia di Lecce nell’ambito dell’operazione denominata “Terre Mascher...-->continua


CRONACA BASILICATA

15/10/2025 - Provincia di Potenza, arrestato stalker grazie all’intervento tempestivo del 112
15/10/2025 - Maxi operazione GdF contro il caporalato: perquisizioni anche in Basilicata
15/10/2025 - Guardia di Finanza scopre 19 lavoratori irregolari e scontrini alterati in provincia di Potenza
14/10/2025 - Allerta Meteo Basilicata: temporali e rischio nubifragi dal 15 ottobre

SPORT BASILICATA

15/10/2025 - Rinascita Lagonegro, countdown campionato: il programma degli allenamenti settimanali verso Prata di Pordenone
14/10/2025 - Nicolangelo Ielpo ai Mondiali di Powerlifting: il talento lauriota pronto a rappresentare l’Italia in Sudafrica
14/10/2025 - Francavilla: Iannini è il nuovo allenatore
14/10/2025 - Tito è 'Comune europeo dello sport 2028'

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo