HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Musica jazz, classica e tradizionale nel centro storico di Salerno

19/06/2018

Nel giorno del solstizio d’estate torna in tutta Italia l’atteso appuntamento con la Festa della Musica 2018: più di 9.000 musicisti giovedì 21 giugno animeranno infatti le piazze e le strade, i palazzi e i musei, i cieli e le stazioni, i centri e le periferie, gli ospedali e le carceri di oltre 600 città in tutta Italia. Dal jazz al soul, dalla musica da camera all’heavy metal, dalla classica al rock, dalla drum and bass alla musica barocca in costume, migliaia di eventi scalderanno i palchi delle nostre città per una festa che rappresenta un vero e proprio Inno alla Gioia, in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
La Soprintendenza di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, ha organizzato sul territorio di competenza, con la collaborazione di enti, associazioni e comuni, una serie di iniziative. Gli eventi sono stati presentati a Palazzo “Ruggi”, a Salerno, sono intervenuti: Rosa Carafa, Rosa Maria Vitola, Michele Faiella, Anna De Martino e Antonio Giordano (Soprintendenza Salerno) , Enrico Andria (Presidente Touring Club Salerno).
S A L E R N O
SALERNO – LARGO MONTONE
Suoni di Terra e di Mare II Edizione
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino - Settore Demoetnoantropologico, diretto dalla dott.ssa Rosa Carafa con la collaborazione di Antonio Giordano, organizza la II Edizione di Suoni di Terra e di Mare, una serata di musica con gli strumenti della tradizione popolare, canti e balli della cultura etnografica salernitana e campana. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Salerno e il Circolo AICS “Madonna delle Grazie” di Largo Montone a Salerno.
19.30
Ventu Lera Progetto di custodia e diffusione della cultura cilentana a cura di Gianluca Zammarelli
Felice Cutolo Canto sul tamburo dell'area ottaviano-terzignese.
Compagnia Daltrocanto In set acustico, di terra, di mare e di stelle
Carmine Falanga - i Faticuni musici popolari
Vincenzo Romano - il cantore pellegrino
Laura Paolillo - Tamburi e voce
Emma Vicinanza - cantautrice popolare






SALERNO – SANTA MARIA DE LAMA

La Soprintendenza ABAP di SA e AV, il Comune di Salerno, il Conservatorio di Musica G. Martucci di Salerno, il TCI Club di Territorio Salerno e il Touring Giovani Regione Campania organizzano una serata di musica presso la Chiesa Santa Maria de Lama.
Nella serata si ricorda la giovane Rosaria Tancredi del Touring Giovani Regione Campania.


Festa sui gradoni
ore 18:30 - II° Festa sui Gradoni #madeofMusic #GradoniMusicali a cura del gruppo Touring Giovani Regione Campania
ore 19,45 - Apposizione di una targa in memoria di Rosaria Tancredi del Gruppo Touring giovani Salerno



Lirica a Santa Maria de Lama
ore 20,00 - Concerto lirico a cura del Conservatotio di Musica G. Martucci di Salerno
Programma
MOZART “Ach! Ich Fulls” da IL FLAUTO MAGICO / Valeria Feola
RUBINSTEIN “Noc” / Giulia Moscato
TOSTI “Napoli” (duetto) / Valeria Feola e Giulia Moscato
VERDI “O dischiuso e’ il firmamento” da NABUCCO / Concetta Clarissa Piazzolla
ZANDONAI “Sono la vostra sposa” da ROMEO E GIULIETTA / Genoveffa Volpicelli
CILEA “Io son l’umile ancella” da ADRIANA LECOUVREUR / Teresa Ranieri
MASSENET “Va! Laisse couler mes larmes” da WERTHER / Concetta Clarissa Piazzolla
GIORDANO “La mamma morta” da ANDREA CHENIER / Genoveffa Volpicelli
PUCCINI “Vissi d’arte” da TOSCA / Teresa Ranieri
DONIZETTI “Dio che mi vedi in core” da ANNA BOLENA (duetto) / Genoveffa Volpicelli
/ Concetta Clarissa Piazzolla
ROSSINI “Voga Tonio” (duetto) Valeria Feola e Teresa Ranieri
Al pianoforte Angelo Maresca



SALERNO – GIARDINI DI VILLA AVENIA - Via T. Tasso, 83
Il jazz manouche (o gypsy jazz)
ore 20,00
Nuvole di Django
Evento organizzato dalla Soprintendenza ABAP di SA e AV, Comune di Salerno e Villa Avenia di Salerno
Gypsy jazz in giardino a cura del gruppo Quasimanouche con Philippe Mougnaud (chitarra), Giosue Masciari (chitarra), Gualtiero Lamagna (chitarra) e Fernando Chiumiento (contrabbasso).
Il jazz manouche (o gipsy jazz) è uno degli stili del jazz. Si definisce jazz manouche quello stile musicale melodico cadenzato in cui trovano la massima espressione gli strumenti a corda (chitarre, bassi, violini...), tipico delle band tzigane. Questo genere musicale trae la sua origine dall'irripetibile esperienza artistica del chitarrista Django Reinhardt, che ne è considerato l'ideatore e il suo massimo esponente: egli ha reso possibile l'unione tra l'antica tradizione musicale zingara del ceppo dei Manouches e il jazz americano.
Quasimanouche è un progetto musicale amatoriale che si basa sulla voglia di suonare la musica preferita (il Jazz Manouche o Gypsy Jazz o String Swing), stare insieme in amicizia e coinvolgere altre persone nella stessa passione.




MINORI (SA) – VILLA ROMANA
Notte della Musica
ore 21
Il Comune di Minori, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino,
aderisce all'iniziativa promossa dal MIBACT con una proiezione cinematografica il cui tema principale è la musica quale messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità.



A V E L L I N O

AVELLA (AV) – AREA DELLE TOMBE ROMANE
“ArcheoSoul”
ore 20.30
Musica con Salvatore Russo Gipsy Jazz Trio. Iniziativa a cura del comune di Avella con ingresso gratuito.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
17/10/2025 - A Roma in presidio per Sigfrido Ranucci: ‘Siamo noi la tua scorta’

A Roma, sotto la sede #Rai di via Teulada, cittadini e giornalisti in presidio per Sigfrido Ranucci, vittima di minacce, pedinamenti e attentati. “Siamo noi la tua scorta”, il coro dei manifestanti. Rosaria Capacchione: “I giornalisti rialzino la testa”. Francesco Storace: “...-->continua

17/10/2025 - Lavoro nero e sommerso: l’Italia segna record nel 2023, oltre 3 milioni di occupati irregolari

Nel 2023 il lavoro nero e l’economia sommersa in Italia segnano livelli record: 217 miliardi il valore totale (+7,5% sul 2022), di cui 198 miliardi da attività irregolari. Le unità di lavoro irregolari superano i 3,1 milioni, con un incremento dell’11,3% del v...-->continua

17/10/2025 - Lollobrigida: nasce il registro dei crediti di carbonio forestali, un bel passo in avanti

Firmato il decreto interministeriale che definisce le linee guida nazionali per il riconoscimento dei carbon credit
“Il registro dei crediti di Carbonio da oggi può diventare operativo, è uno strumento essenziale per dare nuova linfa alla gestione delle ar...-->continua

17/10/2025 - A Reggio Emilia prosegue la mostra su Luigi Ghirri e il ciclo ''Esercizi di osservazione''

Al Palazzo dei Musei di Reggio Emilia prosegue la mostra “Luigi Ghirri. Lezioni di fotografia. Progetto, esercizi e variazioni. Luca Capuano e Stefano Graziani”.
Curata da Ilaria Campioli, e visitabile fino al 1° marzo 2026, l’esposizione propone un ricco ...-->continua

17/10/2025 - Napoli. Bando “A piccoli passi”: riaperta la possibilità di presentare progetti per i Quartieri Spagnoli

Terminata la fase di istruttoria e valutazione dei progetti ricevuti in risposta al bando “A piccoli passi”, iniziativa congiunta di Con bambini e Comune di Napoli, dedicata a sostenere due interventi sperimentali nei Quartieri Spagnoli e nel Rione Amicizia di...-->continua

17/10/2025 - Sequestrato pesce spada sotto misura a Sapri: il prodotto donato alla Caritas

Gli uomini dell’Ufficio Locale Marittimo di Sapri, coordinati dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Palinuro, hanno sequestrato pesce spada sotto misura durante le operazioni di sbarco dei pescatori locali. La Guardia Costiera di Sapri, guidata dal Luogotene...-->continua

17/10/2025 - Esplosione a Campo Ascolano: distrutte le auto del giornalista Sigfrido Ranucci e della figlia

Due ordigni sono esplosi distruggendo le auto del giornalista Sigfrido Ranucci, conduttore di Report, e di sua figlia, parcheggiate davanti alla loro abitazione a Campo Ascolano, vicino Roma. Le deflagrazioni, così violente da scuotere l’intero quartiere, hann...-->continua


CRONACA BASILICATA

18/10/2025 - Arrestati a Matera due truffatori napoletani: raggiravano anziane con falsi appelli d’aiuto
17/10/2025 - Verità senza giustizia: la morte di Luca Ventre e l'archiviazione del caso
17/10/2025 - A Potenza si è riunito il tavolo regionale di contrasto al caporalato
17/10/2025 - Truffa ai danni di un uomo di 81 anni a Irsina, arrestati due campani dai Carabinieri

SPORT BASILICATA

18/10/2025 - Basket. La Pielle Matera in DR1 ospite della Junior Molfetta
18/10/2025 - Il Melfi punta sui giovani: ufficiale l’arrivo del talento 2008 Mardin Esmaiil
17/10/2025 - Potenza calcio. De Giorgio: 'A Benevento servirà il 100% per portare punti via''
16/10/2025 - Potenza Calcio a 5 in cerca di conferme: sfida esterna alla Just Mola nella seconda di Serie B

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo