HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Nasce a Napoli il Centro Internazionale di Ricerca Francesco Saverio Nitti

8/05/2018

Riscoprire, valorizzare ed attualizzare il grande lascito culturale di Francesco Saverio Nitti: un pensiero politico ricco di implicazioni di carattere educativo, che sulla base di studi storici, ha evidenziato la centralità del momento tipicamente pedagogico della formazione di un autentico ethos democratico per la fondazione di società aperte e pluraliste. Nasce a Napoli con questo ambizioso obiettivo di carattere scientifico e culturale il Centro Internazionale di Ricerca Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo, dedicato al grande statista lucano, presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d’Italia e tra i membri più illustri dell’Assemblea Costituente della Repubblica Italiana.

L’idea è dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, la più antica Università libera italiana che da oltre cento anni rappresenta uno dei centri di eccellenza internazionale per la formazione pedagogica. Il Suor Orsola ha già unito attorno al Centro di Ricerca dedicato a Nitti già sette prestigiose università internazionali: sei tra le più importanti università del Mediterraneo (gli atenei spagnoli di Alicante, Ávila, Siviglia e Valladolid, l’Università greca della Tracia e l’Università portoghese di Evora) e l’Università Metropolitana di Puerto Rico.

Domani alle 10.30 nell’aula magna del Suor Orsola l’inaugurazione del Centro Internazionale di Ricerca Francesco Saverio Nitti con un convegno internazionale dedicato al tema “Il Mediterraneo delle culture: educazione, intercultura, cittadinanza”, che sarà aperto dagli interventi del Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa Lucio d'Alessandro, del preside della Facoltà di Scienze della Formazione del Suor Orsola Benincasa, Enricomaria Corbi e di Maria Dimasi, direttore del Dipartimento di Lingua, letteratura e cultura dei paesi del Mar Nero dell’Università della Tracia, che con il Suor Orsola rappresenta il pilastro fondativo del Centro di Ricerca dedicato a Nitti.

Ci saranno due sessioni di lavori dedicate ai temi “Pedagogie e didattiche tra inclusione e cittadinanza” e “Le dimensioni e gli ambiti dell'educazione interculturale” e una sessione di presentazione di ricerche, studi e progetti sul Mediterraneo delle culture che sarà aperta dall’intervento di Fabrizio Manuel Sirignano, presidente del Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria del Suor Orsola e direttore del Centro Internazionale di Ricerca Francesco Saverio Nitti.

“L’obiettivo di questo nuovo Centro di Ricerca - anticipa Sirignano - è quello di individuare le tante ‘pedagogie sommerse’ presenti in ambito internazionale, con particolare riferimento al Mediterraneo: modelli, esperienze e testimonianze sommerse, appunto, dall’oblio cui sono state relegate per la loro sostanziale dimensione critica, legata a fasi storiche in cui più forte è stato il dissenso e nel contempo la speranza nei cambiamenti più o meno radicali dei sistemi vigenti”.

La lotta contro l’analfabetismo, le indagini sul campo, gli interventi in Parlamento, le proposte di legge, la forte vocazione europeista e la strenua lotta per l’affermazione dei valori di libertà e democrazia che rappresentano i pilastri della vita e dell’impegno di Francesco Saverio Nitti saranno la bussola dell’attività del Centro di Ricerca a lui dedicato con l’obiettivo, come evidenzia Sirignano, di “insegnare alle giovani generazioni ed a quanti intendono impegnarsi nelle istituzioni pubbliche che l’Europa è prima di ogni cosa un grande modello culturale che affonda le sue radici nelle culture Mediterraneo”.

Programma completo del convegno inaugurale su www.unisob.na.it/eventi


Centro Internazionale di Ricerca Francesco Saverio Nitti

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Via Suor Orsola 10 - Napoli
Tel.: 081-2522466
Mail: centroricercanitti@unisob.na.it
www.unisob.na.it


Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Ufficio Stampa e Comunicazione
Dott. Roberto Conte
Tel. 081-2522347
Cell. 380-7123104
ufficiostampa@unisob.na.it
www.facebook.com/conterob
www.linkedin.com/in/conterob
Twitter: @ConteRob



 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
16/09/2025 - Taranto. Al via le Olimpiadi 50&Più: 700 atleti over 50 in gara con Rosolino coach d’eccezione

Oltre 700 atleti da tutta Italia hanno inaugurato a Castellaneta Marina la 31ª edizione delle Olimpiadi 50&Più, la manifestazione dedicata agli over 50 e promossa dall’associazione 50&Più. La cerimonia di apertura, al Teatro Valentino di Taranto, ha visto la partecipazione d...-->continua

16/09/2025 - Lite a Mercogliano, 25enne accoltellato in condizioni critiche

È stato un litigio degenerato a trasformarsi in un grave episodio di violenza a Mercogliano, in provincia di Avellino. Un 25enne è stato accoltellato poco dopo la mezzanotte e ora lotta tra la vita e la morte all’ospedale “Moscati” di Avellino, dove è stato so...-->continua

16/09/2025 - Maxi-controlli nel Reggino: sequestrate slot illegali e multe per 80mila euro

Un’estate di verifiche serrate contro il gioco d’azzardo illegale ha portato a risultati concreti nella Piana e nell’Aspromonte. Carabinieri e ispettori dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Reggio Calabria hanno ispezionato esercizi a Seminara, Delianuo...-->continua

15/09/2025 - La Hero punta al Mondiale 2030: candidatura ufficiale

Si dirà che il 2030 è qui, dietro l’angolo, perché il tempo passa veloce, così come è volato da quel giugno 2010 in cui la HERO ha visto la luce. Oggi possiamo dire che la gara sia cresciuta sia sotto il profilo organizzativo che in termini di immagine: la for...-->continua

15/09/2025 - Nasce a Paola il Comitato Territoriale ''Tirreno Cosentino per la Palestina''

A Paola, giovedì 11 settembre 2025 è nato ufficialmente il Comitato Territoriale “Tirreno Cosentino per la Palestina”, risultato di un’assemblea partecipata e vibrante che ha visto la partecipazione attiva di collettivi, associazioni, comitati, cittadine e cit...-->continua

14/09/2025 - La Due Comuni 2025: sport e solidarietà uniscono Somma Vesuviana e Sant’Anastasia

Il 21 settembre Somma Vesuviana e Sant’Anastasia si uniranno per la quinta edizione della maratona podistica “La Due Comuni”, evento solidale a favore di Telethon e della ricerca sulle malattie rare. Secondo una nota stampa inviataci da Telethon Napoli, la man...-->continua

14/09/2025 - Sparatoria a Taranto: ferito un buttafuori di 32 anni a Lama

TARANTO – Un uomo di 32 anni è rimasto ferito a una gamba in una sparatoria avvenuta questa mattina tra Lama e San Vito, a Taranto. La vittima, un buttafuori di un noto locale della litoranea, viaggiava in moto quando un altro motociclo si è affiancato esplode...-->continua


CRONACA BASILICATA

16/09/2025 - Matera: arrestato giovane con ingente quantitativo di droga
16/09/2025 - Scomparso 35enne di Abriola: ricerche in corso
16/09/2025 - CIA Agricoltori. Export agroalimentare in crisi: -600 milioni verso gli Usa, colpita anche la Basilicata
16/09/2025 - Katia Buchicchio, prima Miss Italia dalla Basilicata

SPORT BASILICATA

16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien
15/09/2025 - Promozione lucana: 21 gol nella seconda giornata, Sporting e Invicta a punteggio pieno

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo