HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Taranto. On Ludovico Vico: 'Il 118 soccorre la sanità ionica'

3/05/2018

La sanità pugliese è al collasso! E all’interno di un quadro regionale desolante, il servizio sanitario jonico è sempre più in declino. Basti pensare che, dopo la chiusura dei Pronto Soccorso del “Moscati” di Statte e del “San Marco” di Grottaglie (divenuti Posti di Primo Intervento), a servire un bacino di utenza di 320mila abitanti, abbiamo a disposizione solo il Pronto Soccorso del “Santissima Annunziata” di Taranto. Ora, il presidente della Regione Puglia, nonché assessore alla Sanità regionale, Michele Emiliano, ha deciso di convertire i PPI in postazioni fisse e mobili del 118. Una scelta che oltre a gravare eccessivamente sul servizio 118 provinciale e aggravare la già precaria situazione del Pronto Soccorso di Taranto, depotenzia la sanità territoriale.
La Regione, continuando ad applicare tagli lineari alla sanità, sta desertificando la sanità pubblica territoriale, ripiegando tutto sull’emergenza e determinando nella comunità ionica un disagio ormai intollerabile. Il tutto, gravando sul lavoro degli operatori del 118 che, nonostante il loro encomiabile impegno, non possono sopperire alle carenze della sanità territoriale. Se da una parte, infatti, il 118 ionico è il più medicalizzato d’Italia, stando ai servizi che gli vengono richiesti, risulta essere sotto organico.
Diamo un po’ di numeri.
Il medici del 118 sono 48 (quando l’organico dovrebbe essere di 75 unità), tutti assunti a tempo indeterminato in convenzione con l’Asl; 120 sono gli infermieri dipendenti Asl; 70 i soccorritori privati, pagati dalle associazioni con fondi regionali; circa 120 i volontari che dovrebbero operare gratuitamente…
28 sono le ambulanze le cui postazioni vengono gestite da associazioni private che devono garantire 4 assunzioni e 2 soccorritori. Ognuna delle 28 postazioni costa alla Regione Puglia circa 23mila euro al mese, per un totale di circa 644mila euro mensili (pari a 7milioni728mila euro). Alle ambulanze, si aggiungono 6 auto mediche, gestite sempre da associazioni private. Un consorzio di associazioni, invece, gestisce le 10 ambulanze di proprietà dell’Asl che servono per gli spostamenti da un ospedale all’altro, per un costo mensile di quasi 90mila euro (pari a 1milioni80mila euro annui). Il tutto, tenendo conto che le cliniche private, per le urgenze verso gli ospedali pubblici, usufruiscono del servizio di 118.
L’immane lavoro degli operatori del 118, ribadisco, non può sopperire alla chiusura dei Posti di Primo Intervento territoriali, che invece andrebbero potenziati per impedire il sovraffollamento del Pronto Soccorso di Taranto. Oggi, per drenare gli accessi al Santissima Annunziata, i codici gialli e i codici verdi, vengono portati al Pronto Soccorso di Martina Franca…anche se il paziente è preso in carico a Pulsano!
Ripongo fiducia nelle iniziative che a tal proposito la conferenza dei sindaci adotterà nei prossimi giorni.



Ludovico Vico

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
12/11/2025 - Amnesty: le infrastrutture dell’energia fossile mettono in pericolo ecosistemi e due miliardi di persone

In un rapporto diffuso oggi sui danni causati dall’industria fossile al clima, alle persone e agli ecosistemi, Amnesty International e Better Planet Laboratory (Bpl) hanno denunciato che le infrastrutture dell’energia fossile creano rischi per la salute e i mezzi di sussiste...-->continua

12/11/2025 - Crotone, corruzione e truffa: due misure cautelari per dirigente scolastico e responsabile universitario

Il 12 novembre u. s., i Carabinieri del Nucleo Investigativo del dipendente Reparto Operativo hanno dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare – arresti domiciliari – nei confronti di due persone S.I. 69enne, già dirigente scolastico di secondo grado ...-->continua

12/11/2025 - Puglia festeggia i 105 anni di Carmela Zullo

Martedì 11 novembre 2025, Carmela Zullo ha compiuto 105 anni. Nata l’11 novembre 1920, oggi Nonna Carmela è una delle 10 persone più longeve d’Italia, la più longeva di Orsara di Puglia. La sua è la storia di una donna che ha lavorato per tutta la vita. Ai sac...-->continua

12/11/2025 - Sequestrati beni per oltre 1 milione a ex dirigente Protezione civile Puglia

Beni mobili e immobili del valore di oltre un milione di euro sono stati sequestrati a all’ex dirigente della Protezione civile della Regione Puglia, Mario Lerario condannato per corruzione per l’esercizio della funzione, corruzione per un atto contrario ai do...-->continua

12/11/2025 - Brindisi, 20enne muore in incidente tra San Vito dei Normanni e Mesagne

Tragedia nella notte nel Brindisino: un 20enne ha perso la vita in un incidente stradale tra San Vito dei Normanni e Mesagne. Il giovane, alla guida di una Fiat 500 Abarth, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso il controllo dell’auto che è finita...-->continua

12/11/2025 - Sant’Arsenio, al via gli scavi archeologici: alla ricerca delle tracce della Media Età del Bronzo

Al via gli scavi archeologici nelle località San Vito, Cornaleto e Costa Santa Maria, nel territorio di Sant’Arsenio (Salerno). Le indagini, condotte in collaborazione con la Soprintendenza e l’Università Roma Tre, mirano a individuare reperti di interesse arc...-->continua

12/11/2025 - Finti carabinieri truffano due anziane: tre arresti al porto di Cagliari

Dopo un pedinamento di oltre 15 ore, i Carabinieri di Ghilarza, Mogoro e Oristano, con il supporto della Compagnia di Cagliari, hanno fermato tre uomini campani, già noti alle forze dell’ordine: due accusati di concorso in estorsione aggravata e uno di ricetta...-->continua


CRONACA BASILICATA

12/11/2025 - Francavilla in Sinni,da domani chiuso sportello Poste. Sindaco: ''sconcertato,disponibile a trovare soluzioni''
12/11/2025 - Catturato a Genzano di Lucania il 18enne latitante ricercato per rapina, sequestro e porto abusivo di armi
12/11/2025 - “Sistema Scanzano”, 26 imputati e 46 capi d’accusa: udienza il 25 novembre
12/11/2025 - Potenza, maxi atto vandalico nella notte: decine di auto danneggiate in centro

SPORT BASILICATA

12/11/2025 - Serie C, Potenza-Cerignola: stop ai biglietti per i residenti nel Foggiano
12/11/2025 - Bernalda Futsal, verso il Barletta. Iannuziello: ''L'obiettivo è conquistare i primi punti al PalaCampagna''
11/11/2025 - Potenza calcio. Risoluzione contrattuale con il Direttore Sportivo Vincenzo De Vito
11/11/2025 - Basket. La Pielle Matera conquista la vittoria nel derby di DR1 contro la Virtus

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo