|
|
| Taranto. On Ludovico Vico: 'Il 118 soccorre la sanità ionica' |
|---|
3/05/2018 | La sanità pugliese è al collasso! E all’interno di un quadro regionale desolante, il servizio sanitario jonico è sempre più in declino. Basti pensare che, dopo la chiusura dei Pronto Soccorso del “Moscati” di Statte e del “San Marco” di Grottaglie (divenuti Posti di Primo Intervento), a servire un bacino di utenza di 320mila abitanti, abbiamo a disposizione solo il Pronto Soccorso del “Santissima Annunziata” di Taranto. Ora, il presidente della Regione Puglia, nonché assessore alla Sanità regionale, Michele Emiliano, ha deciso di convertire i PPI in postazioni fisse e mobili del 118. Una scelta che oltre a gravare eccessivamente sul servizio 118 provinciale e aggravare la già precaria situazione del Pronto Soccorso di Taranto, depotenzia la sanità territoriale.
La Regione, continuando ad applicare tagli lineari alla sanità, sta desertificando la sanità pubblica territoriale, ripiegando tutto sull’emergenza e determinando nella comunità ionica un disagio ormai intollerabile. Il tutto, gravando sul lavoro degli operatori del 118 che, nonostante il loro encomiabile impegno, non possono sopperire alle carenze della sanità territoriale. Se da una parte, infatti, il 118 ionico è il più medicalizzato d’Italia, stando ai servizi che gli vengono richiesti, risulta essere sotto organico.
Diamo un po’ di numeri.
Il medici del 118 sono 48 (quando l’organico dovrebbe essere di 75 unità), tutti assunti a tempo indeterminato in convenzione con l’Asl; 120 sono gli infermieri dipendenti Asl; 70 i soccorritori privati, pagati dalle associazioni con fondi regionali; circa 120 i volontari che dovrebbero operare gratuitamente…
28 sono le ambulanze le cui postazioni vengono gestite da associazioni private che devono garantire 4 assunzioni e 2 soccorritori. Ognuna delle 28 postazioni costa alla Regione Puglia circa 23mila euro al mese, per un totale di circa 644mila euro mensili (pari a 7milioni728mila euro). Alle ambulanze, si aggiungono 6 auto mediche, gestite sempre da associazioni private. Un consorzio di associazioni, invece, gestisce le 10 ambulanze di proprietà dell’Asl che servono per gli spostamenti da un ospedale all’altro, per un costo mensile di quasi 90mila euro (pari a 1milioni80mila euro annui). Il tutto, tenendo conto che le cliniche private, per le urgenze verso gli ospedali pubblici, usufruiscono del servizio di 118.
L’immane lavoro degli operatori del 118, ribadisco, non può sopperire alla chiusura dei Posti di Primo Intervento territoriali, che invece andrebbero potenziati per impedire il sovraffollamento del Pronto Soccorso di Taranto. Oggi, per drenare gli accessi al Santissima Annunziata, i codici gialli e i codici verdi, vengono portati al Pronto Soccorso di Martina Franca…anche se il paziente è preso in carico a Pulsano!
Ripongo fiducia nelle iniziative che a tal proposito la conferenza dei sindaci adotterà nei prossimi giorni.
Ludovico Vico |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
27/11/2025 - “Immigrazione clandestina, blitz tra Bologna, Foggia e Milano: 8 misure cautelari per falsa documentazione
È coinvolta anche la provincia di Foggia nell’operazione della polizia di Stato di Bologna sul presunto sistema illegale per l’ingresso di stranieri in Italia tramite false domande di nulla osta. Otto le misure cautelari emesse, tra carcere, domiciliari e obbligo di firma, p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Guardia di Finanza. Roma - Arrestati 8 soggetti e sequestrati 130 chilogrammi di cocaina
Ai fini di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito per la rilevanza dei fatti, nel rispetto dei diritti degli indagati e dei terzi coinvolti, si comunica che su delega della Procura della Repubblica di Roma – Direzione Distrettuale Antimaf...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Corigliano-Rossano, arrestato il presunto autore dei furti del 23 ottobre
Personale del Commissariato di Corigliano-Rossano e i carabinieri di Rossano, coordinati dalla Procura di Castrovillari, hanno arrestato il presunto autore dei furti del 23 ottobre scorso nella delegazione comunale di Rossano, in una scuola guida e una torrefa...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Taranto, nasce il fondo per garantire il futuro degli impianti dei Giochi del Mediterraneo
Non solo Giochi del Mediterraneo, ma anche il “giorno dopo”: è questo l’obiettivo della Fondazione del Mediterraneo per lo Sport, che propone un fondo di avviamento per sostenere il Comune di Taranto nella gestione iniziale degli impianti sportivi ereditati da...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Bari, blitz dei carabinieri contro il clan Strisciuglio: arresti per mafia e droga
Dalle prime ore di questa mattina, i carabinieri della Compagnia di Bari San Paolo, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Bari, stanno eseguendo un’operazione contro presunti esponenti del clan Strisciuglio. Gli indagati sono accus...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Maltempo e criticità strutturali: oltre 250 interventi in Campania e l’Ebolitana costretta ad ''emigrare' per allenarsi
Il maltempo che sta flagellando la Campania nelle ultime ore continua a creare disagi e situazioni di pericolo diffuse. Dalla mattinata di ieri i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 250 interventi, soprattutto per cornicioni pericolanti, alberi a rischio c...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Maxi operazione ad Avellino: 14 misure cautelari per frode sui bonus edilizi da oltre 1,6 miliardi di euro
Al termine di un'articolata attività d'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Avellino, nella giornata odierna, i militari della Guardia di finanza del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli e del Gruppo di Avellino hanno dato esecuzi...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|