|
|
| Mottola:Concerto della Passione di ieri sera e premiazione troccola d'argento |
|---|
19/03/2018 | Sin dagli anni ‘70 è stato autore di varie opere intagliate, come i simboli della Passione per la Croce del Calvario, la Bara di Cristo Morto, la Croce dei Misteri e la straordinaria troccola in faggio. È Angelo De Carlo, artista mottolese di 77 anni, che domenica sera ha ricevuto il premio “Troccola d’argento”. Un riconoscimento alla sua devozione, alla fede e all’impegno. E non deve certo meravigliare se, nonostante l’età, stia pensando ad una nuova troccola da donare alla Confraternita del Carmine affinché possa accompagnare le suggestive processioni del Giovedì e del Sabato Santo.
L’omaggio è stato assegnato nel corso del tradizionale Concerto della Passione nella chiesa Maria SS.ma del Monte Carmelo di Mottola, giunto alla sua XXXV edizione. Ad organizzarlo, la locale Confraternita del Carmine e l’associazione musicale “U.Montanaro”. L’evento- trasmesso anche in diretta sulla pagina Facebook della Confraternita- ha fatto rivivere, con profonda suggestione, quelle marce che accompagnano i sacri Misteri. E cioè “Tomba che chiudi in seno” di Franco Leuzzi, “Christus” e “Mamma” di Luigi Rizzola, “Sepulcrum” di Cornelio Martina, “Angoscia” di Angelo Lamanna e “Delirante” di Nicola Corbascio, con la direzione della banda affidata al M° Barbara Gigante. Ha chiuso la serata la marcia sivigliana “Amarguras” di Manuel Font de Ana.
“Con l’intero Consiglio che mi onoro di rappresentare- ha spiegato il priore Vito Greco- crediamo che iniziative di questo tipo possano far conoscere la nostra ricchissima tradizione di composizioni che, come Confraternita, siamo impegnati a valorizzare. Senza dimenticare uno sguardo anche oltre: a quelle realtà che, come la Puglia, vantano una fede e un fermento unici. E quest’anno abbiamo pensato alla Spagna”.
Intanto Mottola mantiene ben saldo il suo rapporto con l’indimenticato compositore Franco Leuzzi, ricordato durante la serata: quest’anno, infatti, ricorrono i 30 anni dalla composizione della marcia “Tomba che chiudi in seno” e, l’anno prossimo, saranno 30 dalla prima esecuzione. “Per questa ragione- ha anticipato il priore- stiamo pensando a un grande evento per celebrare questa figura a cui tutti noi siamo particolarmente legati e ringraziamo la moglie, la signora Germana Sapio per la sua vicinanza”. Nel corso del Concerto della Passione, poi, spazio anche ad un giovanissimo troccolante, Francesco Pio Palazzo, di 9 anni, al suo debutto. Tantissimi gli ospiti presenti, tra cui don Sario Chiarelli, arciprete della Chiesa Matrice e il professor Antonio Fornaro, storico delle tradizioni popolari. Hanno inviato un loro messaggio i priori Antonello Papalia e Onofrio Sgherza, rispettivamente dell'Arciconfraternita del Carmine di Taranto e dell' Arciconfraternita della morte di Molfetta.
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
30/10/2025 - Crotone. Reati contro la pubblica amministrazione, estorsione e corruzione elettorale. 15 indagati
Nella mattinata odierna, i militari della Compagnia Carabinieri di Petilia Policastro - Stazione Carabinieri di Cotronei, hanno proceduto – su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Crotone diretta dal Procuratore D.G. – alla notifica degli avvisi, ex a...-->continua |
|
|
|
|
30/10/2025 - Estorsioni: Operazione in Puglia, un arresto
Questa mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal Gip del Tribunale di Bari, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nella quale vengono ri...-->continua |
|
|
|
|
30/10/2025 - Giornata del Veganesimo: meno carne salva vite e clima, ma l’Europa frena
L’adozione su scala globale della Dieta della Salute Planetaria potrebbe ridurre del 27% il rischio globale di morte prematura, evitando fino a 15 milioni di morti all'anno, e diminuendo fortemente il rischio di malattie croniche, come cancro, diabete di tipo ...-->continua |
|
|
|
|
30/10/2025 - Fasano, rapina al centro agroalimentare
Questa mattina, al centro agroalimentare di Fasano, una banda di almeno cinque persone ha messo a segno una rapina. I malviventi sono arrivati con due mezzi e hanno dato fuoco a un furgone per rallentare l’intervento delle forze dell’ordine. All’interno della ...-->continua |
|
|
|
|
30/10/2025 - Confil ottiene il via libera sullo scorrimento delle graduatorie
Il Segretario nazionale Confil-pubblico impiego Pino D'Ambrosio plaude all'impegno della dirigente sindacale Emanuela Serra che con il suo impegno e competenza ha portato il sindacato Confil ad annunciare con soddisfazione l’approvazione, da parte della Camer...-->continua |
|
|
|
|
30/10/2025 - Cuscini e protesta alla Federico II: studenti chiedono a Lorito di rompere con Israele
Cuscini in strada e slogan contro il rettore: così, davanti a una sede dell’Università Federico II di Napoli, gli studenti del Collettivo Autorganizzato Universitario hanno messo in scena un flash-mob per sollecitare Matteo Lorito a mantenere le promesse. Gli ...-->continua |
|
|
|
29/10/2025 - Lecce, tragedia in cantiere: operaio 67enne muore folgorato durante i lavori
Ancora un tragico incidente sul lavoro in Puglia. Questa mattina, intorno alle 10.30, un operaio di 67 anni, A.L., originario dell’Albania e residente a Lecce, è morto in un cantiere edile in via Vecchia Frigole. L’uomo, dipendente di una ditta locale, stava m...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|