HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Corropoli, alla scoperta della città nelle Giornate FAI di Primavera

16/03/2018

La Delegazione FAI di Teramo in collaborazione con il Comune di Corropoli invita al più importante appuntamento di marzo, le GIORNATE FAI DI PRIMAVERA. Un evento nazionale di raccolta pubblica di fondi, durante il quale vengono aperti più di 1000 luoghi straordinari in Italia da scoprire o riscoprire, collegati da un fil rouge tematico, che coinvolge i visitatori in un racconto esperienziale dei luoghi stessi. In occasione delle giornate sarà esposta al pubblico e organizzata la raccolta fondi per il restauro della Madonna di Mejulano di Corropoli, presso la Chiesa di Sant’Agnese. – Apertura delle GFP Cine-teatro Italia (Via S. Giuseppe): Benvenuto del Sindaco. Intervengono: Giovanna Marinelli | Capodelegazione FAI Teramo. Manuela Divisi | Dirigente Ist. Comprensivo di Corropoli, Colonnella e Controguerra. Nilde Maloni | Dirigente Liceo Aeronautico “Gabriele D’Annunzio” di Corropoli. Ennio Di Giovanni | Parroco. Consegna adesivi di “Apprendisti Ciceroni” agli allievi dell'Ist. Comprensivo e del Liceo Aeronautico. Video su Corropoli, a cura degli allievi del Liceo Aeronautico. Video in memoria del M° A. Impullitti. Intrattenimento musicale a cura degli allievi dell'Ist. Comprensivo. - Sabato 24 marzo | h 10-18 1. Badia di Mejulano (solo esterno) 2. Piazza piè di corte, Chiesa di Sant'Agnese (restauro in corso), torre campanaria, pinciaia, cine-teatro Italia 3. Palazzo Ducale della Montagnola e Chiesa di Sant'Antonio da Padova_ 4. Largo Cerulli 5. Giardino di Villa Cerulli Irelli Sanità (ingresso riservato iscritti FAI, con possibilità di iscrizione in loco) 6. Villaggio neolitico di Ripoli (parco archeologico e museo) Cine-teatro Italia: video su Corropoli, a cura degli allievi del Liceo Aeronautico. Video “La Famiglia Sanità: immagini e memorie”. Mostra della rievocazione storica della Pentecoste celestiniana, a cura dell’Ass.ne “Palio delle botti”. Villaggio neolitico Ripoli: selezione di reperti, per una esperienza di fruizione delle nuove indagini scienti¬che, dirette da Andrea Pessina, in collaborazione con Italico Onlus, S.A.B.A.P. e Comune di Corropoli. Ore 11-12: passeggiata al Lago Cerulli, guidati dall’agronomo Lorenzo Gatti. Ore 15.30 -17 | Villaggio neolitico Ripoli: esibizione di droni, a cura degli allievi del Liceo Aeronautico. Ore 15 -18 | Centro Storico: “L’arte dell’intreccio”, a cura dell’Ass.ne “Civiltà contadina” Ore 18.30 - 20 | Cine-teatro Italia: “Il jazz, musica descrittiva nella stratosfera dell’arte”, conferenza di Marco Piras , a cura di “Cinquecento Jazz”. - Domenica 25 marzo | h 10-18 Apertura dei siti visitabili (vedi mappa)* (Dalle 10.30 alle12.30, la Chiesa di S. Agnese sarà accessibile solo ai fedeli per la SS. Messa) Eventi: In ogni sito (tranne Badia, pinciaia, Ripoli e lago): estemporanea di pittura degli allievi dell’Ist. Comprensivo. Cine-teatro Italia: video su Corropoli, a cura degli allievi del Liceo Aeronautico. Video “La Famiglia Sanità: immagini e memorie”. Mostra della rievocazione storica della Pentecoste celestiniana, a cura dell’Ass.ne “Palio delle botti”. P.zza Pie’ di Corte: mostra fotogra¬ca a cura di Lido Giosia. Villaggio neolitico Ripoli: illustrazione delle ricerche sul villaggio e presentazione delle ceramiche riprodotte in archeologia sperimentale. Ore 15 -18 | Centro Storico: “L’arte dell’intreccio”, a cura dell’Ass.ne “Civiltà contadina Ore 17-18 | Chiostro Palazzo Ducale della Montagnola: proiezione video in memoria del M° A. Impullitti. Intrattenimento musicale a cura degli allievi dell’Ist. Comprensivo. Ore 18:30 | Piazza Pie’ di Corte: chiusura delle GFP e consegna degli attestati agli “Apprendisti Ciceroni“ dell'Ist. Comprensivo e del Liceo Aeronautico. * Accesso ai siti con contributo libero, da 2 a 5€. Presso la Chiesa di S. Agnese, sarà esposta la Madonna di Mejulano, scultura lignea policroma. Rinnovate le vostre tessere e coinvolgete altri amici e aiutateci a far conoscere l’impegno del FAI per l’ambiente e il patrimonio. Vi aspetto numerosi e con i vostri amici e Ricordiamoci di salvare l’ Italia! Si ringraziano : Comune di Corropoli Info point: P.zza Pie’ di Corte Sac. Ennio Di Giovanni | Francesco Gali¬a | Lorenzo Gatti Lido Giosia | Fam. Marchetti | Camillo Montori Marco Piras | Gabriella Roesler Franz in Sanità Elena Sanità | Francesco Saverio Sanità Apprendisti Ciceroni Ist. Comprensivo Corropoli, Colonnella e Controguerra Liceo Aeronautico “G. D’Annunzio” Fondazione Tercas Unione dei Comuni della Val Vibrata Ass.ne Naz.le Vigili del Fuoco in Congedo, Delegazione "Terre del Cerrano" Protezione Civile Pineto Ass.ne “Civiltà contadina” | Ass.ne Italico Onlus Ass.ne “Palio delle botti” | Cinquecento jazz Pro Loco Corropoli La raccolta fondi potrà essere costantemente monitorata dai cittadini sulla pagina Fb: Delegazione FAI di Teramo Per il contributo al restauro della Madonna di Mejulano, si ringraziano le aziende: Nog's Eurocarbo Capo Delegazione FAI Teramo Giovanna Marinelli teramo@delegazionefai.fondoambiente.it Per info : 338.8824222 Fb: Delegazione FAI di Teramo www.giornatefai.it www.comunecorropoli.com FAI un gesto concreto per proteggere il patrimonio d’arte e natura italiano: sostieni la campagna “Ricordiamoci di salvare l’Italia”. Con il 5x1000 al FAI la tua firma può salvare l'Italia Codice fiscale: 80 10 20 30 154 www.fai5x1000.it DETTAGLI STORICI - Giornate FAI di Primavera 2018 Corropoli | 23, 24 e 25 marzo Le Giornate FAI di Primavera Il 24 e 25 marzo 2018 torna la due giorni che permette ai cittadini in tutta Italia di visitare siti o monumenti poco noti o solitamente non aperti al pubblico, grazie all’impegno del Fondo Ambiente Italiano e delle Delegazioni provinciali e regionali. Nel corso degli anni, le Giornate FAI hanno promosso la consapevolezza dell’importanza del patrimonio nazionale, portando una folla festosa e interessata a scoprire chiese e ville, giardini e aree archeologiche, fino ad avamposti militari e interi borghi. Veri e propri tesori resi accessibili grazie all’impegno di volontari e guide (“apprendisti ciceroni”), che mostrano percorsi, svelano storie indimenticabili e raccontano la storia dei beni visitati. Per l’edizione 2018, la Delegazione FAI Teramo ha deciso di proseguire nella scoperta dei borghi dei quali la nostra Regione e la Provincia teramana sono particolarmente ricche. La scelta è caduta su Corropoli, città di 5000 abitanti, situata nella Val Vibrata a pochi kilometri da Teramo e a 10 km dalla costa. Corropoli Da Collis Ruppuli = Colle di Ripoli (nome dell’insediamento neolitico che sorgeva in parte sull’attuale territorio comunale), entrata a far parte dell’Impero Romano, nel Medioevo (1393) fu annessa al Ducato degli Acquaviva, duchi di Atri, sotto il cui dominio rimase fino alla scomparsa della famiglia nel 1760. Molti sono i reperti archeologici dell’epoca romana, i monumenti medievali ancora visibili nel borgo: abbazia, chiese, monastero, convento. Corropoli è esemplare rispetto alla storia non solo storico artistica, ma anche sociale, di molti dei borghi teramani: comunità antiche, segnate da vicende storiche drammatiche, ma che hanno conservato un’identità riconoscibile non solo grazie al patrimonio materiale, ma anche grazie a quello immateriale, quali le tradizioni religiose (festa della Madonna di Mejulano), folkloriche (Palio delle botti, rievocazione storica della Pentecoste celestiniana), alimentari (sagra), artigianali (cantine e lavorazione del vimini). Corropoli La Madonna di Mejulano La Madonna Mejulana è una scultura lignea policroma e dorata, il cui nome maiuma è riferito a feste romane dedicate alla Dea Flora. Secondo un rito antico, in uso per la Pentecoste dai Benedettini, si facevano scendere sui presenti petali di rosa e si consegnavano doni votivi. La statua si trovava nell’abbazia di Mejulano e nel 1807, dopo la soppressione del convento, fu trasferita nella Chiesa di S. Agnese. L’opera si colloca tra il XIII e il XIV sec. ed è attribuibile alla scuola del Maestro della Santa Caterina Gualino; raffigura la Madonna in trono con Bambino: alta 115 cm, è inserita in un ricco tronetto barocco, con volute e cherubini, decorati in foglia d’oro zecchino. La statua ha la rigida frontalità romanica, tuttavia l’eleganza formale sembra appartenere al gotico. Il Bambino nella mano sinistra ha un globo, attributo del Redenptor mundi, mentre con la mano destra benedice. La Madonna ed il Bambino hanno corone in argento sbalzato e cesellato, del XIX sec., di ignoto argentiere napoletano. L’opera, in precario stato conservativo e avanzato degrado, ha un grande valore pastorale per la comunità corropolese, che la festeggia ogni 15 agosto. Il restauro sarà possibile grazie alla sponsorizzazione di due aziende locali e una raccolta fondi che il FAI avvierà tra gli stessi cittadini di Corropoli, chiedendo piccoli contributi, a partire dalle GFP, quando la statua sarà esposta al pubblico. Al termine del restauro, l’opera sarà presentata ufficialmente alla cittadinanza, illustrando le fasi d’intervento tecnico e i risultati delle indagini diagnostiche. Programmi e schede in jpg: https://it.pinterest.com/lelcomunicazion/giornate-fai-di-primavera-2018-corropoli-23-24-e-2/ Programmi e schede in pdf: https://www.slideshare.net/luisaferretti81/depliant-giornate-fai-di-primavera-2018-corropoli-23-24-e-25-marzo-fuori https://www.slideshare.net/luisaferretti81/depliant-giornate-fai-di-primavera-2018-corropoli-23-24-e-25-marzo-dentro https://www.slideshare.net/luisaferretti81/depliant-corropoli-la-madonna-di-mejulano-fuori https://www.slideshare.net/luisaferretti81/depliant-corropoli-la-madonna-di-mejulano-dentro Apertura eccezionale di oltre 1000 luoghi in tutta Italia Sostieni la Fondazione con l’iscrizione, con un contributo facoltativo o, dal 13 marzo al 1 aprile, invia un sms o chiama il 45592 per la campagna di raccolta fondi “Insieme cambiamo l’Italia” Palazzi della politica solitamente inaccessibili, aree archeologiche, borghi che custodiscono antiche tradizioni, colonie marine abbandonate, luoghi dello sport e della produzione, chiese e monumenti che svelano spazi sorprendenti. Le aperture delle Giornate FAI di Primavera, sabato 24 e domenica 25 marzo 2018, raccontano con la loro straordinaria varietà un’Italia che sempre di più si riconosce nella vastità del suo patrimonio culturale e nella ricchezza della sua storia. Un Paese che ritrova la propria identità in un evento festoso e rassicurante che supera gli schieramenti e fa sentire tutti parte di uno stesso grande e meraviglioso Paese, bene comune di ogni italiano. Le emozioni che ci uniscono sono il desiderio e la passione di scoprire le tante facce della bellezza che ci circonda: per questo il FAI invita tutti a partecipare a questa grande festa italiana, vivendo la gioia di sentirsi parte di un popolo con solide radici che in questo modo rafforza il filo che lo lega. Nessun evento collettivo è tanto ricco di entusiasmo e di tolleranza, nulla come le grandi code davanti ai nostri monumenti simboleggiano con più forza questa unione al di là dei propri convincimenti. C’è un’Italia che invita e un’Italia che partecipa: l’energia dei 50.000 volontari del FAI attraversa la Penisola da nord a sud alle isole e spinge la gente a scoprire, negli oltre 1000 i luoghi aperti al pubblico, i tanti frammenti di una stessa identità. La manifestazione, oltre a essere un momento di incontro tra il FAI e la gente, uniti nel festeggiare e raccontare la propria storia più bella e più nobile, è anche un importante evento di raccolta fondi e un’occasione per raccontare a tante persone gli obiettivi e la missione della Fondazione. Per questo, all’accesso di ogni luogo aperto verrà chiesto ai visitatori un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro: i preziosi contributi raccolti saranno destinati al sostegno delle attività istituzionali del FAI. Per il quarto anno consecutivo le Giornate FAI di Primavera chiudono la settimana dedicata dalla Rai ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Dal 19 al 25 marzo, infatti, la Rai racconterà luoghi e storie che testimoniano la varietà, la bellezza e l’unicità del nostro patrimonio: una maratona televisiva di raccolta fondi a sostegno del FAI, per conoscere e amare l’Italia ma soprattutto per promuovere la partecipazione attiva degli italiani. La settimana Rai dei Beni Culturali è realizzata con il Patrocinio di Rai - Responsabilità Sociale e con le Media Partnership di Rainews24, TgR e Radio 2 assicureranno ampia informazione e una copertura capillare. Le Giornate sono aperte a tutti, ma un trattamento di favore viene riservato agli iscritti FAI – e a chi si iscrive durante l’evento - a chi sostiene la Fondazione con partecipazione e concretezza. A loro saranno dedicate visite esclusive, corsie preferenziali ed eventi speciali, perché iscriversi al FAI è un gesto civile e al tempo stesso un beneficio: conviene a se stessi e fa bene all’Italia.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
12/07/2025 - Aversa - Lavori edili da ''Superbonus 110'' mai realizzati. sequestro di crediti del valore di oltre 3,7 milioni di €

Nei giorni scorsi, personale del Comando Provinciale Napoli, su delega di questa Procura della Repubblica, ha eseguito due provvedimenti di sequestro preventivo di crediti connessi alle agevolazioni edilizie, del valore complessivo di oltre 3, 7 milioni di euro, nei confront...-->continua

11/07/2025 - Calabria, chiesto il rinvio a giudizio per l’ex governatore Oliverio: 25 gli indagati nell’inchiesta

La Procura di Catanzaro ha chiesto il rinvio a giudizio per l’ex presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, nell’ambito di un’inchiesta che coinvolge 25 persone. Tra gli imputati anche l’ex dirigente regionale Domenico Pallaria, l’ex commissario Sorica...-->continua

11/07/2025 - Emiliano 'stop ai riders nelle ore più calde del giorno'

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha firmato un’ordinanza che vieta ai lavoratori, inclusi i riders, di svolgere attività all’aperto nelle ore più calde della giornata, dalle 12:30 alle 16:00, quando il sistema Worklimate segnala un rischio...-->continua

11/07/2025 - Varese - coinvolte 45 società ''cartiera'' e 18 persone indagate a vario titolo

I Finanzieri del Comando Provinciale di Varese hanno individuato e interrotto sul nascere un’ingente frode relativa all’indebita generazione di crediti fiscali, con successiva potenziale cessione di quest’ultimi ovvero utilizzo in compensazione, per un importo...-->continua

11/07/2025 - Roma - Sequestrati beni per oltre 9,5 milioni di euro a due professionisti. Indagati altri 14 soggetti

I Finanzieri del Comando Provinciale di Roma, nell’ambito di indagini delegate dalla Procura della Repubblica di Velletri, hanno sottoposto a sequestro beni per un valore di oltre 9,5 milioni di euro nei confronti di un avvocato, di una consulente legale e di ...-->continua

11/07/2025 - Soverato (CZ). Estorsioni: rapisce un cucciolo e chiede 500 euro, arrestato

I Carabinieri della Compagnia di Soverato hanno arrestato in flagranza di reato un 35enne poiché ritenuto gravemente indiziato per i reati di furto e tentata estorsione. A Soverato, sul lungomare Cristoforo Colombo, un giovane si sarebbe impossessato di un can...-->continua

11/07/2025 - Operazione ad “Alto Impatto” nel Salernitano: rafforzati i controlli sul territorio

Nella serata del 9 luglio, la Questura di Salerno ha condotto un’operazione straordinaria “ad alto impatto” nel Comune e nella provincia, con l’obiettivo di contrastare la criminalità diffusa e rafforzare la sicurezza. L’intervento, disposto in sede di Comitat...-->continua


CRONACA BASILICATA

11/07/2025 - Dalla Asp Basilicata i voucher per l’autismo
11/07/2025 - Completati i lavori sulla SP 34 “Pedali Viggianello”: strada riaperta e più sicura
11/07/2025 - Traffico in aumento sulle strade della Basilicata nel secondo weekend di luglio
11/07/2025 - Riaperta gran parte di Metaponto Lido: revocata l’evacuazione, restano chiusi due campeggi

SPORT BASILICATA

11/07/2025 - La Rinascita Lagonegro conferma il giovane palleggiatore Vincenzo Simone
11/07/2025 - Potenza: incontro di calcio “Sorrento-Taranto”, Il Questore emette quattro D.A.SPO
11/07/2025 - Francavilla: confermato anche l'idolo di casa De Marco
11/07/2025 - Potenza Calcio. Rinnovi per Gianluca D'Auria e Luca Mazzeo fino al 2027

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo