|
|
| Agricoltura: indicazione facoltativa “prodotto di montagna” per 24 comuni puglie |
|---|
20/12/2017 | Il decreto del Ministero delle Politiche Agricole interesserà le zone montane ubicate nel Gargano e, secondo L’Abbate (M5S), rappresenta un sostegno concreto ai produttori e un aiuto al consumatore finale nella scelta consapevole di ciò che acquista
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto 26 luglio 2017, il Ministero delle Politiche Agricole ha disciplinato la possibilità di etichettare come “Prodotti di montagna” alcune tipologie rispondenti a determinate caratteristiche. Le aziende agricole potranno volontariamente scegliere di utilizzare questa indicazione per carne, latte, formaggi e altri alimenti ottenuti da animali allevati nelle zone di montagna e da quelli in transumanza nonché sui prodotti di origine vegetale e dell’apicoltura. Ad essere interessati sul territorio pugliese saranno ben 24 comuni classificati come totalmente o parzialmente montani dal Piano di Sviluppo Rurale regionale, tutti in provincia di Foggia. Ben 17 quelli totalmente delimitati come montani (Accadia, Anzano di Puglia, Cagnano Varano, Carpino, Celle S. Vito Faeto, Ischitella, Mattinata, Monteleone di Puglia,
Monte S. Angelo, Panni, Peschici, Rodi Garganico, Roseto Valfortore, Sannicandro Garganico, Vico del Gargano, Vieste) a cui si aggiungono i 7 parzialmente delimitati come tali (Apricena, Candela, Manfredonia, Orsara, Rignano Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis). La dicitura “Prodotto di montagna” si può ottenere tramite una semplice comunicazione alla Regione e, dal prossimo gennaio, il ministero dovrebbe rendere disponibile anche il logo.
“Questa possibilità concessa ai territori montani di utilizzare l’indicazione facoltativa ‘Prodotto di montagna’ – dichiara il deputato Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – consentirà alle aziende ricadenti in queste zone di distinguersi e di valorizzare le proprie produzioni e, dall’altro, aiuterà il consumatore finale nella scelta consapevole di ciò che acquista. Questo strumento utile a distinguere e valorizzare le produzioni di montagna rappresenta, almeno in parte – prosegue L’Abbate (M5S) – una contribuzione alla compensazione, seppur parziale, degli oggettivi svantaggi che, spesso, si trova a dover affrontare chi produce in zone montane”.
Il decreto del Ministero delle Politiche Agricole fissa anche regole per i mangimi, gli ingredienti e gli impianti di trasformazione: la proporzione dei mangimi non prodotti in zone di montagna non deve superare il 75%, nel caso dei suini, il 40% per i ruminanti e il 50% per gli altri animali da allevamento. I prodotti, quali erbe, spezie e zucchero, utilizzati come ingredienti nei prodotti di origine animale e vegetale possono anche provenire da aree al di fuori delle zone di montagna, purché non superino il 50% del peso totale degli ingredienti.
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
28/10/2025 - Ritrovato Paolo Valentino, sta bene
✅ Ritrovato Paolo Valentino
È stato ritrovato e sta bene Paolo Valentino, il 47enne scomparso da ieri a Cosenza. L’uomo è stato rintracciato a Roma. Grande sollievo tra familiari, amici e concittadini, che nelle ultime ore avevano diffuso numerosi appelli sui socia...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Martina Franca. Prende a calci un cane e cerca di aggredire i poliziotti: 31enne arrestato dalla Polizia
La Polizia di Stato ha arrestato un 31enne residente a Martina Franca perché ritenuto presunto responsabile dei reati di lesioni personali, resistenza a Pubblico Ufficiale, maltrattamento di animali e rifiuto di fornire le proprie generalità.
...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Napoli, cinque arresti per traffico di droga: sequestrati 102 kg di stupefacenti
I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Napoli hanno arrestato cinque persone, destinatarie di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip su richiesta della Dda partenopea, con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata al traffico...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Sempre più giornalisti minacciati, sono il 78% in più del 2024
Centocinquantotto giornalisti minacciati in più.
In un aumento del 78% rispetto all'anno precedente. Sono quelli registrati dall'osservatorio Ossigeno per l'informazione e presentati a un convegno alla Casa del Jazz di Roma per celebrare la Giornata mondia...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Ore di apprensione a Cosenza: scomparso nella notte Paolo Valentino, 47 anni
Ore di apprensione a Cosenza per la scomparsa di Paolo Valentino, 47 anni, di cui non si hanno più notizie dalla notte tra lunedì e martedì. I familiari, preoccupati, hanno sporto denuncia e diffuso un appello sui social. Al momento della scomparsa indossava m...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Bari, sequestrati 400 mila articoli non conformi
I Carabinieri del NAS di Bari hanno sequestrato circa 400 mila articoli monouso, tra piatti, pellicole e buste in plastica, privi di etichette e documenti di conformità. Il controllo, effettuato in una rivendita all’ingrosso della provincia barese, ha rilevato...-->continua |
|
|
|
28/10/2025 - Assalto ai portavalori sull’A14: due arresti, un ferito e altri due in fuga
Due dei presunti autori dell’assalto ai portavalori avvenuto ieri sull’A14, tra Loreto Porto Recanati e Civitanova Marche, sono stati arrestati dai Carabinieri di Macerata a Porto Potenza Picena. Un terzo uomo, ferito a una gamba durante la sparatoria, è ricov...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|