HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Progetti Scuola ABC promossi da Regione Lazio e Roma Capitale

11/12/2017

Conosciuta nel mondo per la splendida Abbazia di Montecassino, campo di battaglia durante la Seconda Guerra Mondiale e oggi sede dei suggestivi percorsi del ricordo che incontrano quelli archeologici, il 13 e 14 dicembre sarà Cassino (FR) l’ultima tappa di A spasso con ABC 2017 promosso da Regione Lazio e Roma Capitale all’interno dei Progetti Scuola ABC: un’occasione unica in cui i ragazzi degli istituti superiori di Roma e del Lazio, toccheranno da vicino la storia e la memoria del nostro paese

Un viaggio di due giorni nella nostra Storia e nella Storia dell’Europa, per riflettere sull’attualità e sulle radici condivise, che condurrà i ragazzi alla scoperta delle bellezze di questo territorio, grazie all’altro sguardo offerto da “A Spasso con ABC”, con alcuni narratori e testimoni d’eccezione, tra cui l’attore Ludovico Fremont, che coinvolgerà i ragazzi attraverso le letture delle lettere dal fronte.
Gli studenti degli istituti superiori di Roma e del Lazio verranno accompagnati alla scoperta di Cassino, colonia romana nel 309 a.C. e in seguito centro militare e commerciale di particolare importanza, snodo fondamentale distrutto nel periodo barbarico e rinato ad opera dei monaci della sovrastante e splendida Abbazia di Montecassino, teatro poi di una battaglia nevralgica della Seconda Guerra Mondiale.

Un territorio attraversato dalla Storia, dove percorsi archeologi si alternano ai “percorsi del ricordo”, che parte dal mare e arriva all’Appennino passando per la Val Comino, terra ricca di opportunità e punto d’intersezione di tre regioni diverse: Lazio, Molise, Campania. Un territorio attraversato dalla storia, nel corso della quale la millenaria Abbazia, fondata da San Benedetto patrono d’Europa, scrigno della Regola Benedettina, è stata costruita, distrutta e nuovamente ricostruita per diventare nel tempo il cuore della religiosità più profonda e segnare la rinascita della cultura occidentale.

PROGRAMMA A SPASSO CON ABC – CASSINO 13 e 14 dicembre 2017
Dopo i saluti istituzionali di Nora Noury, Assessore alla Cultura del Comune di Cassino Marino Fardelli, Consigliere Regione Lazio alle 10.30 presso l’Abbazia di Montecassino con introduzione di Giovanna Pugliese, Coordinatore Progetti Scuola ABC, i ragazzi assisteranno al racconto della battaglia di Montecassino a cura dell’archeologa Ilenia Carnevale.
L'Abbazia di Montecassino fu fondata da S. Benedetto intorno all'anno 529 D.C. Distrutta più volte in passato e sempre ricostruita, fu oggetto di un feroce bombardamento durante la Seconda Guerra Mondiale che portò all'ennesima distruzione del monastero e alla relativa perdita di tanti civili che vi si erano rifugiati sperando di trovare la salvezza.
Il viaggio proseguirà quindi lungo il percorso della Battaglia e Cimitero Militare Polacco: un percorso che, durante il secondo conflitto mondiale, è stato scenario di eventi tragici di guerra che hanno segnato profondamente la storia del nostro Paese e il cui ingresso si trova nei pressi del Cimitero polacco.
Il percorso attraverserà vari punti nevralgici quali: Obelisco; Casa del Dottore; Masseria Albaneta; Carro Armato “Sherman”, tratto finale della Cavendish Road.
I ragazzi assisteranno poi a “l’altro sguardo” offerto dall’attore Ludovico Fremont che leggerà Lettera “ESERCITO IN GUERRA, Italia 1944-1945”, una testimonianza dal fronte.
La sera sarà la volta del momento teatrale con lo spettacolo Albania casa mia, monologo scritto e interpretato da Aleksandros Memetaj per la regia di Giampiero Rappa
Giovedì 14 dicembre ci sarà la visita al Cimitero Militare del Commonwealth: luogo, di grande valore storico ed emozionale, utilizzato per il film THE WALL di Roger Waters (Pink Floyd) uscito nelle sale nel 2016.
La giornata si concluderà a San Pietro Infine con la visita guidata dei luoghi del film “La Grande Guerra” di Mario Monicelli e del Museo multimediale. Oggi l’antico centro storico di San Pietro Infine è divenuto monumento nazionale e si identifica con il PARCO DELLA MEMORIA STORICA, il cui Museo Multimediale è stato progettato e costruito dal celebre scenografo Carlo Rambaldi.
“A Spasso con ABC – Un altro sguardo” è promosso dalla Regione Lazio con Roma Capitale nell’ambito del POR-FSE Lazio 2014-2020, curato dal Progetto ABC Arte Bellezza Cultura nell’ambito dei Progetti Scuola ABC.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
22/11/2025 - RALLY - Bruno, Centonze e Liliu festeggiano la Coppa Italia Rally 2025, Max Racing pronto a Event Show Pista Salentina

Lecce, 21 novembre 2025 – E’ stata una finale italiana di Coppa Italia da incorniciare, il 22° Rally Tirreno-Messina, per la scuderia Max Racing che ha conquistato il bottino pieno con tre titoli nazionali. Riportando al successo tricolore la mitica Lancia Delta Classe A8, i...-->continua

22/11/2025 - Il Rally del Salento non si disputerà nel 2026 Si proietta direttamente nel 2027

Lecce, 21 novembre 2025. L’Automobile Club Lecce comunica ufficialmente che nel 2026 non si svolgerà il Rally del Salento. L’edizione numero 58 della storica gara si svolgerà nel 2027, anno in cui l’Ente celebrerà i suoi primi 100 anni.
La decisione di non...-->continua

22/11/2025 - Calabria, Fullone e Mazza: serve riassetto degli Enti intermedi

Le posizioni esternate alla stampa da alcuni Amministratori delle Serre vibonesi, relativamente la possibilità di traghettare le proprie Comunità dalla Provincia di Vibo a quella di Catanzaro, hanno aperto a una serie di interventi della Politica e della socie...-->continua

22/11/2025 - Altomonte sciolta per infiltrazioni mafiose: il sindaco Coppola promette battaglia

Il Consiglio dei ministri ha sciolto il Consiglio comunale di Altomonte per infiltrazioni mafiose, su proposta del ministro dell’Interno Piantedosi, applicando l’art.143 del Tuel. La gestione passa a una commissione straordinaria per 18 mesi. Il sindaco Giampi...-->continua

21/11/2025 - "Se 'NON' vuoi", memorandum poetico sulla sessualità dei giovani

"Un libro che non c'era". Ha esordito così Patrizia Zerbi, direttrice editoriale di Carthusia Edizioni, per spiegare come è nata l'idea di dare alle stampe "Se NON vuoi", un albo illustrato che si rivolge a ragazzi e ragazze per spiegare l'importanza del conse...-->continua

21/11/2025 - Allagamenti a Sapri: forti piogge mettono in crisi strade e scuole chiuse

Le intense piogge di mercoledì 19 novembre hanno messo in crisi il sistema di drenaggio di Sapri, causando allagamenti in via Kennedy e nelle zone basse della città. Strade e marciapiedi sono ricoperti di fango e detriti, creando gravi disagi per automobilisti...-->continua

21/11/2025 - PSA. Lollobrigida: grazie a governo risultati attesi, non più zone 3 in Italia

“Congratulazioni ai Sottosegretari La Pietra e Gemmato e al Commissario straordinario Filippini per l’impegno e il lavoro svolto al fine di contrastare la Peste Suina Africana. Oggi la provincia di Piacenza e alcuni comuni dalla provincia di Cremona e Lodi esc...-->continua


CRONACA BASILICATA

23/11/2025 - Rotonda: la signora Maria De Marco ha festeggiato i 102 anni
22/11/2025 - Pista Mattei, possibili novità in arrivo?
22/11/2025 - Tito: Favorit rifiuta la CIGS, sindacati annunciano presidio davanti alla Prefettura
22/11/2025 - Vulture Melfese: uomo arrestato per maltrattamenti in famiglia e posto al divieto di avvicinamento

SPORT BASILICATA

23/11/2025 - Il Francavilla attende la Fidelis Andria, mister Iannini: ‘Vogliamo far paura’
23/11/2025 - Il Ferrandina riceve la capolista, mister Summa: ‘Servirà la gara perfetta’
22/11/2025 - Futsal: Cetraro travolge il Bernalda 8-3, Piccoli salva l’onore con una doppietta
22/11/2025 - Pm Gruppo Macchia Potenza sfida Pozzuoli e inaugura la stagione giovanile

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo