HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
'La vendemmia dei libri' ospita giovedì 7 dicembre lo scrittore Tonino Scala

5/12/2017

Durante l'incontro il sindaco vitulanese Raffaele Scarinzi e il presidente di Confindustria Benevento Filippo Liverini discuteranno con l'autore anche sull'importante tema
della promozione del territorio in maniera alternativa rispetto alle iniziative tradizionali


A 'La Vendemmia dei Libri' irrompe il lato ironico della profonda scrittura di Tonino Scala. Giovedì 7 dicembre l'autore partenopeo sarà ospite del terzo incontro proposto nell'ambito della seconda edizione della rassegna eno-letteraria in programma a Castelvenere (Benevento) fino al 28 dicembre prossimo. In passerella il libro 'Felicissime condoglianze' (Il Quaderno Edizioni, 2016), interamente ambientato a Vitulano (cittadina sannita dell'area Taburno). Il libro racconta la metamorfosi di due fratelli: Leo e Max. Leo è prossimo al matrimonio e lavora in uno studio legale, non è un brillante avvocato anzi, è sottomesso al suocero, suo datore di lavoro. Max, ancora afflitto dalla prematura scomparsa dei suoi genitori, morti quando i due fratelli erano ancora piccoli in un incidente stradale, cerca di esorcizzare quel dolore. In che modo? Partecipando a tutti i funerali del paese e spacciandosi per l'organizzatore degli eventi funebri. Max è un funeral planner e Saverio, il suo migliore amico, sarà suo socio. Leo e Max, per motivi diversi, faranno scelte, indotte dagli eventi, che cambieranno radicalmente la loro vita. Dal libro è stato tratto l'omonimo film diretto da Claudio Insegno e interamente girato a Vitulano, uscito nelle sale cinematografiche lo scorso 2 novembre, con la prima proiezione consumatasi nelle sale del Torrevillage di Torrecuso. La pellicola, di cui è regista Claudio Insegno, vanta la partecipazione di Andrea Roncato, Enzo Salvi, Sandra Milo, Milena Miconi, Gino Cogliandro, Corrado Ardone, Ettore Massa, Massimo Peluso, Antonio Fiorillo, Paco De Rosa, Simona Ceruti, Simone Gallo, Peppe De Rosa, Massimiliano Buzzanca, Nadia Rinaldi e tante comparse locali. Prodotta da Antonio Portella Film con la coproduzione di Maxafilm e Legend Film e con la collaborazione di Carmen Vollaro, con la distribuzione è affidata alla Sly production di Silvestro Marino.
La presentazione del libro diventa occasione per una riflessione sul tema della promozione del territorio. Il film, infatti, ha ricevuto un forte sostegno da parte dell'amministrazione comunale vitulanese guidata da Raffaele Scarinzi. La volontà dell'amministrazione è quella di promuovere il territorio in maniera alternativa rispetto alle iniziative tradizionali. Proprio il sindaco Scarinzi discuterà sul tema insieme all'altro illustre ospite della serata, il presidente Confindustria Benevento, Filippo Liverini. Il presidente Liverini con l'azienda di famiglia (la Liverini Spa) da anni è in prima linea nell'organizzazioni di tantissimi eventi, molti di natura sportiva, con la convinzione che anche le manifestazioni di sport (in particolare il podismo e il ciclismo) rappresentano un formidabile veicolo di promozione territoriale.
La formula de 'La Vendemmia dei Libri' prevede di abbinare ad un libro la storia e le caratteristiche di un vigneto, rinnovando la formula della prima edizione, risultata vincente, di associare alla narrativa il racconto del territorio. Un territorio, quello di Castelvenere, che può contare su una produzione vitivinicola di qualità, che negli ultimi anni si è fatta apprezzare sui mercati italiani e internazionali. Ma anche sui numeri, essendo il Comune più vitato del Sud.
Il vitigno abbinato alla serata de 'La vendemmia dei libri' dedicata al libro di Tonino Scala sarà il vitigno coda di volpe, un vitigno considerato di minore importanza rispetto ai più blasonati aglianico e falanghina, ma fortemente rappresentativo della Campania Felix, uno dei simboli della biodiversità che caratterizza il "Vigneto Sannio". In degustazione durante l'incontro le etichette Sannio Cosa di Volpe 2016 delle aziende Fattoria Ciabrelli, Le Vignole e Mario Pacelli.
La direzione artistica della rassegna è affidata al giornalista Marzio Di Mezza.
Le presentazioni si svolgeranno presso gli spazi dell’Enoteca comunale di Castelvenere (piazza San Barbato), con inizio alle ore 18.

Breve scheda di Tonino Scala
Blogger e scrittore poco più che quarantenne, sposato con due figli, è nato in Germania, a Krefeld, da padre emigrante in cerca di lavoro. A cinque anni si trasferisce a Castellammare di Stabia, dove vive tuttora. Incomincia a far politica giovanissimo. Da sempre impegnato nel mondo del volontariato e della cooperazione sociale, nel 1992 è eletto per la prima volta consigliere comunale della sua città, il più giovane consigliere a sedere tra i banchi di Palazzo Farnese. Nel 1997 è riconfermato consigliere, ricoprendo, fino al 2000, anche il ruolo di presidente del Consiglio comunale. Nel giugno del 2004 diventa consigliere provinciale. Nell’aprile del 2005 è eletto come consigliere regionale. Nel settembre 2005 diventa presidente della Commissione speciale regionale anticamorra.
É autore di diverse pubblicazioni tra cui:
Sud come sudore
Ti voglio bene Berlinguer
Con gli occhi aperti nella notte triste
Da onorata società a s.p.a., Il salto di qualità della camorra
La valigia di cartone
Quaquaraquà, uomini di camorra
Sudditi, racconti dal profondo Sud
Disonorevoli. Politica & Camorra: Matrimonio all’italiana
Quando i sogni iniziano con la B
Un calcio d’amore
Quella sporca dozzina ovvero la banalità del bene
Buona fine e … buon principio
The Cosentinos
Quando nasce un amore
Malapolitica - Vent’anni di inciuci, collusioni e misteri
La Costituzione siamo Noi ovvero la Costituzione spiegata ai miei figli
È sempre la stessa storia
Tra due giorni è già Natale
A voi la Leopolda a Noi il SocialForum
In alto a sinistra. Una nuova direzione per il cambiamento
Circumvesuviana L’Orient Express targato Napoli
La Guerra della Monnezza
Burattini o cittadini
La camorra uccide il silenzio pure ovvero la camorra spiegata ai ragazzi
Lo Spicciafaccende mistero napoletano
Napoli storie sbagliate
Felicissime Condoglianze


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
6/11/2025 - Paura sull’A2: oggetto misterioso in carreggiata danneggia nove veicoli tra Sala Consilina e Padula

Attimi di paura ieri sera sull’autostrada A2 del Mediterraneo, tra gli svincoli di Sala Consilina e Padula, dove nove veicoli – tra auto e mezzi pesanti – sono rimasti danneggiati a causa di un oggetto non identificato finito in carreggiata. L’episodio è avvenuto poco dopo l...-->continua

6/11/2025 - Ex Ilva, il Consiglio di Stato autorizza la prosecuzione delle attività

Può proseguire l’attività di alcuni stabilimenti produttivi, tra cui l’ex Ilva di Taranto. Lo ha deciso il Consiglio di Stato, che ha sospeso l’efficacia della sentenza del Tar Lombardia contro l’appello di Acciaierie d’Italia sull’atto Arera del 7 ottobre 202...-->continua

6/11/2025 - Bari . Estorsione aggravata dal metodo mafioso

Alle prime luci dell’alba, la Polizia di Stato, coordinata dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Bari, che ha disposto nei confronti di due persone ritenute respo...-->continua

6/11/2025 - Nocera Terinese ritrova la sua festa nel cuore del centro storico

Con grande entusiasmo, il sindaco Saverio Russo ha annunciato il ritorno di una delle manifestazioni più amate di Nocera Terinese, che l’8 novembre 2025 animerà il centro storico con profumi, musica e convivialità. Dopo la lunga pausa imposta dall’emergenza sa...-->continua

5/11/2025 - Manduria: denunciato dalla Polizia di Stato un 55enne per furto aggravato di una telecamera di sorveglianza

La Polizia di Stato ha denunciato in stato di libertà un 55enne originario di Manduria perché ritenuto presunto responsabile del reato di furto aggravato.

Nell’ambito di mirati servizi di controllo del territorio finalizzati al contrasto d...-->continua

5/11/2025 - Salerno, operazione ad alto impatto della Polizia: armi e droga sequestrate, due arresti

La mattina del 4 novembre u.s. la Polizia di Stato, con unità della Squadra Mobile di Salerno, e, con il supporto di unità dei Reparti Prevenzione Crimine "Campania" e "Basilicata", nonché di unità cinofile antidroga ed antiesplosivo e di operatori della Poliz...-->continua

5/11/2025 - Solofra (AV). Furti d'auto: sono 5 le persone arrestate nell'Avellinese

Questa mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 5 persone (4 in carcere ed una agli arresti domiciliari, di età compresa tra i 20 ed i 44 anni), ritenuti gravemente in...-->continua


CRONACA BASILICATA

6/11/2025 - Maratea: pioggia di ricorsi al Tar contro la concessione unica del Porto
6/11/2025 - Anas, 13,5 milioni di € per la manutenzione delle strade nel Materano: lavori su Appia, Basentana e principali arterie
6/11/2025 - Basilicata. Pubblicato bando ''Residenze per artisti nei territori''
6/11/2025 - Basilicata. Nuova RM a Policoro. Latronico: tecnologia all’avanguardia

SPORT BASILICATA

6/11/2025 - Domenica 9 novembre il 4° skiroll Rotonda
6/11/2025 -  Serie D: gli accoppiamenti degli ottavi di Coppa Italia
5/11/2025 - Potenza: Mister Tancredi: 'A Carovigno serviranno umiltà, cuore e spirito di sacrificio '
5/11/2025 - La storia della Nazionale Italiana di calcio in mostra al Museo Archeologico Provinciale di Potenza

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo