HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
'La vendemmia dei libri' ospita giovedì 7 dicembre lo scrittore Tonino Scala

5/12/2017

Durante l'incontro il sindaco vitulanese Raffaele Scarinzi e il presidente di Confindustria Benevento Filippo Liverini discuteranno con l'autore anche sull'importante tema
della promozione del territorio in maniera alternativa rispetto alle iniziative tradizionali


A 'La Vendemmia dei Libri' irrompe il lato ironico della profonda scrittura di Tonino Scala. Giovedì 7 dicembre l'autore partenopeo sarà ospite del terzo incontro proposto nell'ambito della seconda edizione della rassegna eno-letteraria in programma a Castelvenere (Benevento) fino al 28 dicembre prossimo. In passerella il libro 'Felicissime condoglianze' (Il Quaderno Edizioni, 2016), interamente ambientato a Vitulano (cittadina sannita dell'area Taburno). Il libro racconta la metamorfosi di due fratelli: Leo e Max. Leo è prossimo al matrimonio e lavora in uno studio legale, non è un brillante avvocato anzi, è sottomesso al suocero, suo datore di lavoro. Max, ancora afflitto dalla prematura scomparsa dei suoi genitori, morti quando i due fratelli erano ancora piccoli in un incidente stradale, cerca di esorcizzare quel dolore. In che modo? Partecipando a tutti i funerali del paese e spacciandosi per l'organizzatore degli eventi funebri. Max è un funeral planner e Saverio, il suo migliore amico, sarà suo socio. Leo e Max, per motivi diversi, faranno scelte, indotte dagli eventi, che cambieranno radicalmente la loro vita. Dal libro è stato tratto l'omonimo film diretto da Claudio Insegno e interamente girato a Vitulano, uscito nelle sale cinematografiche lo scorso 2 novembre, con la prima proiezione consumatasi nelle sale del Torrevillage di Torrecuso. La pellicola, di cui è regista Claudio Insegno, vanta la partecipazione di Andrea Roncato, Enzo Salvi, Sandra Milo, Milena Miconi, Gino Cogliandro, Corrado Ardone, Ettore Massa, Massimo Peluso, Antonio Fiorillo, Paco De Rosa, Simona Ceruti, Simone Gallo, Peppe De Rosa, Massimiliano Buzzanca, Nadia Rinaldi e tante comparse locali. Prodotta da Antonio Portella Film con la coproduzione di Maxafilm e Legend Film e con la collaborazione di Carmen Vollaro, con la distribuzione è affidata alla Sly production di Silvestro Marino.
La presentazione del libro diventa occasione per una riflessione sul tema della promozione del territorio. Il film, infatti, ha ricevuto un forte sostegno da parte dell'amministrazione comunale vitulanese guidata da Raffaele Scarinzi. La volontà dell'amministrazione è quella di promuovere il territorio in maniera alternativa rispetto alle iniziative tradizionali. Proprio il sindaco Scarinzi discuterà sul tema insieme all'altro illustre ospite della serata, il presidente Confindustria Benevento, Filippo Liverini. Il presidente Liverini con l'azienda di famiglia (la Liverini Spa) da anni è in prima linea nell'organizzazioni di tantissimi eventi, molti di natura sportiva, con la convinzione che anche le manifestazioni di sport (in particolare il podismo e il ciclismo) rappresentano un formidabile veicolo di promozione territoriale.
La formula de 'La Vendemmia dei Libri' prevede di abbinare ad un libro la storia e le caratteristiche di un vigneto, rinnovando la formula della prima edizione, risultata vincente, di associare alla narrativa il racconto del territorio. Un territorio, quello di Castelvenere, che può contare su una produzione vitivinicola di qualità, che negli ultimi anni si è fatta apprezzare sui mercati italiani e internazionali. Ma anche sui numeri, essendo il Comune più vitato del Sud.
Il vitigno abbinato alla serata de 'La vendemmia dei libri' dedicata al libro di Tonino Scala sarà il vitigno coda di volpe, un vitigno considerato di minore importanza rispetto ai più blasonati aglianico e falanghina, ma fortemente rappresentativo della Campania Felix, uno dei simboli della biodiversità che caratterizza il "Vigneto Sannio". In degustazione durante l'incontro le etichette Sannio Cosa di Volpe 2016 delle aziende Fattoria Ciabrelli, Le Vignole e Mario Pacelli.
La direzione artistica della rassegna è affidata al giornalista Marzio Di Mezza.
Le presentazioni si svolgeranno presso gli spazi dell’Enoteca comunale di Castelvenere (piazza San Barbato), con inizio alle ore 18.

Breve scheda di Tonino Scala
Blogger e scrittore poco più che quarantenne, sposato con due figli, è nato in Germania, a Krefeld, da padre emigrante in cerca di lavoro. A cinque anni si trasferisce a Castellammare di Stabia, dove vive tuttora. Incomincia a far politica giovanissimo. Da sempre impegnato nel mondo del volontariato e della cooperazione sociale, nel 1992 è eletto per la prima volta consigliere comunale della sua città, il più giovane consigliere a sedere tra i banchi di Palazzo Farnese. Nel 1997 è riconfermato consigliere, ricoprendo, fino al 2000, anche il ruolo di presidente del Consiglio comunale. Nel giugno del 2004 diventa consigliere provinciale. Nell’aprile del 2005 è eletto come consigliere regionale. Nel settembre 2005 diventa presidente della Commissione speciale regionale anticamorra.
É autore di diverse pubblicazioni tra cui:
Sud come sudore
Ti voglio bene Berlinguer
Con gli occhi aperti nella notte triste
Da onorata società a s.p.a., Il salto di qualità della camorra
La valigia di cartone
Quaquaraquà, uomini di camorra
Sudditi, racconti dal profondo Sud
Disonorevoli. Politica & Camorra: Matrimonio all’italiana
Quando i sogni iniziano con la B
Un calcio d’amore
Quella sporca dozzina ovvero la banalità del bene
Buona fine e … buon principio
The Cosentinos
Quando nasce un amore
Malapolitica - Vent’anni di inciuci, collusioni e misteri
La Costituzione siamo Noi ovvero la Costituzione spiegata ai miei figli
È sempre la stessa storia
Tra due giorni è già Natale
A voi la Leopolda a Noi il SocialForum
In alto a sinistra. Una nuova direzione per il cambiamento
Circumvesuviana L’Orient Express targato Napoli
La Guerra della Monnezza
Burattini o cittadini
La camorra uccide il silenzio pure ovvero la camorra spiegata ai ragazzi
Lo Spicciafaccende mistero napoletano
Napoli storie sbagliate
Felicissime Condoglianze


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
17/11/2025 - Cosenza, inchiesta sulla morte della 16enne Isabel Desire’e Porco

La Procura di Cosenza ha aperto un’inchiesta sulla morte di Isabel Desire’e Porco, 16 anni di Lattarico, deceduta a settembre al Policlinico Gemelli di Roma dopo un malore a scuola. L’ipotesi di reato è omicidio colposo, al momento contro ignoti. Le indagini, affidate ai car...-->continua

17/11/2025 - Il Giro Regioni Ciclocross entra nella settimana conclusiva

CANTOIRA (TO) – Il Giro delle Regioni Ciclocross si prepara a vivere il suo epilogo più atteso: il borgo montano di Cantoira, incastonato nel cuore delle Valli di Lanzo, sarà teatro della quinta e ultima tappa del circuito, valida per il Trofeo C.I.E. Impianti...-->continua

17/11/2025 - Mafia nel Nolano: 44 arresti per estorsioni, giochi illegali e condizionamento elettorale

I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Castello di Cisterna, su delega della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 44 persone gravemente indiziate di associazione mafiosa, estorsioni,...-->continua

16/11/2025 - Novello Sotto il Castello: Conversano si prepara al gran finale

Un fiume di persone, un centro storico trasformato in un continuo palcoscenico, profumi, luci, musica e meraviglia ovunque. È così che ieri Conversano ha vissuto una delle giornate più partecipate della storia recente di Novello Sotto il Castello, confermando ...-->continua

15/11/2025 - Taranto, 67enne nasconde droga nella stufa: pensionato arrestato

Nascondeva in un borsone in una stufa dismessa 340 grammi di cocaina e 600 grammi di hashish. Un pensionato di 67 anni è stato arrestato dai carabinieri della Sezione Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile di Taranto in flagranza di reato. L'uomo, già n...-->continua

15/11/2025 - Napoli - importato carburante nel mercato italiano eludendo sistematicamente l’IVA.

Su richiesta degli Uffici di Bologna e Napoli della Procura europea (EPPO), il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di finanza di Napoli ha eseguito oggi sequestri preventivi nell’ambito di un’indagine su una frode IVA da 260 milioni di euro, ...-->continua

15/11/2025 - Napoli - Eseguito decreto di sequestro per un valore di circa 2 milioni di euro nei confronti di 8 soggetti

Nell'ambito di attività di indagine, militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, il 13 novembre, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione...-->continua


CRONACA BASILICATA

17/11/2025 - Guardia medica “a giorni alterni”: il sindaco denuncia i disagi
17/11/2025 - Federconsumatori Basilicata denuncia pratiche sleali nel mercato dell’olio EVO
17/11/2025 - Rosario Gigliotti è il nuovo referente regionale di Libera Basilicata
16/11/2025 - Monte Alpi, escursionista smarrito: intervento del Soccorso Alpino e Speleologico della Basilicata

SPORT BASILICATA

17/11/2025 - Il punto su lucane e pugliesi nei campionati di Lega Pro e Serie D – Girone H
17/11/2025 - La Rinascita Lagonegro firma l'impresa: Virtus Aversa piegata 3-2
16/11/2025 - Il Potenza vola: vittoria con carattere sul Trapani
16/11/2025 - Eccellenza 11ª Giornata: Melfi vola, Cristofaro ribalta il Marconia, San Cataldo vince il big match

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo