HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Caos Tari: da lecce il documento che inchioda l’anci alle sue responsabilità

16/11/2017

Dopo la risposta all’interrogazione del deputato pugliese L’Abbate (M5S) e mentre partono i primi rimborsi per i contribuenti delle altre parti d’Italia, in Puglia si assiste al silenzio dell’Anci regionale presieduta da Vitto (PD)

Iniziano a delinearsi le prime responsabilità sull’errato calcolo effettuato da molti Comuni della “quota variabile” della Tari, la tassa sui rifiuti, che ha costretto tantissimi contribuenti a pagare più del dovuto. Il Caos Tari, scoppiato alla luce della risposta data dal sottosegretario Pier Paolo Baretta all’interrogazione parlamentare del deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S), partito dal caso del suo Comune di residenza (Polignano a Mare), ha messo scompiglio nelle Amministrazioni locali dalle Alpi alla Sicilia. Mentre il Governo ha dichiarato di essere già al lavoro sia nel redigere un chiarimento definitivo della faccenda nonché nel trovare una soluzione al buco di bilancio che colpirà i Comuni incappati nell’errore, si assiste ai primi rimborsi volontari degli Uffici Tributi.

“È il caso di Rapallo, in Liguria, dove al nostro portavoce 5 Stelle Federico Solari è bastato rivolgersi all’Ufficio comunale per presentare richiesta di rimborso per la parte della Tari che non doveva essere trattenuta per ottenere immediatamente lo storno della cifra (circa 50 euro) sulla seconda rata in pagamento della tassa rifiuti – dichiara il deputato Giuseppe L’Abbate (M5S) che con la sua interrogazione parlamentare ha sollevato il caso nazionale – Tutto ciò mentre in Puglia Domenico Vitto, Presidente dell’Anci regionale nonché Sindaco di Polignano a Mare (BA), Comune incappato nell’errore di calcolo della Tari, sordo da oltre un anno alle nostre indicazioni, non ha proferito parola. Il Sindaco dei Sindaci della Puglia non ha dato alcuna linea guida e suggerimento ai Comuni della nostra Regione interessati dal problema. Anzi – prosegue L’Abbate (M5S) – dall’Ufficio Tributi di Polignano è anche partita una missiva di diniego nei confronti di un contribuente il quale aveva giustamente richiesto il rimborso delle tasse pagate in più, con l’assurda motivazione di aver rispettato la normativa quando è oramai plateale che non è così. Un silenzio quello del Presidente di Anci Puglia Vitto (PD) che risulta ancor più assordante alla luce del documento riguardante Lecce che inchioda l’Associazione dei Comuni alle proprie responsabilità”.

Nel 2014, infatti, ai cittadini leccesi qualcosa non quadrava a proposito dell’applicazione della quota variabile della Tari alle pertinenze. “Moltissimi contribuenti hanno protestato, non ritenendo legittima l’applicazione della quota variabile anche ai garage” scriveva il Comune chiedendo un parere all’Anci, l’associazione dei comuni che nasce proprio per supportare le amministrazioni. E nel parere formulato come risposta alla domanda del Comune, l’Anci dice che è “tutto a posto”, la quota variabile va applicata anche alle pertinenze inducendo così in errore il capoluogo salentino.

E dopo aver addossato tutte le colpe del pasticciaccio brutto sulla Tari al Ministero dell’Economia e delle Finanze e alla normativa che, a suo avviso, era poco chiara, il Presidente nazionale, nonché Sindaco di Bari, Antonio Decaro (PD) ha pensato bene di scaricare le responsabilità su Ancitel.

“Ma Ancitel è Anci – prosegue Giuseppe L’Abbate (M5S) – La partecipata è nata per svolgere attività di informatizzazione dei Comuni italiani. Infatti, come emerge dalla sua compagine societaria è detenuta al 57% circa da Anci e poi da società a prevalente carattere tecnico-informatico. Quindi per ciò che concerne la gestione politica e l’applicazione delle normative, ivi incluso il servizio Anci Risponde (prima in capo alla controllante), non si possono scaricare su Ancitel le responsabilità delle decisioni prese. Nel suo operato – dichiara il deputato 5 Stelle – Ancitel e gli esperti coinvolti prima di esprimere pareri ‘vincolanti’ si confrontano necessariamente con Anci e Ifel (la Fondazione Anci per la Finanza Locale, ndr), le cui ‘politiche’ sono poi trasferite nell'operato della controllata. Lo scaricabarile di Anci non sussiste: basti pensare che il Presidente di Ifel è contemporaneamente delegato Anci alla Finanza Locale e sarebbe assurdo che Anci, Ifel e Ancitel non si parlassero. Antonio Decaro questo lo sa?”.


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
14/07/2025 - Smantellata rete di truffe online in Campania: 23 indagati, migliaia di SIM sequestrate

La Polizia di Stato ha smantellato in Campania una rete criminale dedita a truffe online e frodi informatiche: 23 gli indagati. Durante le perquisizioni sono state sequestrate oltre 2.000 schede SIM, usate per campagne fraudolente e falsi trading online, oltre a sostanze stu...-->continua

14/07/2025 - Analisi proteica nel sangue svela l’età biologica degli organi e predice il rischio di malattie

Uno studio di Stanford Medicine, pubblicato su Nature Medicine, ha sviluppato un metodo innovativo per calcolare l’età biologica di 11 organi, come cervello, cuore e fegato, analizzando la firma proteica nel sangue. Grazie a un algoritmo che ha valutato i dati...-->continua

14/07/2025 - Sfruttamento lavorativo nell’ambito del ciclo produttivo dell'alta moda

I Carabinieri del Gruppo per la Tutela del Lavoro di Milano hanno dato esecuzione ad un decreto di “amministrazione giudiziaria” emesso dal Tribunale di Milano – Sez. Misure di Prevenzione su richiesta della Procura della Repubblica di Milano a carico di una a...-->continua

14/07/2025 - CNDDU denuncia gravi malfunzionamenti nella piattaforma Istanze Online: rischio per i diritti dei docenti

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime viva preoccupazione per il perdurare di gravi anomalie nella piattaforma ministeriale Istanze Online, relative alla procedura di Domanda di Assegnazione Provvisoria per Docenti di Ru...-->continua

14/07/2025 - Salerno. Premio Charlot 2025: giovani comici in gara e un laboratorio per ridere sul serio

Dal 11 al 18 ottobre 2025 torna a Salerno il Premio Charlot, lo storico festival dedicato alla comicità e allo spettacolo ideato e diretto da Claudio Tortora, che quest’anno celebra la sua 37ª edizione. Organizzato dal Comune di Salerno con il sostegno della R...-->continua

13/07/2025 - Controlli straordinari dei Carabinieri a Sapri: denunce e sanzioni per droga e violazioni stradali

Nella serata di venerdì 11 luglio, i Carabinieri della Compagnia di Sapri hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio per prevenire e contrastare reati, in particolare furti e fenomeni di illegalità diffusa. L’operazione, condotta con il...-->continua

12/07/2025 - Scontro auto-ambulanza nel Foggiano, un morto e 5 feriti

È di un morto e cinque feriti, di cui uno in gravi condizioni, il bilancio dell’incidente avvenuto poco fa sulla provinciale 58, nel Foggiano. Coinvolti una Fiat 500 e un’ambulanza, entrambe andate a fuoco dopo l’impatto. Il conducente dell’auto è deceduto sul...-->continua


CRONACA BASILICATA

14/07/2025 - Il Presidente Bardi: la Regione sosterrà Metaponto
14/07/2025 -  Maratea, Castrocucco: la SS18 aperta fino all’una di notte ed è ancora sold out
14/07/2025 - Il ricordo dei vigili del fuoco Giuseppe Martino e Nicola Lasalata ad un anno dalla morte
14/07/2025 - “Carenza d’acqua insostenibile: agricoltori pronti a una mobilitazione”

SPORT BASILICATA

14/07/2025 - Fisi calabro lucano: continua la preparazione dei fondisti del Cal
14/07/2025 - Girolamo Ingardia acciuffa lo slalom di Corleto
13/07/2025 - Eccellenza Basilicata. Colpo Galardi per la SC Paternicum
13/07/2025 - Rinascita Lagonegro prende Giacomo Raffaelli e completa reparto schiacciatori

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo