HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Giulianova, più di 1200 persone nelle Giornate FAI d'Autunno

17/10/2017

Con più di 1200 presenze, molte delle quali famiglie, ed un boom di nuovi iscritti si conclude con successo la Giornata FAI d'Autunno, alla scoperta di tre straordinarie residenze giuliesi.

Complice la bellissima giornata di sole la Delegazione FAI di Teramo ha riscosso un grande successo al più importante appuntamento d’autunno, le GIORNATE FAI D’AUTUNNO. Un evento nazionale di raccolta pubblica di fondi, durante il quale vengono aperti luoghi straordinari da scoprire o riscoprire, collegati da un fil rouge tematico, che coinvolge i visitatori in un racconto esperienziale dei luoghi stessi.

L'evento è stato organizzato con il patrocinio del Comune e del Polo Museale Civico di Giulianova, ed è stato possibile grazie alla disponibilità dei proprietari, le famiglie Cerulli, Arfé e Gasbarrini, che hanno aperto agli iscritti e al pubblico tre straordinarie residenze giuliesi.

Altre immagini dell'evento: https://www.facebook.com/faiteramo/posts/1582749695104105

Via Gasbarrini n. 15 – Giulianova Lido : Villa Gasbarrini (o Villa Dulcis)

Sorge nella omonima via a ridosso del litorale; fu residenza estiva dell'illustre chirurgo Antonio Gasbarrini (1882-1963) e luogo di ritrovo di intellettuali, poeti, scrittori, che la resero fulcro della vita culturale cittadina. L'edificio è una delle splendide espressioni del Liberty, architettura raffinata e spensieratamente decorativa. La vista è subito catturata dalla splendida bicromia fra il mattone scuro di fondo ed il candore dei partiti architettonici: aperture e loggiati di varia tipologia decorati da paraste, colonnine, capitelli, mensole e da raffinati ornamenti a stucco. Notevole inoltre il loggiato quadrangolare, coperto da terrazzo con parapetto a balaustri, che si affaccia sul giardino. Proprio nel parco della villa è possibile inoltre ammirare la splendida Cappella costruita su progetto del prestigioso architetto Silvio Gambini negli anni trenta del '900, opera della maturità che riflette l'adesione dell'artista al déco italiano.

Lungomare Zara, n.83 - Giulianova Lido: Villa Cerulli Irelli

Sita sul lungomare Zara, è da sempre residenza della famiglia della quale prende il nome. Venne edificata agli inizi del ‘900, gli anni in cui vi fu il vero e proprio decollo turistico-balneare di Giulianova ed anche la zona del litorale venne interessata, così come accadde al centro storico, da quella ondata di rinnovamento edilizio che trovò nel Liberty la sua piena espressione. L’edificio rivela una maggiore sobrietà rispetto agli altri della medesima corrente stilistica, una parziale mitigazione di quella vena profusamente decorativa che troverà il suo apice nel grandioso Kursaal. Ritroviamo la caratteristica bicromia tra colore scuro delle fasce murarie e tono più chiaro dei partiti architettonici; le aperture mantengono tuttavia dimensioni e forme costanti, ogni ornamento è caratterizzato dall’uso della linea retta, decisamente preferita alla curva, e mancano inoltre gli orpelli decorativi a stucco di carattere floreale presenti nelle altre residenze.

Via Nazionale 257 – Villa Volpe di Colleranesco : Villa Arfé

Deve il suo nome originario all'abitato di Villa Volpe, nel quale è sita. La residenza, di vidente rilevanza artistica, è narratrice di una storia che si lega indissolubilmente alle più importanti casate locali, nonché alle vicende storiche nazionali. Le iniziali del fondatore, Dino Volpi, campeggiano sulla lunetta del portone principale della dimora, edificata a fine '800. Nel 1935 venne acquistata dal signor Beniamino De Nigris -Urbani; durante il secondo conflitto mondiale la famiglia abbandonò la tenuta e la villa divenne asilo di sfollati in fuga dai bombardamenti. Tornò poi ad essere dimora dei legittimi titolari per essere infine acquistata, nel 1999, dalla famiglia Arfè. L'edificio è dunque oggi lo splendido frutto di questa serie di stratificazioni socio-culturali; la facciata più nobile, posta a sud, presenta un notevole portico a piano terra, leggermente rialzato, sormontato da un terrazzo dal quale è possibile ammirare un incantevole scorcio paesaggistico.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
2/07/2025 - Calabria, allarme pediatri di famiglia: mancano 10 medici e molti andranno in pensione entro il 2028

In Calabria si registra una carenza di pediatri di famiglia: secondo un’analisi della Fondazione Gimbe, al 1° gennaio 2024 mancano 10 pediatri rispetto al rapporto ottimale di 1 ogni 850 assistiti previsto dall’Accordo nazionale. Entro il 2028, 102 pediatri raggiungeranno l’...-->continua

2/07/2025 - Crotone, 20 dipendenti Arsac sospesi per assenteismo e truffa ai danni dello Stato

I finanzieri del Comando provinciale di Crotone hanno eseguito oggi un provvedimento interdittivo di sospensione dall’esercizio del pubblico servizio nei confronti di 20 dipendenti della sede crotonese dell’Arsac, l’Azienda regionale per lo sviluppo dell’agric...-->continua

2/07/2025 - Grave incidente sul lavoro a Campagna: operaio colpito da lamiera, è in prognosi riservata

Un grave incidente sul lavoro si è verificato questa mattina in un cantiere dell’Alta Velocità a Campagna. Un operaio di 50 anni è stato colpito violentemente da una lamiera, in circostanze ancora da chiarire. Il lavoratore è stato soccorso immediatamente e tr...-->continua

2/07/2025 - Terremoto ML 2.8 scuote la Costa Garganica: evento localizzato a 5 km di profondità

Un terremoto di magnitudo ML 2.8 è stato registrato il 2 luglio 2025 alle 11:40 ora italiana nella zona della Costa Garganica, in provincia di Foggia. L’evento sismico, localizzato dalla Sala Sismica INGV di Roma, ha avuto coordinate geografiche 41.9495 di lat...-->continua

2/07/2025 - Uomo armato si barrica in casa a Battipaglia: minaccia padre e Carabinieri, arrestato

A Battipaglia, il 27 giugno, un 52enne si è barricato in casa armato, minacciando il padre e i Carabinieri intervenuti. L’uomo, che ha aggredito il padre convivente, è stato arrestato dai Carabinieri della stazione locale e del Norm per maltrattamenti, resiste...-->continua

2/07/2025 - Crisi idrica: nessuna notizia sul termine lavori alla galleria del San Giuliano

«Non abbiamo ancora notizie sullo stato di avanzamento dei lavori alla galleria del “San Giuliano”, in Basilicata: attività che si sarebbero dovute concludere a inizio giugno, poi a metà mese. La situazione è davvero drammatica perché al momento non sappiamo q...-->continua

2/07/2025 - Controlli: denunce e sanzioni nel Brindisino

Nell’ambito dei servizi preventivi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, diretti a ridurre i reati sul territorio e fornire un reale incremento della sicurezza alla cittadinanza, i Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana, con il ...-->continua


CRONACA BASILICATA

2/07/2025 - Regione Basilicata. Sms da falso Cup, attenti alla truffa
2/07/2025 - Lavello senz’acqua, il Comune protesta: “Nessuna comunicazione da AL'
2/07/2025 - Inchiesta auto-riciclaggio, il San Barbato Resort di Lavello (PZ) smentisce notizie di sequestro
2/07/2025 - Agricoltura al collasso, i giovani agricoltori lucani: ''Ora basta promesse''

SPORT BASILICATA

2/07/2025 - 2° edizione Coppa Evelina Sitting Volley
2/07/2025 - Potenza Calcio rinnova con De Giorgio fino al 2027: confermato tutto lo staff tecnico
2/07/2025 - Calcio Balilla Paralimpico, trionfo azzurro ai Mondiali di Saragozza
2/07/2025 - Il 30° Torneo “Maria Ss. della Bruna” di C5 entra nel vivo Conclusa la prima fase a gironi

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo