|
|
| Scuola e Famiglia: SÌ alla libertà di scelta |
|---|
13/10/2017 | Lombardia. Oggi una mamma ci ha scritto una lettera: suo figlio è uscito da scuola felice e sorridente con il suo quadernone rosso sotto il braccio!
Non è la pubblicità di una merendina, e nemmeno una notizia scontata. L’immagine, infatti, rappresenta la validità della decisione dei Servizi sociali di una provincia lombarda, che ha garantito la libertà di scelta dei genitori e il diritto all’apprendimento del bambino, oltre a scongiurare il suo allontanamento dagli affetti familiari.
La vicenda inizia sette anni fa, ma precipita nel mese di settembre del 2016, quando il bambino inizia la scuola elementare: le maestre segnalano un forte disadattamento sociale e relazionale del bambino, e intervengono i servizi sociali. Il Servizio di neuropsichiatria infantile della ASL sentenzia: va tolto dalla famiglia! I genitori – lui un ufficiale dei Carabinieri, lei una mamma a tempo pieno – sarebbero pregiudizievoli per lo sviluppo del bambino.
La mamma non si abbatte e si rivolge al Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (CCDU) per denunciare la propria sofferenza; e alla Prof.ssa Vincenza Palmieri – per una consulenza tecnica, quale psicologo forense – e per attivare un sostegno pedagogico familiare.
Ecco il suo racconto, in questa lettera:
«Voglio scrivere questa lettera per dare coraggio ad altre famiglie come la mia.
Sette anni fa venne al mondo mio figlio, in Piemonte. Nacque col torcicollo e la testa inclinata. La fisiatra mi consigliò una serie di esercizi e il bambino ritornò col capo composto.
A distanza di qualche mese ci trasferimmo in Lombardia, dove iniziò un vero e proprio calvario. Andammo a una visita di routine dalla neuropsichiatra e da lì iniziò il tormento. Iniziò a diagnosticare patologie inverosimili a un bambino di soli 7 mesi. E non ci fu nessun verso di poter cambiare neuropsichiatra in tutta la provincia. Non c'era verso di uscire da quel tunnel oscuro, diagnosi contro diagnosi, dal disturbo evolutivo specifico misto si arrivò al ritardo mentale.
Ma non trovando nulla come risposta concreta in tutti gli esami effettuati, la neuropsichiatra iniziò a darmi la colpa come mamma. […]
Lì, abbiamo deciso di rivolgerci al Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (CCDU) Onlus.
Inoltre, ho cercato un istituto più competente. Tra le pagine di Internet mi si aprono le porte e le strade dell’INPEF. Conosco la dottoressa Vincenza Palmieri e riferiamo all’assistente sociale che avremmo voluto e preferito che a seguirci fosse solo la dott.ssa Palmieri con il suo staff dell’INPEF […]. E l’assistente sociale ha accettato!!! […]
Dopo vari colloqui con l'equipe, e gli approfondimenti professionali eseguiti da questo Istituto, si riscontra che quanto scritto dalla neuropsichiatra, la patologia di RITARDO MENTALE AL LIMITE COL BORDERLINE, non ci azzeccava nulla con mio figlio […] quindi la diagnosi che gli è stata data con la relativa legge 104 non era per niente esatta.
Mi hanno privato nell'arco di 7 anni di poter fare un altro figlio perché era probabile che venisse al mondo ritardato anche lui (messo per iscritto dalla neuropsichiatria).
La prima scuola primaria dov'era iscritto il bambino lo emarginava, veniva messo in fondo all'aula da solo col banchetto, deriso dagli amici e trattato male, il bambino viveva con sofferenza l’ambiente scolastico. Le docenti avevano un atteggiamento non professionale e l'assistente sociale ha accordato con noi il cambio scuola. Portandolo in un’altra scuola la situazione è migliorata fortunatamente.
A oggi posso dire che l'intervento della Prof.ssa Palmieri è stato fondamentale per portare verità e giustizia in una famiglia cui per ben 7 anni era stato inculcato di avere un bambino non normale ma con handicap, e poterlo così educare, non etichettare da falso malato. Sicuramente con l'intervento della Prof.ssa Palmieri si è potuto anche evitare l'ennesimo sequestro di stato di un minore che poteva esser portato via alla famiglia originaria.
Oggi mio figlio vive in modo sereno l'ambito scolastico con i compagni, si sente a suo agio e rispettato come bambino, non è etichettato da malato, ha la gioia di eseguire i compiti scolastici nel suo quadernone e non vede l’ora di mostrare a noi genitori il quadernone con i compiti svolti. Esce dalla scuola col sorrisone di dire mamma sono uscito assieme ai miei compagni col loro stesso orario, e ho fatto il bravo. Una mamma.»
«Esprimiamo grande soddisfazione per l’esito positivo della vicenda e l’importante decisione dei Servizi sociali che sancisce e rafforza la libertà di scelta dei genitori per quanto riguarda gli aspetti scolastici e pedagogici. Viene anche garantito il principio di sussidiarietà su cui si fonda l’Unione Europea.»
Sostiene Paolo Roat, Responsabile Minori del Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (CCDU) Onlus, che conclude:
«Notiamo da anni un eccessivo interventismo da parte delle istituzioni, a volte una sorta di accanimento istituzionale e terapeutico, che preferisce un approccio sanitario-psichiatrico anziché socio-educativo.
Questa vicenda dimostra ancora una volta ciò che sosteniamo da anni: lavorando in coordinazione tra servizi sociali, enti e professionisti graditi alla famiglia, si ottengono risultati inaspettati, valorizzando il ruolo e le risorse dei genitori e della famiglia, prevenendo percorsi sanitari o istituzionalizzanti per problemi che spesso sono esclusivamente educativi.»
Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (CCDU) Onlus |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
25/11/2025 - Indagine Ipsos per Amnesty International Italia: crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere
Un’indagine Ipsos per Amnesty International Italia – basata su 800 interviste a un campione rappresentativo di persone tra i 18 e i 75 anni – mostra una crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere. L’89 per cento delle persone intervistate ritiene ch...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Scoperta mega piantagione di marijuana tra gli uliveti a Rizziconi
Una vasta distesa di serre, perfettamente mimetizzate tra gli uliveti, ha rivelato ai Carabinieri una delle più grandi piantagioni di marijuana degli ultimi mesi nella Piana di Gioia Tauro. A Rizziconi, l’odore acre di cannabis ha guidato le indagini: all’inte...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Povertà in Europa: la Calabria terzultima in Ue, rischio povertà per il 37,2% della popolazione
Nel 2024, il 16,2% della popolazione dell’Ue – circa 72,1 milioni di persone – era a rischio povertà, in linea con la percentuale registrata l’anno precedente. Lo certificano i dati Eurostat, secondo cui con il 37,2% di popolazione a rischio, la Calabria è ter...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Allerta meteo arancione: scuole chiuse domani in diversi comuni della Campania
Allerta meteo arancione in Campania: scuole chiuse domani, martedì 25 novembre, ad Agropoli, Castellabate, Giungano, Campagna, Capaccio Paestum e Serre. I sindaci, per garantire sicurezza e prevenire disagi negli spostamenti, hanno disposto la chiusura di tutt...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Docenti fuori sede: CNDDU denuncia tariffe proibitive e chiede diritto al rientro durante le vacanze
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime la propria profonda preoccupazione e la più ferma denuncia per la situazione ormai insostenibile che coinvolge migliaia di docenti di ruolo costretti a lavorare lontano dalle proprie...-->continua |
|
|
|
|
23/11/2025 - Smascherato traffico di reperti archeologici in Sicilia: 74 indagati grazie al TPC di Palermo
Il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) dei Carabinieri di Palermo ha concluso un’importante indagine sul traffico illegale di reperti archeologici in Sicilia, coordinata dal Tenente Colonnello Gianluigi Marmora. L’indagine, durata dal 2021 al 2023, ha rig...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - RALLY - Bruno, Centonze e Liliu festeggiano la Coppa Italia Rally 2025, Max Racing pronto a Event Show Pista Salentina
Lecce, 21 novembre 2025 – E’ stata una finale italiana di Coppa Italia da incorniciare, il 22° Rally Tirreno-Messina, per la scuderia Max Racing che ha conquistato il bottino pieno con tre titoli nazionali. Riportando al successo tricolore la mitica Lancia Del...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|