HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Teatro del Lido di Ostia 12 e 13 agosto: Daniele Fabbri e Social Comedy Club

10/08/2017

Sarà un fine settimana di comicità irriverente e al limite tra la follia e il non sense quello proposto il 12 e 13 agosto al Teatro del Lido di Ostia per Teatri d’Arrembaggio, alle ore 21.00 a ingresso gratuito, con ospiti sabato il Social Comedy Club, con il suo esilarante esperimento “Il Soldato Fanfarato” tratto dal “Miles Gloriosus” di Plauto diretto dall’attore e stand up comedian Daniele Fabbri, e domenica il duo circense dei Chen Barbù Malrasè.
Sabato 12 agosto, con la squadra del Social Comedy Club, con Daniele Parisi, Nano Egidio (Marco Ceccotti, Francesco Picciotti, Simona Oppedisano), Cecilia D’Amico, Giulia Vanni, Chiara Becchimanzi, Emanuele Avallone, Daniele Spadaro, Stefano Usai, va in scena per Teatri d’Arrembaggio “Il Miles Gloriosus” ovvero “Il soldato fanfarato”, liberamente tratto dal Miles Gloriosus di Tito Maccio Plauto.
«Quando Plauto ha scritto il Miles Gloriosus, non sapeva di stare componendo un “grande classico”, stava semplicemente raccontando una storia divertente per intrattenere il pubblico di allora. Noi vogliamo prendere in prestito la sua storia, per intrattenere a modo nostro il pubblico di oggi.» Il Soldato Fanfarato è il primo spettacolo che prova a sperimentare l'insieme di generi comici moderni al servizio della cultura, infatti il cast del Social Comedy racconterà a suo modo la storia del MILES GLORIOSUS, tra le principali opere del commediografo romano PLAUTO. I 10 artisti del Social Comedy Club “faranno a pezzi” il testo originale della commedia, le varie parti verranno rielaborate ognuna con uno stile diverso, e riassemblate insieme per dare vita ad uno spettacolo folle, un varietà culturale imprevedibile, un vero esercizio di stile teatrale nato per divertire, educare e svecchiare un patrimonio artistico che può regalarci ancora tante risate!
Domenica 13 agosto, la comicità incontra il circo, con il Duo Chien Barbu mal Rasè in Chien Barbu mal Rasè. La compagnia della Settimana Dopo, in collaborazione con il clown Smisu Rato, ci propone La storia del circo raccontata attraverso l'esecuzione di numeri classici e contemporanei. Un'idea geniale… peccato che i due conferenzieri non abbiano studiato, e ogni volta reinterpretino i numeri e la loro origine secondo quello che gli passa per la testa. Litigiosi e ubriaconi si fanno continuamente dispetti, rischiando di uccidere il proprio compagno con un numero di fachirismo o di rompersi l'osso del collo tuffandosi in un bicchierino da caffè.
Il ricco week end prevede anche, sabato 12 agosto alle ore 16, un laboratorio gratuito di teatro danza per bambini/e dai 6 anni in su a cura della Compagnia Valdrada: “Storie senza parole”, per raccontare senza parlare, liberando l’espressività del corpo.
La manifestazione Teatri d’Arrembaggio è ideata dall’Ass. Cult. Valdrada, interamente gestita da giovani artiste under 35, in net-working con l’ente pubblico Teatro del Lido/TiC e il Roma Fringe Festival. L'iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE; da quest’anno diventa triennale, assicurando i cicli di eventi sino al 2019.

Per info: info@valdradateatro.it - www.valdradateatro.it/teatri_arrembaggio.php
Pagina fb: @teatridarrembaggio

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
23/11/2025 - Smascherato traffico di reperti archeologici in Sicilia: 74 indagati grazie al TPC di Palermo

Il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) dei Carabinieri di Palermo ha concluso un’importante indagine sul traffico illegale di reperti archeologici in Sicilia, coordinata dal Tenente Colonnello Gianluigi Marmora. L’indagine, durata dal 2021 al 2023, ha riguardato in part...-->continua

22/11/2025 - RALLY - Bruno, Centonze e Liliu festeggiano la Coppa Italia Rally 2025, Max Racing pronto a Event Show Pista Salentina

Lecce, 21 novembre 2025 – E’ stata una finale italiana di Coppa Italia da incorniciare, il 22° Rally Tirreno-Messina, per la scuderia Max Racing che ha conquistato il bottino pieno con tre titoli nazionali. Riportando al successo tricolore la mitica Lancia Del...-->continua

22/11/2025 - Il Rally del Salento non si disputerà nel 2026 Si proietta direttamente nel 2027

Lecce, 21 novembre 2025. L’Automobile Club Lecce comunica ufficialmente che nel 2026 non si svolgerà il Rally del Salento. L’edizione numero 58 della storica gara si svolgerà nel 2027, anno in cui l’Ente celebrerà i suoi primi 100 anni.
La decisione di non...-->continua

22/11/2025 - Calabria, Fullone e Mazza: serve riassetto degli Enti intermedi

Le posizioni esternate alla stampa da alcuni Amministratori delle Serre vibonesi, relativamente la possibilità di traghettare le proprie Comunità dalla Provincia di Vibo a quella di Catanzaro, hanno aperto a una serie di interventi della Politica e della socie...-->continua

22/11/2025 - Altomonte sciolta per infiltrazioni mafiose: il sindaco Coppola promette battaglia

Il Consiglio dei ministri ha sciolto il Consiglio comunale di Altomonte per infiltrazioni mafiose, su proposta del ministro dell’Interno Piantedosi, applicando l’art.143 del Tuel. La gestione passa a una commissione straordinaria per 18 mesi. Il sindaco Giampi...-->continua

21/11/2025 - "Se 'NON' vuoi", memorandum poetico sulla sessualità dei giovani

"Un libro che non c'era". Ha esordito così Patrizia Zerbi, direttrice editoriale di Carthusia Edizioni, per spiegare come è nata l'idea di dare alle stampe "Se NON vuoi", un albo illustrato che si rivolge a ragazzi e ragazze per spiegare l'importanza del conse...-->continua

21/11/2025 - Allagamenti a Sapri: forti piogge mettono in crisi strade e scuole chiuse

Le intense piogge di mercoledì 19 novembre hanno messo in crisi il sistema di drenaggio di Sapri, causando allagamenti in via Kennedy e nelle zone basse della città. Strade e marciapiedi sono ricoperti di fango e detriti, creando gravi disagi per automobilisti...-->continua


CRONACA BASILICATA

23/11/2025 - RMN Policoro, Maida replica all’ASM: “Non sono accuse, ma constatazioni”
23/11/2025 - ASM su lista d’attesa per la RM a Policoro: infondate le accuse di Maida
23/11/2025 - Rotonda: la signora Maria De Marco ha festeggiato i 102 anni
22/11/2025 - Pista Mattei, possibili novità in arrivo?

SPORT BASILICATA

23/11/2025 -  Carattere da vendere, ma non basta: la Rinascita Lagonegro cade a Ravenna (3-1)
23/11/2025 - Potenza, impresa solo sfiorata all’Arechi: Salernitana salvata nel finale
23/11/2025 - Futsal C1: Sei gol del Senise al Matera per rimanere nella zona alta della classifica
23/11/2025 - Ferrandina, muro invalicabile: terzo 0-0 consecutivo contro il Fasano

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo