HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Vendemmia 2017: il gigante veneto scalda i motori

2/08/2017

Il mondo vitivinicolo veneto, autentico gigante a livello mondiale, si sta preparando alla vendemmia. A Ferragosto si raccolgono le uve Pinot e Chardonnay per base spumante. Tutti i dati previsionali quanti-qualitativi del Veneto, Nord-Est, Italia, Francia e Spagna saranno presentati giovedì 10 agosto (9,30) a Legnaro da Regione e Veneto Agricoltura.



Il settore vitivinicolo veneto, solo per quanto riguarda l’export, vale ben 5,2 miliardi di euro (dati 2016), posizionando la nostra Regione al primo posto in Italia con il 35,6% del valore complessivo delle esportazioni e al quarto posto nel mondo alle spalle di Francia, Italia (comprendente lo stesso Veneto) e Spagna. Questa autentica “miniera d’oro a cielo aperto” è costituita da oltre 87.000 ettari di superficie vitata, con le province di Treviso (36.583 ha) e Verona (28.502 ha) a fare la parte del leone. Più in dettaglio, la scorsa vendemmia ha prodotto nel Veneto 13 milioni di quintali di uva, pari a 10,1 milioni gli ettolitri di vino, corrispondenti al 19,5% della produzione italiana e al 3,5% di quella mondiale. I produttori di vino nella nostra Regione sono ben 25.538 di cui oltre 15.000 quelli che conferiscono il loro prodotto nelle Cantine Sociali. Numeri importanti, questi, che spiegano le esatte dimensioni di un comparto trainante qual è appunto quello della vitivinicoltura veneta, che proprio in questi giorni sta scaldando i motori in vista dell’avvio della vendemmia.

Per avere il quadro completo sullo stato di maturazione delle uve e sulle prime stime di produzione bisognerà attendere però il 10 agosto quando, a Legnaro-Pd (ore 9,30 c/o Agripolis – Viale dell’Università 14), presenti l’Assessore regionale all’agricoltura, Giuseppe Pan, e il direttore di Veneto Agricoltura, Alberto Negro, si terrà il secondo focus del Trittico Vitivinicolo Veneto focalizzato sulle previsioni della vendemmia nel Veneto e non solo. Lo “storico” appuntamento (giunto quest’anno alla 43^ edizione, unico nel suo genere in Italia) proposto da Veneto Agricoltura, con Regione, Avepa, Arpav, Crea-Vit Conegliano, Regione Friuli-Venezia Giulia, Province di Bolzano e Trento, fornirà agli operatori vitivinicoli i dati raccolti sul territorio da un apposito team riguardanti lo stato del vigneto Triveneto e le primissime stime di produzione 2017. Inoltre, con una serie di collegamenti in videoconferenza sarà fatto il punto anche sull’imminente vendemmia in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Puglia, Sicilia, Francia e Spagna.

Una vendemmia quella di quest’anno che si annuncia, al momento, molto interessante un po’ ovunque nel Veneto. Si partirà a Ferragosto con la raccolta delle uve Pinot e Chardonnay per base spumante. Poi da lunedì 21 sarà la volta delle uve per vini tranquilli. Buone notizie arrivano in particolare dalle aree di collina del veronese, vicentino e trevigiano, dove gli addetti ai lavori sostengono che in questo momento nel vigneto si stanno creando i presupposti per una buona vendemmia, in particolare sotto il profilo qualitativo. In altre aree, invece, in particolare di fondovalle e di pianura delle diverse province, la quantità risulterà purtroppo penalizzata dalle gelate dello scorso mese di aprile, comunque in parte compensata dall’entrata in produzione di nuovi impianti.

Al momento, questa calda estate sta “lavorando” a favore delle uve: malattie ridotte al minimo grazie anche alle giornate calde e soleggiate e alle notti decisamente più fresche; le precipitazioni, pur non abbondanti, sono giunte finora al momento opportuno. Saranno comunque le prossime due settimane a dare l’impronta decisiva a questa attesissima vendemmia. Non resta che incrociare le dita.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
5/07/2025 - Gioco d’azzardo, Calabria ai vertici della classifica nazionale

Pubblicata la terza edizione del “Libro nero dell’azzardo”. La Calabria si conferma tra le regioni più colpite: è seconda per conti di gioco attivi e terza per valore delle giocate online. Catanzaro guida la classifica dei capoluoghi di regione per media di giocate, mentre R...-->continua

5/07/2025 - Polizza auto: facciamo il punto sui prezzi medi delle garanzie accessorie al Sud

La differenza dei costi dell'assicurazione auto su base nazionale è una costante, anche quando si tratta di garanzie accessorie. La disparità di prezzo medio riscontrata tra i diversi territori è sostanziale, e pone spesso alcuni automobilisti di fronte...-->continua

4/07/2025 - Incendio sui Monti di Eboli: intervento di Vigili del Fuoco e Protezione Civile

Nel tardo pomeriggio di ieri, su attivazione della SOPI di Salerno, squadre dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile di Battipaglia ed Eboli sono intervenute sui Monti di Eboli per domare un vasto incendio. Le fiamme sono state contenute grazie all’impie...-->continua

4/07/2025 - Acqua e dighe, progetti sepolti. Cia Capitanata: 'Cent’anni di inettitudine'

Il primo progetto per la costruzione della diga di Piano dei Limiti, a valle dell’esistente invaso di Occhito, risale al 1981. Stanziamenti prima disposti, poi revocati, progetto sepolto nel cassetto. Bisogna risalire a circa 50 anni fa, invece, per datare l’i...-->continua

4/07/2025 - Debora Caprioglio incanta Pomigliano: tutto esaurito e dieci minuti di applausi per “Artemisia”

È partita con uno straordinario successo la sesta edizione de “I Nostri Miti” – Teatro Festival. Ieri sera, nel suggestivo scenario del Giardino dei Miti, si è registrato il tutto esaurito per lo spettacolo inaugurale: posti esauriti, anche in piedi, e dieci m...-->continua

4/07/2025 - Lavoro nero e irregolarità fiscali nel Tarantino: 13 lavoratori senza contratto

Operazioni a tappeto in nove comuni della provincia di Taranto da parte della Guardia di Finanza: individuati 13 lavoratori privi di regolare contratto e diverse violazioni fiscali in attività commerciali.

Nei giorni scorsi, i militari del Comando Pro...-->continua

3/07/2025 - Controlli antiroghi: 14 denunciati nella piana di Gioia Tauro

Due soggetti, uno di Taurianova e uno di Polistena, sono stati individuati e denunciati dai Carabinieri per combustione illecita di rifiuti, una delle più gravi condotte in materia ambientale, capace di compromettere la salute pubblica e l’equilibrio dell’ecos...-->continua


CRONACA BASILICATA

5/07/2025 - Oltre il dovere: il cuore delle divise italiane
5/07/2025 - Lucano ai vertici dell’Almo Collegio Capranica
5/07/2025 - Bardi e Cupparo: il coraggio e il senso del dovere di Francesco D’Onofrio
5/07/2025 - Potenza, task force contro i furti d’acqua: controlli intensificati

SPORT BASILICATA

5/07/2025 - Potenza. Settore Giovanile: fissata la data dello stage per la categoria 2013
5/07/2025 - FCI Basilicata: la rappresentativa esordienti-allievi a Gorizia per i Campionati Italiani strada
4/07/2025 - ETO 2025 fa tappa nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
4/07/2025 - A Rotonda una tappa del Biathlon

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo