|
|
| Xylella: la ricerca scientifica batte una regione puglia inerme e ignava |
|---|
24/07/2017 | Prime evidenze scientifiche sulle cultivar resistenti al batterio, assenti politiche di indirizzo e quasi inesistenti le “buone pratiche”. Il deputato L’Abbate (M5S) sollecita Regione e Comuni pugliesi
“La fitopatia più spaventosa e devastante mai vista a livello internazionale a memoria d’uomo”. Ecco come la Xylella fastidiosa che ha colpito gli olivi salentini è stata ribattezzata nelle parole del prof. Riccardo Valentini, Premio Nobel per la Pace 2007 con il Comitato Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC). Nonostante l’inerzia e l’ignavia del Governo e della Regione Puglia, celatesi dietro le complicazioni giudiziarie, tanto da far scaturire drammatici e perentori ammonimenti da Bruxelles che pretende ora che in due mesi venga attuato tutto ciò che non è stato fatto in due anni, il mondo della ricerca scientifica continua indefesso il proprio lavoro. E i risultati emersi dalla sperimentazione a cura del IPSP-Cnr e dell’Università degli Studi di Bari, partita lo scorso anno in due campi con olivi infetti nell’hinterland di Gallipoli, ne sono la riprova. Il lavoro condotto puntava a trovare evidenze scientifiche sull’effetto delle cultivar rispetto all’efficienza di acquisizione e trasmissione della Xylella fastidiosa da parte della cosiddetta sputacchina. I primi risultati hanno indicato, dunque, che l’impiego di varietà resistenti, oltre che ridurre la sintomatologia ed i danni della malattia su un olivo, può avere un ruolo epidemiologico molto importante nei confronti del batterio da quarantena.
“Non possiamo che ringraziare il lavoro dei ricercatori e degli studiosi che, nonostante i tanti impedimenti e rallentamenti di Regione Puglia e Ministero delle Politiche agricole, riescono a indicare possibili scenari risolutivi per contrastare una fitopatia eccezionale come quella della Xylella – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – Chiediamo il sostegno al mondo scientifico sin dalla risoluzione approvata nell’oramai lontano ottobre 2014 e abbiamo più volte sollecitato l’assessorato regionale a emanare i relativi bandi per finanziare il lavoro di ricerca in campo aperto. Siamo felici di queste prime evidenze scientifiche e ben vengano le varietà resistenti ma auspichiamo che il loro utilizzo sia concentrato solo nella zona infetta, mentre nel restante territorio pugliese si preferisca sempre puntare sulle cultivar autoctone. Così come ci auguriamo che, vista la disastrosa situazione degli olivicoltori salentini, i risultati della ricerca finanziata con i fondi pubblici continuino ad essere pubblici e non finiscano delle mani di accaparratori e speculatori di royalties. Al riguardo, sarebbe opportuno che lo stesso CNR cominciasse a dare l’esempio, perché è incomprensibile che qualcuno pensi di finanziare la ricerca con i proventi delle royalties della FS17 o di altri cloni che dovessero risultare resistenti. Ora – conclude L’Abbate (M5S) – Regione Puglia e Sindaci si mobilitino per sollecitare tutti ad attuare le cosiddette ‘buone pratiche’, in grado quantomeno di rallentare il diffondersi della sputacchina e, con essa, del batterio da quarantena”.
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
10/11/2025 - ''Non è fortuna, è inganno'': il CNDDU lancia la campagna nazionale contro il gioco d’azzardo nelle scuole
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) annuncia il lancio della campagna “Non è fortuna, è inganno”, un’iniziativa educativa e culturale volta a contrastare la diffusione del gioco d’azzardo e delle sue derive sociali, con particolare a...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - Nasce il Sistema Industriale Spazio Sud: Napoli ospita ''Up & Down Stream''
Le PMI spaziali del Mezzogiorno, pur rilevanti a livello nazionale ed europeo, spesso non sono percepite come un sistema capace di esprimere competenze tecnologiche, organizzative e finanziarie integrate. Per colmare questo gap, nasce un Network collaborativo ...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - Crotone: la Polizia di Stato arresta spacciatore a seguito di una sparatoria
La Polizia di Stato, nell’ambito delle indagini immediatamente avviate dalla Squadra Mobile della Questura di Crotone, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica guidata dal Dr. Domenico GUARASCIO, ha tratto in arresto un uomo, N.R. classe 1991, vit...-->continua |
|
|
|
|
9/11/2025 - Incidente nella notte sulla provinciale Agropoli–Giungano: famiglia finisce in un canale, ferita una donna
Grave incidente nella notte sulla provinciale Agropoli–Giungano, nei pressi della caserma dei Vigili del Fuoco. Intorno alle 2:00, due auto si sono scontrate: una famiglia, per evitare un impatto frontale dopo la sbandata di un’altra vettura, è finita fuori st...-->continua |
|
|
|
|
8/11/2025 - Punto Nascita di Sapri, sospesa la delibera: la decisione del TAR dà sollievo alla comunità
Il TAR della Campania ha sospeso la delibera della Giunta Regionale del 23 giugno 2025 che prevedeva la chiusura del Punto Nascita di Sapri. La prossima udienza è fissata per il 27 maggio 2026, quando si deciderà nel merito. Il sindaco Antonio Gentile ha parla...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Roma. Inaugurata la nuova palestra outdoor di via Gomenizza
È stata inaugurata questa mattina la nuova Palestra Outdoor del Parco di Piazzale Maresciallo Giardino, in via Gomenizza all’altezza del civico 81, accanto all’asilo nido “Il Maggiolino”. L’intervento, realizzato dal Municipio Roma I Centro con il finanziamen...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Corigliano-Rossano, fermato il presunto autore dell’omicidio di Mansif Youness
È stato rintracciato e fermato il presunto responsabile dell’omicidio di Mansif Youness, 30 anni, di nazionalità marocchina, ucciso con sette coltellate in un’abitazione in località Seggio, a Corigliano-Rossano. L’uomo, un connazionale della vittima, è stato i...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|