|
|
| Agricoltura: Montecitorio approva le misure di sostegno al settore pataticolo |
|---|
23/03/2017 | Approvata in Commissione Agricoltura alla Camera la risoluzione sul piano nazionale per il settore pataticolo. L’Abbate (M5S): “Il Governo non faccia gli errori del 2012 e si dia concretamente da fare”
Il settore pataticolo occupa un posto di assoluto rilievo tra le produzioni orticole italiane e da oggi può contare anche sul Piano Nazionale. Le misure di sostegno al comparto, infatti, sono confluite in una risoluzione unitaria approvata in Commissione Agricoltura a Montecitorio. Rilevanti i numeri del comparto sia in termini di coltivatori, oltre 50.000, sia di superficie investita, oltre 55.000 ettari, mentre la produzione lorda vendibile è di circa 800 milioni di euro per le patate da consumo e circa 100 milioni di euro per quelle da industria.
“Se da un lato questa coltura ha costi di produzione molto elevati, pari a a oltre 8.000 euro per ettaro a causa del costo del seme, della preparazione del terreno nonostante le nuove tecniche di irrigazione che hanno ridotto il consumo idrico, dall’altro si è cercato di intervenire con misure spot che hanno per lo meno consentito la diversificazione degli investimenti e il mantenimento dell’equilibrio di mercato, salvaguardando il reddito degli operatori – dichiara il deputato Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura e autore di numerose misure contenute nella risoluzione – Ora con l’attuazione del Piano Pataticolo potremo sostenere la produzione nazionale che non soddisfa la domanda interna, costretta ad importare ogni anno 700.000 tonnellate per il fresco e oltre 150.000 tonnellate per l’industria agroalimentare. Incidendo positivamente, così, anche sulla bilancia dei pagamenti dell’Italia”.
La risoluzione unitaria, che ha raccolto anche la soddisfazione di Unapa (Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate), contiene numerosi impegni al Governo ad iniziare proprio dal Piano nazionale per il settore pataticolo finanziato sin dal 2012 con circa 3 milioni di euro. Obiettivi: lotta alle problematiche fitosanitarie e alle fisiopatie; progetto di ricerca genetica della patata; innovazioni tecnologiche nella gestione agronomica per aumentare le rese, la redditività e la sostenibilità; programmi colturali dedicati alla produzione di tubero-seme nazionale; tracciabilità dell’origine; informazione al consumatore in materia di sicurezza alimentare; progetti di ricerca sul biologico. Inoltre, la risoluzione impegna l’Esecutivo a inserire la patata nella lista dei prodotti che potranno beneficiare di aiuti accoppiati in occasione della riforma di medio termine della PAC, a riconoscere le associazioni di organizzazioni di produttori (AOP) nazionali, a costituire e promuovere l’Osservatorio economico della patata per definire al meglio le strategie commerciali e, infine, a definire un programma di studio e ricerca relativo allo sviluppo di possibili sostanze, quali l’acrilamide, nella fase di trasformazione delle patate.
“Con il Piano nazionale e le altre misure inserite nella risoluzione unitaria nonché con il relativo sostegno economico – conclude il deputato Giuseppe L’Abbate (M5S) – si punta a superare quella mancanza di organizzazione delle politiche e di unione tra gli operatori, per non parlare di vero e proprio individualismo, che rappresentano le pecche maggiori del comparto, anche nella nostra Puglia. Ci auguriamo che il Governo, ora, non compia i medesimi errori del 2012, quando ha tenuto nel cassetto il Piano, ma metta in campo quanto prima le misure contenute nella risoluzione”.
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
7/11/2025 - Corigliano-Rossano, fermato il presunto autore dell’omicidio di Mansif Youness
È stato rintracciato e fermato il presunto responsabile dell’omicidio di Mansif Youness, 30 anni, di nazionalità marocchina, ucciso con sette coltellate in un’abitazione in località Seggio, a Corigliano-Rossano. L’uomo, un connazionale della vittima, è stato individuato dagl...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Campobasso: falsi permessi di soggiorno, 5 persone denunciate
Cinque persone di nazionalità italo-argentina sono state denunciate dai poliziotti della Digos di Campobasso con l’accusa di truffa e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
L'indagine, coordinata dalla procura della Repubblica di Campobasso, h...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Maltempo in arrivo: doppio ciclone mediterraneo e allerta gialla in Calabria
Dopo settimane di clima stabile e temperature miti, l’Italia si prepara a una decisa svolta meteo. Tra venerdì 7 novembre e il weekend, due cicloni mediterranei porteranno piogge, temporali e venti di burrasca soprattutto al Sud e sulle Isole Maggiori. L’antic...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Tentano di far esplodere una bombola di gas davanti a un’abitazione: coppia resta in carcere a Rende
Resta in carcere la coppia accusata di tentato omicidio plurimo aggravato, atti persecutori e danneggiamento, con recidiva per la donna, T.M., 43 anni. Insieme al compagno D.P., 33, la sera del 3 novembre avrebbe tentato di uccidere una coppia di coniugi a Ren...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Siracusa. Superbonus 110%. Impresa di costruzioni crea ''condomino fantasma''
Un “condominio fantasma” creato a tavolino per accedere illecitamente al Superbonus 110%. È questo il fulcro della complessa truffa scoperta dai militari della Guardia di finanza del Comando Provinciale di Siracusa, che oggi ha portato al sequestro preventivo ...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Paura sull’A2: oggetto misterioso in carreggiata danneggia nove veicoli tra Sala Consilina e Padula
Attimi di paura ieri sera sull’autostrada A2 del Mediterraneo, tra gli svincoli di Sala Consilina e Padula, dove nove veicoli – tra auto e mezzi pesanti – sono rimasti danneggiati a causa di un oggetto non identificato finito in carreggiata. L’episodio è avven...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Ex Ilva, il Consiglio di Stato autorizza la prosecuzione delle attività
Può proseguire l’attività di alcuni stabilimenti produttivi, tra cui l’ex Ilva di Taranto. Lo ha deciso il Consiglio di Stato, che ha sospeso l’efficacia della sentenza del Tar Lombardia contro l’appello di Acciaierie d’Italia sull’atto Arera del 7 ottobre 202...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|