|
|
| M5s Puglia,risposta all'interrogazione sulla questione enfiteusi |
|---|
22/02/2017 | Il sottosegretario Castiglione risponde all’interrogazione del deputato pugliese L’Abbate (M5S) chiarendo come stabilire i canoni enfiteutici ed il capitale di affrancazione ma evitando di fornire risposte sulle necessarie modifiche normative
Dopo un anno di attesa, la raccolta di centinaia di firme degli agricoltori brindisini e le pressioni parlamentari, è finalmente giunta la tanto attesa risposta da parte del Governo all’interrogazione sulla “questione enfiteusi” che imperversa nelle campagne pugliesi, presentata dal deputato Giuseppe L’Abbate (M5S). A rispondere il sottosegretario alle Politiche Agricole Giuseppe Castiglione, dopo che l’altra settimana il viceministro all’Economia Luigi Casero, con sgarbo istituzionale, fece mancare la sua presenza in Commissione Agricoltura alla Camera. Sentiti gli Uffici dell’Amministrazione finanziaria, l’Esecutivo Gentiloni ha affermato che l’Agenzia delle Entrate, di concerto con il Ministero dell’Interno e a fronte del coinvolgimento del Consiglio di Stato, che sulla questione ha emanato anche un parere (n. 1278/2014), ha diffuso una ulteriore direttiva interna nell’ottobre 2014 con nuovi criteri di determinazione dei canoni enfiteutici e del capitale di affrancazione dei beni immobili dello statale FEC (Fondo Edifici di Culto).
“In sostanza – ha dichiarato il sottosegretario Giuseppe Castiglione – dall’analisi del complesso quadro normativo e giurisprudenziale consolidatosi in materia nel corso di questi anni, e sensibilmente inciso da numerose pronunce della Corte Costituzionale, sono stati adottati i principi e i criteri di immediata applicazione deducibili da tali pronunce, validi per tutte le tipologie di enfiteusi. In particolare – ha continuato l’esponente del Governo – in assenza di puntuali disposizioni legislative, in coerenza con la giurisprudenza del Consiglio di Stato, la base di partenza deve riferirsi al valore di esproprio, il quale, attualmente, corrisponde al valore di mercato. Tale valore è suscettibile di oscillazioni in relazione alle contingenze del mercato immobiliare. In linea con la tendenza della legislazione volta a favorire l’enfiteuta – ha concluso Castiglione – si è quindi pervenuti all’orientamento, anch’esso condiviso dal Consiglio di Stato, di scegliere in via cautelativa il valore corrispondente all’estremo inferiore di detto intervallo”.
“In buona sostanza, il Governo Gentiloni pur ammettendo che vige l’assenza di puntuali disposizioni legislative – commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S) – non ha risposto alla nostra esplicita richiesta di come intenda intervenire normativamente. Ci è sembrato un voler raggirare il problema dinanzi alla nostra interrogazione in cui ribadivamo tutta la vetustà e l’anacronismo dell’applicazione dei canoni enfiteutici. L’Esecutivo ha dimostrato, ancora una volta, di non voler neppur prendere in considerazione (figuriamoci adoperarsi) la tanto attesa riforma organica del Diritto agrario. Dal canto nostro saremo accanto agli agricoltori – conclude L’Abbate – e continueremo a sostenerli in questa battaglia”.
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
19/11/2025 - UNICEF su Giornata mondiale infanzia
“Vogliamo dedicare la Giornata mondiale dell’infanzia (20 novembre) al Diritto al Gioco, sancito dall'articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, approvata 36 anni fa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questo diritto non è garantito nel mondo: circ...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Sapori, tesori e tour del borgo sabato 22 novembre a Deliceto
Venerdì 21 novembre sarà la Giornata Nazionale degli Alberi. Deliceto, che nel proprio gonfalone come simbolo ha un leccio, una quercia sempreverde tipica della macchia mediterranea, celebrerà la particolare ricorrenza dedicata agli alberi sabato 22 novembre....-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Prime Giornate di Cinema Kazako a Roma: tre giorni per scoprire il cinema e la cultura del Kazakistan
La prima edizione delle Giornate di Cinema Kazako porta a Roma, per la prima volta in forma organica, uno sguardo diretto sulla cinematografia del Kazakistan, un Paese centrale nello scenario dell’Asia centrale e forte di una tradizione culturale che merita di...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - A Trebisacce la parrocchia Carlo Acutis inaugura una mostra sulla vita del giovane santo
Cosenza. Un vero e proprio evento di sovrabbondanza di grazia che comunica come l’incontro con Cristo diviene Speranza e centro della vita.
A Trebisacce, sull'alto ionio cosentino, la parrocchia Santi Vincenzo Ferrer e San Carlo Acutis, guidata da don Fra...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Ex Ilva, Spera (Ugl Metalmeccanici): ''Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione''
“Si è svolto a Palazzo Chigi, un incontro successivo alla sospensiva della settimana scorsa. Durante il confronto sono emersi nuovi elementi rispetto all’incontro precedente: il primo riguarda l’interessamento di un nuovo operatore extra-UE; il secondo riguard...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Bimbo di 8 anni trovato morto in casa a Calimera dopo il ritrovamento della madre in mare
A Calimera, nel Leccese, un bambino di 8 anni è stato trovato morto in casa con alcune ferite sul corpo. È il figlio della donna di 35 anni il cui cadavere era stato rinvenuto in mare a Torre dell’Orso. L’allarme è stato dato dall’ex marito, che ne aveva denun...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Be Green Film Festival, il corto inglese 'Ryan Can’t Read' ha conquistato tutti
Si è chiuso lo scorso fine settimana, in un cinema comunale di Crispiano tutto esaurito, un’entusiasmante edizione del Be Green Film Festival, che ha visto trionfare il cortometraggio Ryan Can’t Read del regista inglese Rhys Chapman. La presenza di un gran num...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|