HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
La prima rassegna di Teatro interattivo

7/12/2016

Il Teatro come non lo avete mai visto: questo è il nome della prima rassegna italiana di teatro interattivo che il 15 dicembre, il 12 gennaio, il 23 febbraio, il 13 aprile, il 25 maggio vedrà al Teatro dell’Orologio di Roma, pubblico, allievi d’eccellenza e ospiti internazionali incontrarsi per dare vita a dei veri e propri eventi unici.
.
Prodotta da La SITI - Scuola Internazionale di Teatro all’Improvviso, la rassegna ospita spettacoli completamente interattivi che coinvolgono il pubblico, fin da quando appare la pubblicità dello spettacolo: creando campagne pubblicitarie teaser, inserendo indizi nelle locandine, lasciando al pubblico che vuole giocare, moltissime possibilità di divertirsi dal lancio del progetto, alla sua messa in scena nella quale sono chiamati a partecipare in prima persona. Un gioco unico, irripetibile e imperdibile.

Usando con perizia l’improvvisazione teatrale come strumento narrativo, per interagire con il pubblico nella creazione di show che omaggiano anche grandi artisti e maestri dello spettacolo da Tarantino a Walt Disney a Hitchcock, i singoli spettacoli vengono creati, provati, realizzati di mese in mese, promossi con campagne innovative e portate in scena un’unica volta, interagendo con gli spettatori stessi: una delle più antiche tecniche di messa in scena (l’improvvisazione teatrale), servita dal più innovativo dei sistemi produttivi.

Il tutto, arricchito dalla presenza di attori nazionali e internazionali di grande successo e guidato da due giovanissime artiste, attrici e creative (classe 1990) che negli ultimi anni si sono fatte conoscere sulla scena italiana teatrale e web. Esattamente in quest’ordine, perchè il paradosso è proprio qui: Giorgia Mazzuccato e MariaBeatrice Alonzi, a differenza di ciò che ci ha insegnato la recente storia, non sono fenomeni del web prestati al teatro, bensì il contrario. Sono attrici e autrici “fatte” che hanno fatto dei social un modo per comunicare e rafforzare il teatro stesso.

Giorgia Mazzucato, classe ’90, attrice, autrice e regista; allieva, fra gli altri, di Dario Fo, Franca Rame, Marco Baliani. Arrivata da poco nella capitale, si sta velocemente facendo sentire: finalista al Roma Fringe Festival 2015, vincitrice del Premio Off nel 2016, del Gran Premio dello Spirito e del premio per il Miglior Spettacolo del Teatro a l’Avogaria di Venezia, è ora fondatrice di SITI insieme a Maria Beatrice Alonzi (già viste insieme in successi web e televisivi come Sesso&Calcio).

Proprio grazie all’esperienza nella comunicazione multimediale di MariaBeatrice Alonzi (creatrice di fenomeni media come Estetista Cinica e i Live di Periscope), SITI sforna con i suoi allievi e con i suoi attori un virale dopo l’altro; fra gli ultimi, la campagna contro l’auto-giudizio #ballarecomeuncretino in collaborazione con la National Gallery di Londra e la Mappa dei Teatri Metropolitana promossa dall’ufficio comunicazione del Comune di Roma e Roma Capitale.

Il Teatro come non lo avete mai visto al Teatro dell’Orologio: dopo i successi e i sold-out di Login, in cui il pubblico ha inventato e eliminato personaggi-profili da vedere sul palco (ospite speciale una star internazionale del calibro di Patti Stiles) e Claustrophobia, omaggio al Maestro Pirandello con una pièce intensa e drammatica in cui gli spettatori hanno deciso segreti e dolori dei tre personaggi viventi la scena, il prossimo appuntamento il 15 dicembre sarà con “8”(otto): uno spettacolo temerario in cui ciascuno degli otto attori in scena, chiederà al pubblico divertenti e improbabili informazioni per creare un’unica, inaspettata, irripetibile storia.

Non avete anche voi sempre desiderato 8 minuti di celebrità?
Noi vi daremo ben di più: uno spettacolo intero creato sulle vostre parole.
Godrete di una storia personalizzata, fatta solo per voi, irripetibile, unica.

Regia di Giorgia Mazzucato
con Marco Allegretti, Maria Beatrice Alonzi, Paolo Berini, Simone Congedo, Valerio Flamini, Sara Fraietta, Maria Teresa Robusto, Mauro Vottari.

Appuntamento al Teatro dell’Orologio, il 15 dicembre, il 12 gennaio, il 23 febbraio, il 13 aprile, il 25 maggio con Il Teatro come non lo avete mai visto.

Biglietto 12 euro. Per info: www.lasiti.it

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
26/10/2025 - San Marzano, muore a 17 anni in un incidente in moto: grave l’amico

Tragedia a San Marzano di San Giuseppe: è morto a soli 17 anni Cosimo Rochira, vittima di un grave incidente in moto avvenuto intorno alle 17 di ieri in via Tagliate. Il giovane è deceduto in ambulanza durante il trasporto in ospedale. Con lui viaggiava un coetaneo, ora rico...-->continua

25/10/2025 - Scossa di terremoto di magnitudo 4.0 a Montefredane, avvertita in tutta l’Irpinia

Un terremoto di magnitudo 4.0 è stato registrato alle 21:49 italiane del 25 ottobre 2025 a 1 km a sud-ovest di Montefredane (AV). L’evento, con ipocentro a una profondità di 14 km e coordinate 40.9552, 14.8105, è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV di Ro...-->continua

25/10/2025 - Nuova scossa in Irpinia: terremoto di magnitudo 3.1 a Montefredane

Continua lo sciame sismico nella provincia di Avellino. Dopo il terremoto di magnitudo 3.6 registrato ieri, 24 ottobre, con epicentro a 1 km da Grottolella, una nuova scossa è stata avvertita questa mattina, 25 ottobre, alle ore 10:18 (ora italiana).

...-->continua

25/10/2025 - Da Gaza a Castellana Grotte: Baraa inizia la cura al “De Bellis”

È arrivato oggi a Castellana Grotte il giovane palestinese Baraa, 25 anni, affetto da una grave malattia intestinale cronica, che aveva dovuto interrompere le terapie a causa della distruzione della struttura sanitaria di Gaza dove era in cura insieme alle sor...-->continua

25/10/2025 - 'Corpo libero', alla Festa del Cinema di Roma il primo docufilm sull'obesità

Iris ha una compagna invadente, da sempre con lei, in ogni fase della sua vita, fin dall’adolescenza: è l’obesità, una prigione da cui riesce ad evadere nel momento in cui impara a volersi bene, a cercare una strada per riprendere in mano la propria vita. Marc...-->continua

25/10/2025 - Ora solare 2025: lancette indietro e un’ora in più di sonno, tra risparmio energetico e dibattiti

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, l’Italia torna all’ora solare: alle 03:00 le lancette andranno indietro di un’ora, regalandoci un’ora in più di sonno. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultima domenica di marzo 2026, quando tornerà l...-->continua

25/10/2025 - Ex Ilva, sindacati contrari al rinvio: il 28 ottobre a Palazzo Chigi per il futuro dei lavoratori

A Taranto cresce la tensione sull’ex Ilva. Il governo ha rinviato al 11 novembre il tavolo previsto il 28 ottobre a Palazzo Chigi sul futuro del siderurgico, ma i sindacati Fim, Fiom e Uilm rifiutano il rinvio: “Andremo a Palazzo Chigi il 28 ottobre” dichiaran...-->continua


CRONACA BASILICATA

25/10/2025 - Lavori sulla SS18 a Sapri: proseguono le attività di messa in sicurezza del costone roccioso
25/10/2025 - Sasso di Castalda tra le 30 Buone Pratiche italiane della sostenibilità riconoscimento nazionale ASviS
25/10/2025 - Pistoia è la Capitale italiana del libro 2026, sfuma il sogno di Tito
24/10/2025 - Aggressione a Roseto Capo Spulico: fermate 4 persone

SPORT BASILICATA

26/10/2025 - Lega Pro. Picerno, sconfitta pesante e dura presa di posizione della società
26/10/2025 - Il Francavilla alla prova del Nola, mister Iannini: ‘Dobbiamo ancora crescere’
26/10/2025 - Il Ferrandina riceve il Martina, mister Summa: ‘Ci vuole coraggio e fiducia’
25/10/2025 - Seconda vittoria consecutiva del Futsal Senise che batte il Lykos in trasferta

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo