-->
La voce della Politica
| Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano |
|---|
22/11/2025 | Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni pratiche.
L’iniziativa offre un’importante esperienza di formazione diretta in uno dei territori più ricchi di biodiversità dell’Appennino meridionale, ideale per applicare sul campo tecniche di monitoraggio e gestione faunistica.
L’attività rientra nella collaborazione consolidata tra il Dipartimento DAGRI dell’Università di Firenze e l’Ente Parco, una sinergia che negli ultimi anni ha favorito progetti di ricerca, monitoraggi e interventi dedicati alla tutela degli habitat.
“Siamo lieti di accogliere ancora una volta gli studenti dell’Università di Firenze nel nostro Parco” dichiara il Presidente dell’Ente Parco, avv. Antonio Tisci.
“Il contatto diretto con l’ambiente e con le attività di monitoraggio è fondamentale per formare i professionisti - continua Tisci - che saranno chiamati a proteggere e gestire il nostro patrimonio naturale. Questa collaborazione - conclude il Presidente dell’Ente Parco - rappresenta un investimento concreto nella conoscenza e nella sostenibilità e conferma il ruolo del Parco come luogo di ricerca, innovazione e crescita culturale.”
La giornata inaugurale si aprirà lunedì 24 novembre 2025 alle 9:30 con i saluti istituzionali del Presidente dell’Ente Parco Antonio Tisci e dei rappresentanti dell’Università di Firenze, che illustreranno il valore della collaborazione tra il Parco e il Dipartimento DAGRI. A seguire, i tecnici e gli esperti dell’Ente Parco presenteranno le principali attività di gestione faunistica e forestale, insieme agli aggiornamenti sui progetti di ricerca condotti in sinergia con l’Ateneo fiorentino.
La mattinata si concluderà con l’intervento del Direttore del Parco, Giuseppe Luzzi, che offrirà una visione d’insieme sulle prospettive future dell’area protetta.
Nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 16:00, un workshop specialistico guidato dalla Dottoressa Barbara Franzetti dell’ISPRA e dal Dottor Gordon Cavalloni approfondirà metodi e strumenti per il monitoraggio della fauna e la conservazione degli habitat, offrendo agli studenti un confronto diretto con esperienze applicative di rilievo nazionale.
La settimana permetterà agli studenti di osservare da vicino le attività svolte quotidianamente nel Parco, confrontarsi con tecnici ed esperti e mettere in pratica le metodologie apprese durante il loro percorso accademico. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''
Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.
Dopo quattro gio...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
|