-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

21/11/2025

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e coerente con il percorso partecipato” che sta accompagnando la definizione del nuovo Piano regionale integrato della Salute e dei Servizi alla persona e alla comunità 2026–2030, il primo aggiornamento organico dopo oltre dieci anni.

Latronico ha ricordato che il titolo dell’evento descrive perfettamente il momento che la Basilicata sta attraversando: “una fase in cui, accanto a criticità strutturali, si aprono opportunità decisive per costruire un nuovo modello di salute fondato su prossimità, integrazione e innovazione. Lo studio Uil presentato nel corso dell’iniziativa – ha sottolineato – offre un contributo serio, utile e pienamente coerente con l’analisi di contesto del nuovo Piano, confermando elementi centrali della situazione lucana: l’invecchiamento della popolazione, la speranza di vita in buona salute tra le più basse d’Italia, l’alta prevalenza di multicronicità, la diffusa sedentarietà, la mobilità passiva ancora significativa, la rinuncia alle cure e la crescente solitudine nella popolazione anziana”. “Numeri che parlano chiaro – ha commentato – e che ci dicono che il sistema deve cambiare, evolvere e riorganizzarsi per rispondere alle fragilità di oggi e alle nuove forme di domanda di salute”.

L’assessore ha ribadito che la costruzione del Piano non è un processo chiuso, ma una scelta dichiarata di partecipazione: “Non stiamo scrivendo un documento calato dall’alto. Il Piano nasce dal confronto con Aziende sanitarie, sindacati, ordini professionali, enti locali, Università, società scientifiche, terzo settore e cittadini, che hanno potuto inviare contributi liberi attraverso il portale regionale. Questa apertura non è solo un metodo: è una visione. La salute è un’opera collettiva”.

In questo quadro l’assessore ha espresso apprezzamento per la proposta Uil di un organismo permanente di cooperazione, definendola perfettamente in linea con la governance partecipata che il Piano intende consolidare.

Latronico ha quindi illustrato la direzione strategica del nuovo Piano 2026–2030, che punta a rafforzare la prevenzione, l’invecchiamento attivo, gli screening, la presa in carico della cronicità e la promozione degli stili di vita; a garantire equità nell’accesso ai servizi attraverso una rete territoriale moderna e capillare – con Case della Comunità, Ospedali di Comunità, Centrali Operative Territoriali, telemonitoraggio, infermiere di comunità e farmacie dei servizi –; a migliorare la qualità e l’efficienza delle cure tramite Pdta aggiornati, reti cliniche, strumenti di governo delle liste d’attesa e riduzione della mobilità passiva; a investire nell’innovazione digitale, dal Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 alle piattaforme regionali, fino al potenziamento delle tecnologie sanitarie e della cybersecurity; a rafforzare la trasparenza e la sostenibilità attraverso indicatori chiari, dashboard digitali, PAl coerenti e monitoraggio continuo. Particolare rilievo è stato dato infine al tema delle competenze e delle risorse umane, considerate centrali nel Piano: formazione continua, nuove professionalità, team multidisciplinari e politiche di attrattività per riportare professionisti in Basilicata e trattenere talenti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

Dopo quattro gio...-->continua

22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo