-->
La voce della Politica
| Cicala: attuazione programmi Csr e Psr |
|---|
20/11/2025 | L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027 attualmente in corso e la chiusura del PSR 2014-2022.
“Abbiamo presentato alla Commissione un quadro chiaro e trasparente di oltre 1,3 miliardi di euro di investimenti per il settore primario lucano”, ha dichiarato l’Assessore Cicala. “I numeri certificano l’efficienza del sistema amministrativo regionale e la capacità di gestire contemporaneamente due cicli di programmazione complessi”.
CSR 2023-2027: OBIETTIVO 2025 SUPERATO
Sul Complemento di programmazione 2023-2027, con una dotazione di 450 milioni di euro, la Basilicata ha raggiunto risultati significativi:
– Target regionale N+2 per il 2025: 80 milioni di euro
– Risultato effettivo: 81 milioni di euro pagati
– Impegnato il 50% delle risorse in soli due anni
– Oltre 2.200 domande pagate attraverso AGEA
“Il superamento dell’obiettivo 2025 dimostra che il sistema funziona”, ha sottolineato Cicala. “Le imprese agricole lucane rispondono positivamente alle misure messe in campo e l’amministrazione regionale è in grado di garantire efficienza e tempestività”.
PSR 2014-2022: CHIUSURA IN CONTESTO STRAORDINARIO
Sulla programmazione PSR 2014-2022 (dotazione 852 milioni di euro), l’Assessore ha illustrato una chiusura ordinata nonostante un contesto caratterizzato da eventi eccezionali:
– Impegnato il 117% delle risorse
– Contrattualizzato il 105%
– Pagati 744 milioni di euro al 15 novembre 2025
– Rischio residuo: 15,5 milioni di euro (1,8% del totale)
“La programmazione PSR ha attraversato anni di pandemia COVID-19, guerra in Ucraina, crisi climatica e sovrapposizione con il PNRR che ha orientato parte degli investimenti verso canali con contributi più elevati”, ha spiegato Cicala. “Nonostante ciò, la performance finanziaria oltre il 100% testimonia l’attrattività del programma e la capacità amministrativa di saturare le risorse disponibili”.
RIALLOCAZIONI STRATEGICHE: DA RISCHIO A OPPORTUNITÀ
L’Assessore ha evidenziato la capacità della Regione di trasformare potenziali criticità in opportunità concrete per il territorio:
Misura 13 – Indennità compensative: 20 milioni di euro (15 riallocati + 5 già disponibili) liquidati in novembre 2025 a centinaia di aziende in aree svantaggiate
Misura 4.3.2 – Irrigazione: 6,5 milioni di euro da economie reinvestiti in reti e impianti irrigui, di cui 4,5 milioni destinati al manto della diga di Monte Cotugno
Misura 4.4 – Fauna selvatica: 13 milioni di euro autorizzati dalla Commissione Europea per recinzioni di contrasto ai danni della fauna
“Questi 34,5 milioni di riallocazioni dimostrano una gestione attiva, non passiva, del rischio e un rapporto fiduciario solido con la Commissione Europea”, ha dichiarato Cicala.
PIANO DI CHIUSURA: 524 DOMANDE ENTRO IL 31 DICEMBRE
Per garantire la chiusura ordinata del PSR, l’amministrazione ha messo in campo azioni concrete:
– Potenziamento UECA con +21 funzionari istruttori
– Estensione orari di lavoro nelle sedi territoriali
– Monitoraggio settimanale delle 524 domande in lavorazione (20 milioni di euro)
– Sportelli tecnici rafforzati per assistenza ai beneficiari
“L’obiettivo di chiudere le 524 domande entro il 31 dicembre 2025 è ragionevolmente raggiungibile”, ha affermato Cicala. “Il rischio residuo dell’1,8%, legato a ritardi dei beneficiari nel completare gli investimenti, è oggettivamente contenuto considerando il contesto straordinario attraversato”.
VISIONE SUL FUTURO
“La contemporanea gestione di due programmazioni – ha concluso Cicala – rappresenta una sfida amministrativa significativa. I risultati raggiunti, certificati dai numeri presentati in Commissione, dimostrano la maturità del sistema regionale e la capacità di garantire efficienza, trasparenza e sostegno concreto al settore primario lucano. Oltre 1,3 miliardi di euro sono una risposta concreta alle esigenze del territorio e delle imprese agricole”.
L’audizione si è svolta alla presenza dei membri della Commissione Consiliare competente, con un confronto tecnico sui dati della programmazione e sulle prospettive future dello sviluppo rurale in Basilicata.
DATI SINTETICI:
CSR 2023-2027
Dotazione: 450 milioni €
Impegnato: 50% (225 milioni €)
Pagato: 81 milioni € (target 80 milioni €)
Domande pagate: 2.200
PSR 2014-2022
Dotazione: 852 milioni €
Impegnato: 117%
Pagato: 744 milioni €
Rischio residuo: 15,5 milioni € (1,8%)
Riallocazioni strategiche: 34,5 milioni €
– Misura 13 – 20 milioni €
– Irrigazione: 6,5 milioni €
– Fauna selvatica: 13 milioni € |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''
Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.
Dopo quattro gio...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
|