-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Jeep Renegade, Ugl Basilicata: ''Si chiude una fase storica del nostro sito''

17/10/2025

“La Jeep Renegade, un crossover sub compatto un tempo molto popolare in Europa, lascia definitivamente il mercato per far posto a modelli più recenti. La produzione del Jeep Renegade nello stabilimento Stellantis di Melfi, in Italia, termina, oggi l’ultima vettura in uscita, ma proseguirà ancora per qualche tempo in Brasile, nello stabilimento di Goiânia. La Renegade non avrà un erede diretto”.

Lo fanno sapere la Segretaria Regionale Ugl Basilicata Florence Costanzo e Giuseppe Palumbo, Segretario Provinciale Ugl Metalmeccanici Potenza per i quali, “la produzione della Jeep Renegade nello stabilimento Stellantis di Melfi finisce, la produzione del crossover affine Fiat 500X è cessata qui già lo scorso anno. Gli attuali proprietari europei di Renegade stanno passano gradualmente all’Avenger o alla Jeep Compass di nuova generazione (piattaforma STLA Medium), più grande, la cui produzione in serie è iniziata nello stabilimento di Melfi. Qui a Melfi viene prodotta anche la cross-liftback DS n. 8, che condivide la stessa piattaforma, e qui il prossimo anno inizierà l’assemblaggio della nuova Lancia Gamma. La Jeep Renegade cede il posto a modelli più grandi e non avrà un erede diretto nei prossimi anni. Un momento partecipato di approfondimento sulle sfide del comparto metalmeccanici sarà nell’incontro del giorno 20 ottobre a Torino dove l’amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa condividerà con il sindacato la grave situazione in cui versano gli stabilimenti italiani Stellantis, sulla mancata applicazione del piano industriale e, quindi, degli investimenti per l’Italia anche in ricerca e sviluppo, del lancio di nuovi modelli, utili a garantire gli occupati, nonché dell’aggiornamento del piano industriale concepito con l’obiettivo di salvaguardare e rilanciare produzioni e lavoro in tutti i siti. In tal tavolo – proseguono Costanzo e Palumbo - ribadiremo la situazione dell’Automotive in Basilicata (e non solo), non per responsabilità esclusiva di Stellantis, è in continua e non positiva evoluzione, a causa di una transizione ecologica pensata rigidamente e in un’unica direzione, contro la quale il governo italiano e il ministro al MIMIT Urso in particolare, si sta spendendo e impegnando, perché rischia di avere pesanti conseguenze occupazionali non solo per i dipendenti diretti di Stellantis, ma anche per l’intera filiera dell’indotto del comparto auto di San Nicola di Melfi, già fortemente penalizzata dalle politiche europee e dove aziende stanno già licenziando il loro personale. Con l’arrivo ufficiale di Antonio Filosa alla guida del gruppo Stellantis, crescono le attese per un rilancio del settore automobilistico in Italia, e in particolare per il futuro dello stabilimento lucano di Melfi, esprimiamo ottimismo e allo stesso tempo chiediamo chiarezza. Come Ugl e UglM siamo consapevoli della complessità della situazione ereditata da Carlos Tavares, ma riconosciamo nel nuovo amministratore delegato Filosa la determinazione necessaria per rilanciare la produzione made in Italy e i nuovi modelli previsti per Melfi. Da Torino il giorno 20 p.v. ci aspettiamo dal confronto diretto con Filosa, ottenere rassicurazioni sulla piena saturazione degli impianti di Melfi, richiesta in primis dall’Ugl Metalmeccanici della Basilicata. Oltre alle questioni operative – hanno concluso Costanzo e Palumbo – serve una visione strategica chiara e stabile. La lunga fase di transizione ha lasciato in sospeso molti interrogativi. Dal nuovo Ceo ci aspettiamo risposte concrete sulla valorizzazione di uno stabilimento, quello di Melfi, che ha già dimostrato il suo valore industriale ed economico”.



Potenza, 17 ottobre 2025



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/10/2025 - Assalti ai Postamat al centro del Comitato provinciale

Stamane, nella Sala Italia del Palazzo del Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, avente all’ordine del giorno la tematica delle azioni predatorie in danno degli sportelli ATM di Poste Ita...-->continua

20/10/2025 - La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva

Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l...-->continua

20/10/2025 - Portalettere in difficoltà: Failp CISAL Basilicata lancia l’allarme sulle condizioni di lavoro

L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata denuncia con forza le gravi condizioni in cui operano i portalettere, costretti a lavorare in ambienti degradati, sotto pressioni commerciali insostenibili e senza alcun dialogo con l’azienda.

Molti...-->continua

20/10/2025 - Alta velocità, Lacorazza: Enfasi per uno studio di fattibilità?

“Sembra esserci una marcia trionfale per l’incontro che ci sarà a Potenza il 23 ottobre prossimo, in cui si insedierà il tavolo tecnico ufficiale tra Dipartimento regionale alle Infrastrutture, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti, per definire ...-->continua

19/10/2025 -  Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni

«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. ...-->continua

19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera

Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua

19/10/2025 - Basilicata, lettera di un medico otorinolaringoiatra. Da medico a paziente ''scopre'' la sanità lucana

In un toccante racconto personale, il dott. Giuseppe Schiraldi, medico otorinolaringoiatra nel reparto ORL dell’ospedale di Policoro, ha condiviso la sua esperienza da paziente, offrendo uno spunto prezioso sulla qualità e sull’umanità della sanità lucana. -->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo