-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Dipendenze, Latronico: prevenzione, rete e integrazione

17/10/2025

“L’appuntamento di oggi a Matera – ha dichiarato l’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, intervenendo all’incontro ‘Dialoghi sulle dipendenze: verso la Conferenza Nazionale di Roma’ – rappresenta molto più di una tappa di avvicinamento alla Conferenza Nazionale di Roma. È un momento di confronto vero, un’occasione per riaffermare la centralità della persona e per valorizzare il lavoro silenzioso e quotidiano di quanti operano accanto a chi vive la fragilità della dipendenza”.

L’assessore ha sottolineato come la Regione Basilicata sia impegnata nel costruire un sistema di intervento “che accompagni la persona lungo tutto il percorso di prevenzione, cura e reinserimento”, fondato su tre pilastri: prevenzione, rete e integrazione.

“La prevenzione – ha spiegato Latronico – deve sempre più tradursi in una strategia concreta. In quest’ottica, abbiamo rafforzato i programmi di educazione alla salute nelle scuole, sostenuto progetti rivolti ai giovani e alle famiglie e avviato campagne contro l’abuso di sostanze e le nuove dipendenze comportamentali, dal gioco d’azzardo alle forme di dipendenza digitale. La prevenzione è la forma più alta di cura”.

Un secondo elemento chiave sottolineato da Latronico è il lavoro di rete tra istituzioni, aziende sanitarie, enti locali, Terzo Settore e mondo ecclesiale. “Nessuna istituzione, da sola, può farsi carico di un problema così complesso – ha ribadito l’assessore –. È necessario valorizzare il patrimonio di relazioni costruito negli anni e renderlo stabile attraverso protocolli e piani operativi condivisi”.

Nel suo intervento, Latronico ha inoltre richiamato la recente Delibera di Giunta Regionale che avvia la Manifestazione di Interesse per la co-progettazione di interventi sperimentali nell’ambito del Budget di Salute (BdS), finanziato con oltre 3,5 milioni di euro dal Programma FESR FSE+ Basilicata 2021–2027.

“Il Budget di Salute – ha spiegato – è uno strumento innovativo che consentirà di costruire progetti terapeutico-riabilitativi personalizzati per persone con dipendenze patologiche, disagio psichico o altre fragilità. È un cambio di paradigma: non si tratta più solo di curare, ma di restituire diritti, dignità e libertà”.

L’assessore ha poi evidenziato come il percorso di rafforzamento dei servizi territoriali prosegua anche attraverso gli strumenti del PNRR Salute, del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030 e del Piano della Cura, che mira a integrare salute mentale, dipendenze e inclusione sociale.

“Un modello di prossimità e partecipazione – ha concluso – che coinvolge Comuni, Ambiti territoriali sociali e associazioni, per costruire una comunità più forte, più umana e capace di restituire speranza”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/10/2025 - Assalti ai Postamat al centro del Comitato provinciale

Stamane, nella Sala Italia del Palazzo del Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, avente all’ordine del giorno la tematica delle azioni predatorie in danno degli sportelli ATM di Poste Ita...-->continua

20/10/2025 - La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva

Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l...-->continua

20/10/2025 - Portalettere in difficoltà: Failp CISAL Basilicata lancia l’allarme sulle condizioni di lavoro

L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata denuncia con forza le gravi condizioni in cui operano i portalettere, costretti a lavorare in ambienti degradati, sotto pressioni commerciali insostenibili e senza alcun dialogo con l’azienda.

Molti...-->continua

20/10/2025 - Alta velocità, Lacorazza: Enfasi per uno studio di fattibilità?

“Sembra esserci una marcia trionfale per l’incontro che ci sarà a Potenza il 23 ottobre prossimo, in cui si insedierà il tavolo tecnico ufficiale tra Dipartimento regionale alle Infrastrutture, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti, per definire ...-->continua

19/10/2025 -  Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni

«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. ...-->continua

19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera

Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua

19/10/2025 - Basilicata, lettera di un medico otorinolaringoiatra. Da medico a paziente ''scopre'' la sanità lucana

In un toccante racconto personale, il dott. Giuseppe Schiraldi, medico otorinolaringoiatra nel reparto ORL dell’ospedale di Policoro, ha condiviso la sua esperienza da paziente, offrendo uno spunto prezioso sulla qualità e sull’umanità della sanità lucana. -->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo