-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Pittella incontra Sindaci e Sindacati sul personale a Lagonegrese-Pollino

17/10/2025

Si è tenuto ieri, nella Sala Basento del Consiglio regionale, l’incontro tra il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, una delegazione dei sindaci dell’Ambito socio-territoriale Lagonegrese-Pollino e i segretari regionali delle organizzazioni sindacali FP CGIL, CISL FP e UIL FPL, per discutere della stabilizzazione del personale impegnato nei servizi sociali.

Al tavolo erano presenti anche il presidente della I Commissione consiliare, Francesco Fanelli, il presidente della IV Commissione, Nicola Morea e il responsabile dell'ufficio legislativo della Presidenza del Consiglio, Emanuele Desina.

“Ho accolto – ha spiegato Pittella – la richiesta dei sindaci per un confronto franco e costruttivo. È emersa la necessità di estendere il dialogo a tutti gli ambiti territoriali, così da avere una visione completa dello stato dei servizi e della situazione del personale. Una parte degli operatori è già stata stabilizzata, ma molti attendono ancora risposte. Parliamo di figure fondamentali come assistenti sociali e psicologi, che costruiscono relazioni di fiducia e sostegno con le persone. La loro precarietà rischia di far perdere al territorio competenze e continuità preziose”.

Il presidente Pittella ha quindi sottolineato l’esigenza “di inserire la questione in una prospettiva più ampia di riorganizzazione dei servizi della sanità territoriale, sempre più orientati ai bisogni di cura e assistenza dei cittadini”.

“La presa in carico delle fragilità e la costruzione di comunità solidali – ha dichiarato Pittella – passano dalla valorizzazione di queste professionalità. È tempo di individuare soluzioni concrete e praticabili, che garantiscano stabilità e qualità dei servizi”.

Pittella ha infine evidenziato “la necessità di un chiarimento sul piano istituzionale e normativo: Occorre definire con precisione il quadro giuridico. Alcune funzioni potranno restare in capo ai Comuni, altre dovranno essere affidate alle Aziende sanitarie territoriali o, in prospettiva, a una struttura territoriale unificata. Il primo passo sarà quello di coinvolgere il Consiglio regionale, l’assessore competente, il Dipartimento, i sindacati e tutti i soggetti interessati, per arrivare a scelte condivise e operative. La normativa attuale è ormai superata: bisogna entrare nel merito delle situazioni e proporre soluzioni fattive, non rinviabili”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/10/2025 - Assalti ai Postamat al centro del Comitato provinciale

Stamane, nella Sala Italia del Palazzo del Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, avente all’ordine del giorno la tematica delle azioni predatorie in danno degli sportelli ATM di Poste Ita...-->continua

20/10/2025 - La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva

Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l...-->continua

20/10/2025 - Portalettere in difficoltà: Failp CISAL Basilicata lancia l’allarme sulle condizioni di lavoro

L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata denuncia con forza le gravi condizioni in cui operano i portalettere, costretti a lavorare in ambienti degradati, sotto pressioni commerciali insostenibili e senza alcun dialogo con l’azienda.

Molti...-->continua

20/10/2025 - Alta velocità, Lacorazza: Enfasi per uno studio di fattibilità?

“Sembra esserci una marcia trionfale per l’incontro che ci sarà a Potenza il 23 ottobre prossimo, in cui si insedierà il tavolo tecnico ufficiale tra Dipartimento regionale alle Infrastrutture, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti, per definire ...-->continua

19/10/2025 -  Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni

«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. ...-->continua

19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera

Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua

19/10/2025 - Basilicata, lettera di un medico otorinolaringoiatra. Da medico a paziente ''scopre'' la sanità lucana

In un toccante racconto personale, il dott. Giuseppe Schiraldi, medico otorinolaringoiatra nel reparto ORL dell’ospedale di Policoro, ha condiviso la sua esperienza da paziente, offrendo uno spunto prezioso sulla qualità e sull’umanità della sanità lucana. -->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo