-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Presentato lo Spot per la campagna sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 in Basilicata

16/10/2025

Presentato oggi in anteprima, presso la Sala “Gregorio Inguscio” della sede della Regione Basilicata di Potenza, lo spot di promozione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 regionale.
Lo spot “Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. Un supporto per la salute dei Lucani”, girato interamente nei luoghi simbolici di Maratea, vede come protagonista Domenico Acerenza, campione del mondo di nuoto in acque libere e lucano di nascita: la scelta del testimonial riflette, oltre alle radici sul territorio, lo stretto connubio tra sport e salute e l’importanza di avere a disposizione, nella vita come nello sport, gli strumenti giusti per prendersi cura del proprio benessere fisico.
Obiettivo della campagna, quello di sensibilizzare la cittadinanza della Basilicata sull’importanza del FSE 2.0, promuovendone l’utilizzo e sottolineandone funzionalità e benefici in grado di contribuire al miglioramento della qualità delle cure, sempre nel rispetto della privacy.

Alla conferenza stampa di presentazione dello spot, sono intervenuti, oltre al testimonial Domenico Acerenza e al regista Giuseppe Marco Albano (da remoto), l’Assessore Salute, Politiche della Persona e PNRR, Regione Basilicata – Cosimo Latronico, il Direttore Generale della Direzione Generale per la salute e le politiche della persona – Domenico Tripaldi e il Dirigente Ufficio PNRR e Sanità Digitale,
Regione Basilicata – Nicola Mazzeo.

L’Assessore Latronico dichiara: “Nello spot è insito un concetto chiave di quello che rappresenta per noi il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, ovvero: il futuro della sanità lucana inizia da qui. É, infatti, con questo potente strumento che noi vogliamo costruire una sanità più moderna, connessa, efficiente, vicina alle esigenze dei lucani. Simbolo della nuova cultura digitale sanitaria in tutta Italia, il FSE affiancherà cittadini e operatori sanitari della Basilicata in maniera immediata, ma allo stesso tempo semplice e sicura. Con questa campagna, vogliamo quindi promuovere sul territorio la cultura all’utilizzo del FSE 2.0, favorendone l’alimentazione e l’implementazione in maniera sempre maggiore.”

“Quando mi è stato proposto di essere il testimonial per lo spot sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 della Basilicata, ho accettato con grande entusiasmo. Prima di tutto per il forte legame che ho con questa terra, dove sono nato e cresciuto e dove è iniziata la mia carriera da nuotatore e, inoltre, perché ritengo che, come sportivo, prendersi cura della propria salute sia fondamentale, a patto che ci siano gli strumenti giusti. In questo senso, il FSE 2.0 rappresenta un’opportunità per la nostra regione e per i lucani tutti “, aggiunge Domenico Acerenza.
Firmato dalla casa di produzione Mediterranea Cinematografica, con la regia di Giuseppe Marco Albano e il coordinamento strategico di EY Studio+, che ha in carico la comunicazione del progetto nell’ambito dell’incremento delle competenze digitali per il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 in Basilicata, lo spot è stato realizzato in 3 versioni da 120-60-30 secondi.
L’arrangiamento da 30” è in programmazione da venerdì 17 ottobre su TRM Network - canale 16 del digitale terrestre in Basilicata e Puglia, canale 519 di Sky e Tivùsat - con 5 passaggi giornalieri per un periodo di 60 giorni.
Sarà inoltre in live web streaming su sito e app di TRM Network, così come sui suoi canali social (Youtube, Facebook, Instagram, X).

La campagna di sensibilizzazione s’inquadra nel Piano Esecutivo di Formazione e Comunicazione FSE 2.0, condiviso dalla Regione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale in data 29 novembre 2024.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/10/2025 - Assalti ai Postamat al centro del Comitato provinciale

Stamane, nella Sala Italia del Palazzo del Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, avente all’ordine del giorno la tematica delle azioni predatorie in danno degli sportelli ATM di Poste Ita...-->continua

20/10/2025 - La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva

Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l...-->continua

20/10/2025 - Portalettere in difficoltà: Failp CISAL Basilicata lancia l’allarme sulle condizioni di lavoro

L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata denuncia con forza le gravi condizioni in cui operano i portalettere, costretti a lavorare in ambienti degradati, sotto pressioni commerciali insostenibili e senza alcun dialogo con l’azienda.

Molti...-->continua

20/10/2025 - Alta velocità, Lacorazza: Enfasi per uno studio di fattibilità?

“Sembra esserci una marcia trionfale per l’incontro che ci sarà a Potenza il 23 ottobre prossimo, in cui si insedierà il tavolo tecnico ufficiale tra Dipartimento regionale alle Infrastrutture, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti, per definire ...-->continua

19/10/2025 -  Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni

«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. ...-->continua

19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera

Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua

19/10/2025 - Basilicata, lettera di un medico otorinolaringoiatra. Da medico a paziente ''scopre'' la sanità lucana

In un toccante racconto personale, il dott. Giuseppe Schiraldi, medico otorinolaringoiatra nel reparto ORL dell’ospedale di Policoro, ha condiviso la sua esperienza da paziente, offrendo uno spunto prezioso sulla qualità e sull’umanità della sanità lucana. -->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo