-->
La voce della Politica
Bolognetti: la mia rotta è sempre la stessa |
---|
16/10/2025 | Tra poco compirò 61 anni. Sono nato a Napoli nei pressi dello Stadio Collana e la mamma di mio padre era di Ferrandina (MT). Vivo in Basilicata dal 1991.
Pensavo che negli ultimi 43 anni hanno viaggiato con me le vite e la memoria di uomini e donne straordinari/e. Uomini e donne che non ho mai avuto il piacere di incontrare, mai conosciuti.
Anzi, no. A ben pensarci credo di conoscerli e provo a custodirne la memoria. La memoria di ciò che ci innalza e rappresenta un antidoto a tutto ciò che ci abbrutisce. Penso ai fratelli Rosselli, a Ernesto Rossi, a Gaetano Salvemini e molti altri. Penso anche alle sorprese che ti riserva la vita e ai tanti incontri di questi anni. Notti, giorni trascorsi in congressi. Ore, settimane, anni spesi a dare gambe, braccia, forza a ciò che ritieni importante, giusto.
A farmi da rotta la costante difesa del diritto umano alla conoscenza, che è sinonimo di democrazia, e la difesa dello Stato di diritto democratico.
Anni fatti di tempo in cui metti “radici”, di ciò che va stratificandosi, di elaborazione e rielaborazione. Anni trascorsi a tenersi saldi a principi inderogabili e a far prevalere sempre le convinzioni sulle convenienze. Anni di processi, nati dal tentativo di tapparmi la bocca, e poi le puntuali assoluzioni, magari dopo qualche anno. Anni trascorsi a dar valore alle parole e a parlare quando quasi tutti tacciono e l'unica parola buona è, per molti, la parola non detta.
Anni in cui alzi lo sguardo quando vorrebbero fartelo abbassare e in cui provi a guardare la luna e non il dito.
Pensiero e azione. E poi l’incontro con Marco Pannella; i libri: i tanti letti e i pochi scritti.
Poi scopri che i tuoi compagni di viaggio stanno riducendo a simulacro tutto ciò che avrebbero dovuto far vivere. Cambiare strada, anzi no, io no. La mia strada è quella di sempre.
L'insofferenza per il conformismo degli anticonformisti e per un “politicamente corretto”, che si fa manganello e viene utilizzato per sedare e divorare pensiero e pensieri. E gli incontri con caporali di regime e di giornata e quelli con galantuomini e “pazzi malinconici”. E il capire che la critica deve essere sempre rivolta ad atti ed omissioni e il costante tentativo di farlo comprendere.
Cannibalizzare la vita che scorre lenta e veloce. Tenere accesa una luce quando cala la notte.
La fede e il comprendere che il potere è un mezzo e non può e non deve essere un fine.
Un lungo, ininterrotto Satyagraha (insistenza per la verità), nutrito spesso da scioperi della fame, digiuni, scioperi della sete, disobbedienze civili.
A volte di anni me ne sento 120. Altre volte, quando penso di non avere più energie, le ritrovo e mi rialzo e cammino e, se ci riesco, corro o indosso i panni del marciatore, del maratoneta.
Il dialogo e la costante richiesta a chi rappresenta le mie istituzioni di rispettarle e onorarle.
Difetti? Ne ho di certo. E di certo non sopporto i mercanti nel "tempio" di democrazie in stato comatoso.
Penso che il liberismo sia una ideologia perniciosa e che la "mano invisibile" ci stia prendendo da tempo a sonori ceffoni.
Detesto i farisei, i sepolcri imbiancati, gli ipocriti di ogni tempo e ogni luogo.
Mi illumino quando penso al volo di Bassanesi su Milano e mi commuovo e, al tempo stesso, sorrido leggendo le lettere dal carcere di Ernesto Rossi e l’“Elogio della galera”.
Se credo in Dio? Sì, ci credo. Sono cristiano e leggo e rileggo passaggi dei Vangeli, come ad esempio quel: "guide cieche che filtrate il moscerino e ingoiate il cammello".
So, o credo di sapere, che compagno è colui che spartisce con te il "pane" e che il "pane" che provo a spartire è quello della democrazia, dei diritti umani.
Con Carlo Rosselli ripeto: “Il liberale è un credente che afferma la libertà dello spirito umano, che proclama l’uomo unico fine, [...] che è animato da una insoddisfazione perenne per tutte le posizioni acquisite, per tutte le lotte conchiuse e le mortifere quieti”.
Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani, già membro del Consiglio Nazionale dei Club Pannella, iscritto all’ODG e alla FNSI, collaboratore dal 2010 al 2022 di Radio Radicale.
In azione nonviolenta dalle ore 23.59 del 7 ottobre, condotta alternando 24 ore di digiuno (Solo acqua e caffè) e 24 ore di Sete (niente acqua e niente cibo). Azione iniziata per chiedere verità sulla vicenda Israelo-Palestinese e la fine dell’ennesima censura operata dalla Rai sul mio tentativo di nutrire un dibattito asfittico. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
20/10/2025 - Assalti ai Postamat al centro del Comitato provinciale
Stamane, nella Sala Italia del Palazzo del Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, avente all’ordine del giorno la tematica delle azioni predatorie in danno degli sportelli ATM di Poste Ita...-->continua |
|
|
20/10/2025 - La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva
Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Portalettere in difficoltà: Failp CISAL Basilicata lancia l’allarme sulle condizioni di lavoro
L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata denuncia con forza le gravi condizioni in cui operano i portalettere, costretti a lavorare in ambienti degradati, sotto pressioni commerciali insostenibili e senza alcun dialogo con l’azienda.
Molti...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Alta velocità, Lacorazza: Enfasi per uno studio di fattibilità?
“Sembra esserci una marcia trionfale per l’incontro che ci sarà a Potenza il 23 ottobre prossimo, in cui si insedierà il tavolo tecnico ufficiale tra Dipartimento regionale alle Infrastrutture, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti, per definire ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni
«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera
Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Basilicata, lettera di un medico otorinolaringoiatra. Da medico a paziente ''scopre'' la sanità lucana
In un toccante racconto personale, il dott. Giuseppe Schiraldi, medico otorinolaringoiatra nel reparto ORL dell’ospedale di Policoro, ha condiviso la sua esperienza da paziente, offrendo uno spunto prezioso sulla qualità e sull’umanità della sanità lucana.
-->continua |
|
|
|