-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Amministrative San Costantino: incontro con la candidata Busicchio

28/04/2012

Rosamaria Busicchio, 39 anni, è la candidata sindaco della lista “Uniti Per San Costantino”. Una laurea in legge a Pisa, poi ancora tanto studio sino a diventare un affermato avvocato. Importanti le esperienze di lavoro, che la portano a vivere a Roma, ma la terra d’origine è sempre lì nel cuore, e il richiamo è forte. “Ho sempre sofferto il distacco dal mio mondo, un mondo che mi appartiene, dice”. Un sorriso accompagna i ricordi d’infanzia, e poi gli amici, la famiglia, le feste di paese, le passegiate, le corse in montagna. Un richiamo che la riporta alle radici, tra la sua gente. “Ho sempre amato questi luoghi, i volti, i profumi, la cucina, per questo ho cercato di occuparmi, direi da subito, dei problemi della comunità; ho cercato di capire, di approfondire, di leggere le varie sfaccetature sociali, le sue implicazioni. Uno studio, un impegno utile che mi ha permesso di guardare con fiducia al domani, che mi permette, che ci permette di indicare una via praticabile per la crescita sociale e civile della mia, della nostra terra. Il passo che mi ha portata ad occuparmi di politica – continua - è stato per certi versi obbligato, poi la fiducia di tanti amici, che mi hanno voluta come segretaria del circolo del Pd per ben due volte, mi ha dato ancora più forza e consapevolezza, un’esperienza bellissima che ancora oggi continua, un impegno che mi ha portata ad essere candidata alla carica di sindaco”.

Abitante dice che è stata praticamente imposta.
No, nessuna imposizione. La mia candidatura nasce dall’impegno, da un chiaro e trasparente percorso politico, nasce per il mio impegno sociale, per l’amore verso i miei concittadini, per la coerenza che da sempre mi contraddistingue.

Nessun piattino pronto, dunque?
Ma quale piattino pronto, nelle riunioni c’era tanta gente, anche Abitante era presente, e non mi risulta che abbia mai avanzato dubbi, o meglio ancora la sua candidatura.

In caso di vittoria come saranno i suoi primi cento giorni?
Innanzitutto ricchi di entusiasmo, determinazione e impegno, che mi accompagneranno sino alla fine del mandato amministrativo. Del resto tanto è stato fatto, ma tanto bisogna fare, non ci si deve mai fermare. Per questa ragione proponiamo un programma ambizioso e concreto, un programma capace di dare risposte ai bisogni della nostra comunità, partendo dalle tante potenzialità di cui è ricco il nostro territorio. Ci proponiamo un rigoroso utilizzo dei mezzi a disposizione. Poi particolare attenzione a tutte quelle iniziative in grado di attivare energie positive, utili alla crescita economica e sociale di San Costantino Albanese. Costante e fondamentale sarà il confronto tra amministratori e cittadini, sin dal primo giorno.

Ci fa qualche esempio?
“Certo. Siamo chiamati, saremo chiamati, per esempio, a dare quotidianamente risposte concrete a problemi di carattere sociale ed assistenziale che investono i cittadini, per questa ragione perseguiremo obiettivi come quello di sostenere e potenziare i servizi educativi all’infanzia, ai portatori di handicap, sosterremo le associazioni di volontariato, favoriremo le politiche a favore dei giovani, degli anziani. Poi lavoreremo per riqualificare il centro abitato, ci impegneremo a migliorare la viabilità rurale, riqualificheremo e potenzieremo il patrimonio pubblico, sosterremo politiche per il turismo, la cultura, lo sport, saremo vicini alle aziende agricole, alle imprese. Ci concentreremo sulle politiche ambientali, di lavoro, di sviluppo sostenibile. Un programma che invito a leggere, di largo respiro, capace di innescare politiche di sviluppo per tutti, e lo faremo lavorando sodo, onestamente, avendo come guida forte e sicura la nostra gente, le nostre tradizioni, la nostra storia.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-pollino-a-tutti-la-...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo