-->
La voce della Politica
| Total: “svolta” per gestione fondi no-oil |
|---|
27/11/2025 | La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno partecipato l’assessore all’Ambiente Laura Mongiello, l’assessore alla Salute e Pnrr (in remoto) Cosimo Latronico, i direttori generali Giuseppina Lo Vecchio (Sviluppo Economico) e Canio Santarsiero (Ambiente), l’ing. Stefano Scisciolo di TotalEnergie e rappresentanti di Shell, Mitusbshui (in remoto). La proposta – che sarà formalizzata secondo quanto prevede l’Accordo tra Regione e compagnie impegnate a Tempa Rossa – rappresenta una svolta nell’impiego delle risorse di cosiddetta compensazione ambientale. Nell’annunciare che analoga richiesta sarà presentata all’Eni, Cupparo ha spiegato che gli obiettivi sono la creazione di attività produttive e nuovi posti lavoro tenuto conto che l’esperienza sinora maturata con progetti no-oil non si può considerare certamente positiva. Abbiamo già dimostrato che utilizzando direttamente risorse no-oil per finanziare i Contratti di Sviluppo, attingendo a 25 milioni di euro – ha detto Cupparo – stiamo salvando industrie e posti di lavoro specie nel comparto automotive ed indotto. C’è poi il problema legato alla tempistica, nel senso – ha affermato l’assessore – che bisogna garantire tempi veloci nella spesa per aggredire la crisi che coinvolge pesantemente l’apparato industriale non solo nel settore auto.
Da parte dei rappresentanti Total è stato fatto il punto al 31 ottobre dell’impegno di spesa dei 50 milioni di fondi destinati a progetti no-oil: sono stati impiegati 17,9 milioni in totale di cui 12 milioni per il progetto SONNEN e 5,9 milioni per il Progetto CED Droni, con una spesa effettiva di 6,5 milioni. Quanto all’occupazione prodotta si è trattato di alcune decine di lavoratori con contratti a tempo determinato mentre sono stati svolti corsi di formazione professionale.
Questi numeri – ha commentato Cupparo – sono sufficienti a rafforzare la nostra idea di gestire direttamente queste risorse per poter rispondere alle richieste che ci arrivano da aziende e offrire opportunità occupazionali. Sul progetto CED l’assessore ha rinnovato la sollecitazione ai rappresentanti Total ad accelerare la fase di attuazione e di tenere fede all’impegno di coniugare l’ occupazione già prevista per 50 assunzioni con il coinvolgimento di imprese lucane che saranno coinvolte nel progetto affidato alla società specializzata Nimbus.
Gli assessori Mongiello e Latronico hanno condiviso la linea strategica presentata e sottolineato l’utilità del Tavolo per fare un punto sullo stato di attuazione dei progetti no-oil. Abbiamo verificato – hanno detto Mongiello e Latronico – che gli impatti non sono quelli che ci attendevamo per questo vogliamo individuare, di intesa con il Presidente Bardi, una modalità diversa per fare in modo che le compensazioni ambientali incidano direttamente sulle nostre comunità. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno partecipato l’as...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|