-->
La voce della Politica
| ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025'' |
|---|
24/11/2025 | Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati e mirati verso chi effettivamente produce, sta nei campi e realizza una produzione per il mercato, operando in modo professionale e come fonte di reddito per la propria famiglia.
Una prima selezione mirata dei beneficiari dovrebbe partire dai vari attori a monte dell’agricoltore, a partire dalle OP che percepiscono lauti contributi quando un agricoltore fa investimenti attraverso i programmi operativi della cosiddetta OCM. L’OP di riferimento prende il 50% secco sulla somma a lui spettante, e con il restante 50% l’agricoltore deve pagare un ingegnere o un tecnico per il progetto dell’opificio, poi un commercialista per il business plan, cioè uno studio di fattibilità economica, per accedere ai fondi pubblici e affrontare altre spese generali.
Considerando tutte queste spese, all’agricoltore per il costruendo opificio rimarrebbe un 25/30% (se va bene). Se potesse rivolgersi a un libero professionista, pagherebbe una parcella che non supererebbe il 10% IVA inclusa, e così all’agricoltore rimarrebbe circa il 40% del contributo netto. Perché non modificare queste norme? Perché non trovare una via diretta per veicolare fondi a favore dell’agricoltore?
Sarebbe utile che gli ordini professionali promuovessero una campagna, analoga a quella realizzata quando AGEA ha tolto i fascicoli aziendali per darli solo ai CAA, per snellire le procedure di concessione dei contributi agli investimenti a favore delle imprese.
Un’altra norma da rivedere riguarda i contributi dello Sviluppo Rurale (FEASR), strumento finanziario dell’UE che sostiene lo sviluppo delle aree rurali, la competitività del settore agricolo e forestale, la gestione delle risorse naturali e la diversificazione dell’economia rurale. Come principio è giusto, ma nei fatti molte risorse vanno a soggetti non agricoli e non raggiungono le imprese.
Ci sono troppi beneficiari non agricoli: dai GAL ai comuni e ad altri enti pubblici e privati. In alcuni casi i fondi vengono spesi con dubbia efficacia, ad esempio per sagre e convegni, operazioni che nulla hanno a che fare con le attitudini e le aspirazioni di un’azienda agricola, mortificando il lavoro e le aspettative degli imprenditori.
Forse qualcuno non sa quanta rabbia prova un agricoltore nel vedere i fondi destinati a lui spesi male. Oggi, a ciò si aggiungerebbe la beffa di un taglio PAC del 20% e, dal 2032, l’esclusione dai pagamenti diretti per i pensionati, mentre l’INPS richiede comunque agli agricoltori attivi anche se pensionati il pagamento dei contributi personali. Paradosso che fatica a trovare uguali.
Giuseppe Corrado
Agricoltore Nova Siri (MT) |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucani nelle sfide d...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne
In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''
Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua |
|
|
|
|