-->
La voce della Politica
| Basilicata. No alla violenza contro le donne, presentati due strumenti |
|---|
24/11/2025 | E’ stato presentato questa mattina presso la Sala A del Consiglio regionale della Basilicata, il “Bugiardino contro la violenza di genere e il Termometro della violenza digitale”, un progetto promosso dalla consigliera di parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, insieme alla Provincia di Potenza, all’ordine dei Farmacisti di Potenza e all’ordine dei Medici di Potenza, con il patrocinio della Commissione Regionale Pari Opportunità della Basilicata e del Corecom Basilicata.
Tra i presenti in sala rappresentanti istituzionali, autorità civili e militari e gli studenti di due terze classi e una quinta dell’istituto di istruzione superiore “Einstein-De Lorenzo”, accompagnati dai docenti Katia Orlando, Katia Luongo, Mariella Giacummo, Anna Lagrotta, Massimo Maria Molinari.
“In un tempo storico complesso, riteniamo essenziale incontrare le nuove generazioni per educare al rispetto reciproco e alla cultura dei diritti e l’iniziativa di oggi va proprio in questa direzione. Nella settimana del 25 novembre ricordiamo che la violenza non è mai amore e che, nonostante i progressi compiuti, resta fondamentale continuare a sensibilizzare: solo conoscendo la storia delle discriminazioni, dalla legittimazione legale della violenza familiare fino alle più recenti conquiste, possiamo costruire una società realmente equa”. Lo ha affermato la presidente della Commissione regionale pari opportunità, Vittoria Rotunno, sottolineando che: “In questo percorso, la prevenzione della violenza e la promozione della parità non riguardano solo le istituzioni, ma rappresentano una responsabilità collettiva che chiama in causa famiglie, scuole, associazioni e singoli cittadini, affinché ogni persona possa contribuire attivamente al cambiamento culturale”.
“La CRPO - ha concluso Rotunno – lavora, promuovendo sinergie e forme di collaborazione con le istituzioni, con il mondo della scuola e con tutte le realtà del territorio per promuovere consapevolezza, prevenzione e pari opportunità per tutte e tutti.”
“Quest’anno, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, abbiamo deciso di realizzare due strumenti concreti dedicati al contrasto della violenza di genere. Si tratta - ha precisato la consigliera di parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito - di supporti pensati in primo luogo per i ragazzi, ma utili per tutte le generazioni, inclusi gli adulti. Il primo è un bugiardino contro la violenza di genere, che sarà distribuito in tutte le farmacie della città di Potenza grazie alla collaborazione con l’Ordine dei Farmacisti e l’Ordine dei Medici. Questo progetto, sviluppato insieme alla Commissione Pari Opportunità della Basilicata, nasce con l’obiettivo di avviare un dialogo stabile e una collaborazione strutturata affinché lo strumento possa essere diffuso su tutto il territorio regionale. Il secondo è rivolto in particolare ai più giovani: il termometro della violenza di genere, ideato per aiutare ragazze e ragazzi a riconoscere i segnali della violenza nel cyberspazio”. “I volti della violenza - ha concluso la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza - stanno cambiando e sempre più spesso si manifestano attraverso i social network. Per questo è fondamentale che i giovani siano informati e messi nelle condizioni di utilizzare il digitale in modo consapevole e sicuro”.
Massimo Maria Molinari, docente di Diritto, prendendo la parola, ha affermato: “Spesso non ci rendiamo conto delle forme di discriminazione e di violenza che, anche inconsapevolmente, esercitiamo sulle donne, a partire da quelle a noi più vicine: madri, sorelle, compagne, fidanzate. Riconoscere i segnali è fondamentale per prevenire l’escalation dei comportamenti abusanti. Per questo oggi presentiamo un ‘termometro della violenza’, uno strumento pensato per aiutare a individuare atteggiamenti e dinamiche che possono costituire i primi indicatori di abuso, affinché si possa intervenire tempestivamente e promuovere relazioni fondate sul rispetto e sulla dignità.” |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucani nelle sfide d...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne
In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''
Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua |
|
|
|
|